
28
Nove imperdibili mete italiane in cui è permesso l’accesso ai cani.
Scegliere di portare il proprio cane in vacanza è una decisione intelligente e sensibile, sicuramente la migliore che possiate prendere! Bisogna però saper scegliere il luogo più adatto, non solo per voi, ma anche per lui. Suggeriamo quindi 9 mete italiane da poter visitare insieme. Questo elenco potrebbe essere un punto di partenza per orientare la vostra vacanza.
Grazzano Visconti: è un grazioso borgo medievale in provincia di Piacenza, fondato nel 1300, perfettamente attrezzato per chi viaggia con i cani. I cartelli invitano a entrare nei negozi insieme a loro e ci sono ovunque ciotole d’acqua e luoghi di ristoro per i 4 zampe.
Parco “Il Seminario”: chi decide di visitare Pordenone, troverà sicuramente una bella sorpresa. Questo parco è al tempo stesso vicino al centro e a parecchi percorsi pedemontani. I cani possono scorrazzare senza guinzaglio e ci sono aree dedicate allo sgambamento.
Terme di Fido: se siete in visita a Milano, ad appena venti minuti di macchina trovate queste Terme. Perfette per passare una giornata di relax insieme al vostro cane.
Parco della Preistoria: sempre nei pressi di Milano, un parco che mette d’accordo bipedi e quadrupedi. Riproduzioni di dinosauri a grandezza naturale, insieme alla fauna locale, non potranno che piacere a tutti. I cani sono bene accetti, c’è molto verde e ci sono punti di ristoro.
Villa Adriana e Villa d’Este: a Tivoli, queste ville sono luoghi meravigliosi. Tra i pochi siti artistici e archeologici aperti alla presenza di cani.
Grotte di Frasassi: Situate a Genga, in provincia di Ancona, sono uno dei luoghi più straordinari d’Italia, nonché le grotte più grandi del paese. I vostri cani, muniti di guinzaglio, potranno goderle di questa meraviglia insieme a voi.
Riserva naturalistica di Feniglia: una splendida riserva naturale in provincia di Grosseto che permette il contatto tra cani e fauna locale.
Scavi archeologici di Pompei: questa meraviglia dell’umanità può essere visitata insieme agli amici a 4 zampe, anche senza museruola.
C’è da aggiungere che, per chi ama il mare, sono sempre di più le spiagge dog-friendly. Se ne trovano ad esempio parecchie in Toscana, nel Lazio e nelle Marche. Qui i cani non solo sono tollerati, ma ne viene incoraggiata la presenza.
Anche molti musei italiani permettono l’accesso ai cani: non è detto che sia necessario rinunciare ad esperienze culturali solo perché siete in compagnia del vostro amico a 4 zampe.
Ricordate comunque che l’educazione, il controllo dell’animale e una scrupolosa pulizia saranno sempre i punti chiave per permettere al vostro cane di essere accettato con gioia ovunque andiate!