Cani e fuochi d’artificio: perché fanno così paura? | Cane In Viaggio

Cani e fuochi d’artificio: perché fanno così paura?

Consigli per viaggiare con il cane
Dic
30

La coda tra le gambe, la ricerca continua di un posto in cui nascondersi, un angolo riparato, un ripostiglio o addirittura un tavolo sotto il quale accucciarsi. Quante volte ti è capitato di assistere a scene come queste, in concomitanza di feste di paese, celebrazioni o peggio ancora capodanno. I fuochi d’artificio sono una delle cose che terrorizza di più i nostri cani, in particolar modo quando si parla di suoni.

Come sentono i cani?

Partiamo da un presupposto: l’udito del cane è molto più sensibile del nostro: riesce ad ascoltare tra le 35 e le 40 mila vibrazioni al secondo. E non finisce qui: nostri amici quadrupedi sono in grado di sentire anche più lontano (si stima che sia addirittura quattro volte la distanza che l’orecchio umano è in grado di raggiungere). Non è difficile capire quindi che l’udito condizioni particolarmente la vita dei cani, nel bene e nel male. Se da un lato i cani riescono ad ascoltare suoni lontani anche meno forti, allo stesso tempo, ci sono anche alcuni suoni che possono spaventarli o infastidirli.

Quali sono i suoni che danno fastidio ai cani?

I fattori che entrano in gioco quando parliamo del connubio cani e paura sono diversi. Innanzitutto c’è da tenere a mente che a Fido non danno noia solo certi suoni di una data frequenza, ma, spesso, è anche il volume a influire. I dissusori, per esempio, sono uno strumento pensato proprio per tenere alla larga alcuni tipi di animali e, ovviamente, i cani non sono immuni da questa tecnologia. Anche le campane, soprattutto se vicine al centro abitato (o comunque al luogo nel quale il cane si trova) rischiano di dare fastidio ai nostri pelosi, così come gli ultrasuoni e naturalmente tutti quei forti fragori causati da strumenti di percussione, ma anche tuoni e fuochi di artificio, come vedremo più giù.

Cani spaventati, le ragioni più comuni

Ovviamente, i cani, in quanto esseri viventi, non hanno paura solo di determinati suoni. Spesso sono anche gli stessi odori a metterli in guardia, o anche determinati oggetti che possono rappresentare una minaccia per i nostri cuccioloni, soprattutto se questi ricordano loro spiacevoli traumi. A ogni modo, sebbene ci siano alcune cose che spaventano solo certi cani, altre terrorizzano tutti. Un esempio? I fuochi di artificio!

Perché i cani hanno paura dei fuochi d’artificio?

Lo abbiamo detto più volte: i fuochi d’artificio, i botti e i petardi sono un vero e proprio incubo per il tuo cane. La ragione è semplice: oltre al forte boato, che viene percepito con maggiore forza dai nostri cani, proprio in virtù dell’udito super sviluppato, entra in gioco anche la vicinanza al suolo. I fuochi pirotecnici sono più vicini al suolo e perciò non sono solo rumorosi, ma causano anche una serie di vibrazioni che il cane percepisce, con le zampe e tutto il suo corpo. Cani e petardi perciò non hanno convivenza facile, in particolar modo se si considera che i fuochi di artificio attivano diversi sensi. Forti bagliori, ma anche odori pungenti (pensa allo zolfo, per esempio) accompagnano le fragorose esplosioni che risultano essere una vera e propria perturbazione per le percezioni personali dei nostri amici quadrupedi. Insomma: possiamo forse biasimarli per questo timore?

Animali spaventati: tutti hanno paura di alcuni suoni

Anche se tendiamo a pensare solo ai nostri cani, in realtà sono gran parte degli animali a subire gli effetti dei fuochi di artificio. Il tuo gatto, per quanto possa sembrarti impavido, può essere spaventato da queste forti esplosioni allo stesso modo. E non finisce qui: persino canarini, pappagalli e uccellini possono essere turbati dall’insieme di queste esplosioni che, in genere, riempiono i minuti successivi alla mezzanotte del 1° gennaio. Infine, non è raro che criceti, conigli nani, cavie e altri roditori domestici possano soffrire. La letteratura veterinaria cita addirittura qualche caso in cui i nostri animali abbiano avuto veri e propri infarti dovuti ai fuochi pirotecnici che tanto piacciono a noi.

 

Insomma: i fuochi di artificio sono uno spettacolo, ma solo per noi. In realtà gli animali sono terrorizzati dalle luci, le vibrazioni e i suoni. Pensaci la prossima volta che decidi di aggiungere questo tocco colorato alle tue feste. Se hai un animale domestico, sarebbe meglio evitare per il suo bene!

Condividi:

Un pensiero su “Cani e fuochi d’artificio: perché fanno così paura?

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy