Cane anziano con respiro affannoso: cause e cosa fare | Cane In Viaggio

Cane anziano con respiro affannoso: cause e cosa fare

Salute del cane
Cane anziano con respiro affannoso
Lug
11

Il respiro affannoso in un cane anziano può essere un segnale di allarme oppure una normale conseguenza dell’età. Per un proprietario attento, è fondamentale imparare a riconoscere le differenze.

In questo articolo analizziamo le possibili cause del respiro affannoso nel cane anziano, quando preoccuparsi e come intervenire.

Cos’è il respiro affannoso e come riconoscerlo

Parliamo di respiro affannoso quando il cane respira in modo rapido, corto o visibilmente faticoso, anche a riposo o con piccoli sforzi.

Può essere accompagnato da bocca aperta, lingua fuori, collo esteso in avanti, rumori respiratori anomali o agitazione.

Un cane in questa condizione può avere difficoltà a riposare, apparire ansioso e cercare una posizione più comoda per respirare meglio.

Cause comuni di respiro affannoso nel cane anziano

Con l’età, è normale che l’apparato respiratorio e il cuore perdano efficienza. Tuttavia, un respiro affannoso persistente va sempre osservato con attenzione.

Problemi cardiaci

Una delle cause più comuni è l’insufficienza cardiaca congestizia. Il cuore non riesce più a pompare il sangue in modo efficace, provocando accumulo di liquidi nei polmoni (edema polmonare).

Il cane appare stanco, respira affannosamente anche a riposo e può avere tosse, soprattutto di notte.

Malattie respiratorie

Patologie come bronchiti croniche, collasso tracheale o fibrosi polmonare rendono la respirazione più difficoltosa.

Nei cani anziani possono anche manifestarsi allergie o infiammazioni croniche che peggiorano con il tempo.

Sovrappeso e obesità

Un cane anziano in sovrappeso fatica a respirare correttamente, specialmente con il caldo o dopo un minimo sforzo. Il grasso accumulato comprime il diaframma e ostacola la normale espansione dei polmoni.

Stress e ansia

Anche lo stress o la paura possono provocare un respiro accelerato e affannoso, ma è una condizione temporanea che migliora con il rilassamento.

Quando preoccuparsi e chiamare il veterinario

È importante contattare il veterinario se:

  • Il respiro affannoso persiste a riposo
  • Il cane mostra tosse frequente, anche notturna
  • Ci sono episodi di svenimento o debolezza improvvisa
  • Il cane assume posture insolite per respirare
  • Sono presenti gengive pallide o bluastre, segnale di carenza di ossigeno

Un episodio occasionale può non essere grave, ma se si ripete o peggiora nel tempo è necessario indagare.

Diagnosi e possibili terapie

Il veterinario effettuerà una visita completa, ascoltando il cuore e i polmoni con lo stetoscopio. Potrebbero essere richiesti esami come:

  • Radiografie toraciche
  • Ecocardiografia
  • Esami del sangue
  • Elettrocardiogramma (ECG)

In base alla causa, la terapia può includere farmaci diuretici, broncodilatatori o cardio-protettori, oltre a eventuali cambiamenti nella dieta e nello stile di vita.

Come aiutare il cane anziano in casa

Puoi fare molto anche a casa per migliorare la qualità della vita del tuo cane:

  • Mantieni il peso sotto controllo, con alimentazione bilanciata e porzioni adeguate
  • Evita sforzi fisici intensi, soprattutto nelle giornate calde
  • Fai in modo che l’ambiente sia ben areato e tranquillo
  • Usa una cuccia comoda, magari rialzata, per facilitare la respirazione
  • Segui scrupolosamente la terapia prescritta dal veterinario

Per altre indicazioni sulla cura dei cani più avanti con l’età, puoi leggere anche l’articolo su cane anziano che beve molto.

Domande frequenti

Il respiro affannoso è sempre un segnale grave?

No, può anche essere temporaneo e legato a emozioni, caldo o sforzo fisico. Ma se persiste, va approfondito.

Il mio cane ansima spesso: è normale?

Se ansima solo dopo una passeggiata o un’emozione, è normale. Se succede anche a riposo, meglio consultare il veterinario.

Quali sono i segnali di problemi cardiaci nel cane?

Tosse, affanno, difficoltà nei movimenti, stanchezza e gengive pallide sono sintomi da tenere d’occhio.

Esistono integratori utili per il cuore del cane anziano?

Sì, alcuni integratori con omega-3, taurina e coenzima Q10 possono supportare la salute cardiaca. Chiedi consiglio al veterinario prima dell’uso.

Per altri approfondimenti, leggi anche cane stressato: sintomi e rimedi.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy