10 consigli per le passeggiate in Valle d'Aosta con il cane | Cane In Viaggio

10 consigli per le passeggiate in Valle d’Aosta con il cane

Consigli per viaggiare con il cane
Giu
2

Per chi ama il trekking le passeggiate in Valle d’Aosta con il cane sono tra le più belle esperienze da fare in Italia. Ecco dove andare con il tuo amico a quattro zampe.

Terra di sport, di ottimo cibo e di paesaggi mozzafiato, la Valle d’Aosta è la regione preferita da chi desidera immergersi nella natura incontaminata. Qui ci sono alcuni tra i più bei Parchi Nazionali d’Italia, innumerevoli cime da scalare e percorsi agevoli per tutti, in famiglia, con gli amici e con il proprio cucciolo.

Se in inverno la regione offre alberghi e rifugi pet-friendly (come l’Hotel Express di Aosta), nella bella stagione il massimo del relax e del divertimento è fare una bella passeggiata a… sei zampe. Monti e fiumi, laghi trasparenti e paesini suggestivi accolgono gli umani nella loro passeggiata con il cane in Valle d’Aosta.

Andare in montagna con il cane in Valle d’Aosta: qualche consiglio

Nei paesi e nelle città incastonate tra le montagne valgono le generiche regole per portare a spasso il cane: tenerlo al guinzaglio per le strade e lasciarlo correre libero nei parchi e negli spazi verdi a tema. L’importante è prestare sempre attenzione quando, durante una passeggiata con il cane, si avvicinano altri animali o cuccioli d’uomo che desiderano accarezzare l’amico a quattro zampe. Conoscendo il proprio animale domestico, ognuno saprà se e quando permettere agli estranei di avvicinarlo e giocare con lui.

Ma cosa succede quando si va in montagna con il cane? La passeggiate in Valle d’Aosta saranno estremamente piacevoli per lui, che si sentirà perfettamente a suo agio nella natura incontaminata di cime e valli. Soprattutto se è abituato a stare in appartamento o in città, però, potrebbe avere qualche difficoltà a interagire con la fauna locale. Per questo nella maggior parte dei parchi di montagna in Valle d’Aosta il cane va tenuto al guinzaglio. Caprioli, lupi e altri animali che vivono nel proprio habitat naturale potrebbero spaventarlo e causare reazioni improvvise. Per evitare incidenti, è bene tenere il cucciolo al guinzaglio e scegliere zone particolarmente indicate per il trekking con i cani.

4 destinazioni per passeggiate con il cane in Valle d’Aosta

Le mete più ambite dagli amanti della natura sono il Parco Nazionale del Gran Paradiso e il Monte Bianco, con i loro numerosi sentieri più o meno complessi. Umani e animali possono percorrerli liberamente dopo aver consultato il sito web ufficiale e controllato condizioni e difficoltà sul percorso. Abbiamo selezionato 4 passeggiate in montagna perfette da fare con il cane.

  • Sentiero di Valnontey. Si tratta di una delle migliori passeggiate con il cane in Valle d’Aosta perché il parcheggio è agevole e permette di partire con tutto quello che serve per lui e per i compagni umani. Da lì si cammina alla volta del Rifugio Sella, quasi sempre in salita. Il percorso è quindi abbastanza faticoso ma la vista merita. Attenzione alle date: qui la presenza dei cani è consentita dal 15 luglio al 15 settembre.
  • Dal ponte di Fietselin al Ponte Erfaulet. Questo è un percorso di tutt’altra natura ma non per questo meno affascinante. La passeggiata si svolge completamente in pianura e spesso all’ombra, così che umani e animali sentano meno la fatica della camminata di un’ora e mezza. Fiancheggiando il torrente l’acqua è sempre disponibile per il cucciolo, ma bisogna fare attenzione all’incontro con famiglie, bimbi e passeggiatori a cavallo.
  • Cogne e le casacate di Lillaz. Portare il cucciolo in questo luogo suggestivo è un’emozione per entrambi: la passeggiata in montagna rivela scorci splendidi e raggiunge i 1.700 metri d’altezza sul livello del mare. Man mano che si sale verso la cima delle cascate si incontrano numerosi prati in cui giocare con il proprio amico a quattro zampe e godere dell’acqua che zampilla tutt’intorno.
  • La Thuile. Nel cuore delle Alpi Graie e al confine con la Francia, questa vallata è uno dei luoghi più belli per le passeggiate con il cane in Valle d’Aosta. La vicinanza del Monte Bianco rende ogni panorama una vera e propria cartolina, mentre i boschi ombrosi permettono il riposo sia ai proprietari che ai cuccioli. Se ci si dirige verso il lago di Arpy o le cascate Rutor, ci sarà sempre acqua a disposizione per rinfrescare Fido.
Condividi:

Un pensiero su “10 consigli per le passeggiate in Valle d’Aosta con il cane

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy