Come scegliere la pettorina per il cane | Cane In Viaggio

Come scegliere la pettorina per cane più adatta al tuo amico?

Consigli per viaggiare con il cane
padrone porta in giro i suoi cani con pettorina
Mag
6

È arrivata la primavera e con la bella stagione inizia anche il periodo delle passeggiate insieme al cane. Dopo aver imparato come insegnare al cane a tenere il guinzaglio, quindi, è ora di pensare al modello di pettorina per il cane più adatto al nostro amico peloso e, soprattutto, capire come come mettere la pettorina al cane senza traumatizzarlo o stressarlo.

Come destreggiarsi però tra i tanti modelli di pettorine in commercio? Quali criteri considerare nella scelta?

Ecco alcuni suggerimenti che renderanno l’acquisto e l’utilizzo della pettorina per cane più semplice per noi e per il nostro amico a quattro zampe.

Modelli di pettorine per cane

In commercio esistono moltissime pettorine per cane caratterizzate da materiali, colori e fantasia variegate. Tuttavia, in commercio esistono 3 modelli di pettorina principali ovvero: scapolare o a X; romana ad H; svedese a Y. Ciascun modello è più o meno indicato in base alle esigenze del peloso e del suo amico umano.

Vediamole più nel dettaglio.

Pettorina scapolare a X

Particolarmente indicata se il nostro cane è già abituato a tenere il nostro passo.

L’incrocio delle fasce passa sotto le ascelle del cane. Quindi, è preferibile evitare questo tipo di pettorina per cani abituati a tirare. Le fasce potrebbero irritare la pelle e il pelo ed inoltre, potrebbero compromettere la postura del nostro amico peloso.

Pettorina romana ad H

È una delle pettorine per cane più sicure, in quanto permette di distribuire la tensione delle fasce su tutto il corpo.

Attraverso l’aggancio del guinzaglio sul dorso si potranno evitare eventuali danni al pelo, alla pelle o posturali, anche nel caso in cui il cane dovesse tirare molto.

Pettorina svedese a Y

È il modello che offre maggiore libertà di movimento al cane grazie alle due bande laterali che avvolgono il torace senza sforzare le articolazioni del collo.

L’attacco per il guinzaglio, posto più vicino alle spalle del nostro amico, permette un maggiore controllo in caso di movimenti bruschi o scatti repentini.

Particolarmente indicata per le brevi distanze o per le passeggiate quotidiane in città.

Pettorina per il cane personalizzata

Dunque, questi sono i modelli di pettorine per cani più diffusi. Online è possibile trovare e creare una pettorina per il cane personalizzata scegliendo, ad esempio, diverse fantasie o stampe nelle fasce oppure qualche elemento catarifrangente se, ad esempio, siamo abituati ad uscire soprattutto di sera. Ricordiamo che l’utilizzo della pettorina con elementi catarifrangenti può essere molto utile qualora desideriate portare il cane in bicicletta.

A questo punto rimane soltanto un quesito: come mettere la pettorina al cane?

Come mettere la pettorina al cane

Prima di tutto dobbiamo insegnare al nostro cane che la pettorina non rappresenta un ostacolo alla sua libertà ma nemmeno un pretesto per essere così felice da non ascoltarci più.

È importante che il cane rimanga concentrato nel momento in cui indossa la pettorina e soprattutto che si intervenga il meno possibile per aiutarlo.

Se manipoliamo troppo il nostro cane, non capirà mai come indossare consapevolmente la pettorina.

Ecco quindi un semplice trucchetto per aiutare il nostro amico a familiarizzare con la nuova pettorina per cani che abbiamo acquistato.

Come prima cosa, appoggiamo per terra la pettorina per cani con qualche premietto nel mezzo. In questo modo il cane, andando alla ricerca dei bocconcini, inizierà anche a riconoscere l’odore del nuovo acquisto.

Successivamente, aiutandoci con altri premietti, possiamo indurre il nostro amico a inserire la testa o le zampe all’interno delle asole della pettorina.

Una volta vestita la pettorina per cane, lasciamo per terra qualche premietto che distragga il nostro amico mentre procediamo ad allacciarla e ad agganciare il guinzaglio.

Ripeteremo quest’ultima azione anche quando, terminata la passeggiata, dovremmo togliere la pettorina al nostro amico a quattro zampe.

Per le prima volte sarà necessario un po’ di impegno ma a lungo andare, questo esercizio aiuterà il nostro amico a mettere la pettorina al cane senza problemi né traumi.

Per avere qualche buon consiglio sui posti migliori per passeggiare con il cane o altri suggerimenti utili, potete contare sull’App Cane In Viaggio e portarci sempre con voi nelle prossime avventure!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy