Cane anziano che beve molto: cause e quando preoccuparsi | Cane In Viaggio

Cane anziano che beve molto: cause e quando preoccuparsi

Senza categoria
cane anziano beve molto
Lug
13

Notare che il cane anziano beve molto più del solito può destare preoccupazione. Ma non sempre si tratta di qualcosa di grave. Capire quando la sete è normale e quando invece è sintomo di un problema è fondamentale per prendersi cura al meglio del proprio cane.

Quando la sete è normale e quando no

Un cane può bere di più in modo assolutamente naturale. Ad esempio dopo una lunga passeggiata, in estate, o se segue una dieta più secca del solito.

Il problema si pone quando il cane inizia a bere grandi quantità d’acqua senza un motivo apparente e in modo costante nel tempo. In questo caso si parla di polidipsia, ovvero aumento anomalo della sete.

Le cause più frequenti

Tra le principali cause patologiche associate alla sete eccessiva nel cane anziano, troviamo:

Problemi renali

Con l’età, i reni perdono parte della loro funzionalità. Questo può portare a insufficienza renale cronica, una delle patologie più comuni nei cani anziani.

In questi casi il cane beve e urina molto, perde peso e appare stanco. Un controllo del valore di creatinina e urea nel sangue è il primo passo diagnostico.

Diabete mellito

Il diabete nel cane provoca aumento della sete, aumento dell’appetito e dimagrimento.

In alcuni casi è presente anche incontinenza e presenza di zuccheri nelle urine. È importante intervenire tempestivamente per evitare complicazioni.

Malattie endocrine

Disturbi ormonali come la sindrome di Cushing possono portare a una maggiore produzione di cortisolo, con conseguente sete intensa, aumento della fame e gonfiore addominale.

Uso di farmaci

Alcuni farmaci, come i cortisonici o i diuretici, possono causare aumento della sete come effetto collaterale.

Se il sintomo è apparso in concomitanza con una terapia, è importante parlarne con il veterinario.

Altri sintomi da osservare

Se il tuo cane beve molto, controlla anche la presenza di altri segnali. In particolare:

  • Aumento della minzione o episodi di incontinenza
  • Perdita di peso o appetito eccessivo
  • Vomito ricorrente o diarrea
  • Letargia, fiacchezza, cambiamenti comportamentali

La presenza di più sintomi insieme può aiutare il veterinario nella diagnosi.

Diagnosi e trattamento

Il veterinario inizierà con una visita generale, a cui seguiranno esami del sangue e delle urine.

In base ai risultati, verrà stabilito un piano terapeutico mirato.

Il trattamento può includere:

  • Cambiamenti nella dieta
  • Somministrazione di farmaci
  • Monitoraggio dei valori clinici nel tempo
  • Controllo dell’idratazione e della qualità della vita

Come supportare il cane anziano a casa

Anche in casa puoi adottare accorgimenti utili per aiutare il tuo cane:

  • Offri acqua sempre fresca e pulita, in più punti della casa
  • Scegli una dieta equilibrata, eventualmente supportata da alimenti renal-friendly
  • Mantieni una routine regolare, evitando stress o sforzi eccessivi
  • Monitora il consumo d’acqua: puoi misurare la quantità giornaliera per riferirla al veterinario

Se il tuo cane è anziano, è utile anche leggere la guida sul respiro affannoso nel cane anziano.

Domande frequenti

Quanta acqua beve normalmente un cane al giorno?

In media 50-70 ml per kg di peso corporeo. Un aumento significativo senza spiegazione va segnalato al veterinario.

Il cane anziano può sviluppare il diabete?

Sì, ed è una delle principali cause di sete eccessiva. Serve una diagnosi precoce.

Cosa fare se il cane beve tanto ma mangia poco?

Potrebbe indicare un problema renale, epatico o endocrino. Serve una visita approfondita.

Esistono integratori utili per i cani anziani con problemi renali?

Sì, ma devono essere prescritti o consigliati da un veterinario.

Per altre indicazioni sul benessere del tuo cane, scopri anche come lavare i denti al cane o come gestire un cane in casa 10 ore.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy