
1
Ti sembra che il tuo cucciolo sia agitato e nervoso? Ecco alcuni consigli per tranquillizzare il cane stressato in vacanza e non solo.
Esattamente come gli esseri umani, anche gli amici animali possono provare sensazioni di fastidio e nervosismo quando sono sotto stress. Ma come capire se il tuo cane è stressato? I suoi comportamenti cambiano all’improvviso, diventa aggressivo o eccessivamente schivo, i suoi movimenti si fanno tesi o ripetitivi.
Ciò può accadere per tutta una serie di motivi e sicuramente viaggiare con il cane può essere motivo di agitazione. Considera che, soprattutto se ha sempre vissuto in un ambiente familiare, avrà difficoltà ad abituarsi a cose, persone, climi e ritmi di vita diversi.
Come capire se un cane è stressato
I sintomi del cane stressato, agitato o nervoso sono molto simili a quelli degli umani. Devi prestare attenzione però: Fido non potrà comunicarti a parole che non si trova a proprio agio quindi, da bravo amico a due zampe, solo osservandolo attentamente potrai carpirne i segnali.
I sintomi di un cane stressato comprendono:
- aggressività e/o fuga;
- irrigidimento muscolare;
- eccessiva perdita del pelo;
- affanno e salivazione aumentata;
- movimenti ripetitivi come girare in tondo o correre avanti e indietro in un preciso punto.
Tu sei il suo migliore amico, lo conosci meglio di chiunque altro e saprai analizzare qualsiasi comportamento che sia estraneo alla sua caratteristica indole. Un cane solitamente silenzioso che inizia ad abbaiare in maniera costante, disattenzione durante i giochi o le passeggiate, movimenti anomali sono dei campanelli d’allarme di una situazione di disagio.
Perché il mio cane è stressato?
Se hai addestrato ed educato con cura il tuo cucciolo, sarà abituato a una routine, a spazi e tempi ben definiti per le proprie attività. Qualsiasi cambiamento improvviso può spezzare questa routine e indurre una certa agitazione. Ciò avviene quando ci sono ospiti sconosciuti in casa, quando si cambia improvvisamente location e quindi clima, ambiente, abitudini, quando le temperature salgono o scendono in maniera repentina. Insomma, le ferie sono un momento delicato per gli amici a quattro zampe. I consigli per viaggiare con il cane ed evitare che si senta a disagio però sono piuttosto semplici. Ecco come tranquillizzare un cane stressato.
Se ci sono estranei in casa, magari ospiti durante le vacanze estive, permetti al tuo cucciolo di conoscerli e abituarsi gradualmente a loro. Quando invece siete voi a spostarvi verso la meta delle vacanze, porta con te qualche oggetto che lo faccia sentire a casa: la sua coperta o il suo gioco preferito, infilati nella cuccia da viaggio o inseriti nella camera d’hotel che vi ospita, renderanno il cambiamento più facile da affrontare.
Cane stressato, cosa fare
La reazione emotiva del cucciolo di casa potrebbe dipendere anche da te. Se qualcuno in casa è agitato o stressato, questo provoca anche all’amico a quattro zampe un certo disagio. Per prima cosa assicurati quindi che l’ambiente domestico sia tranquillo e privo di fonti di stress per tutti i componenti della famiglia.
Se si tratta di semplice stress da cambiamento, dei feromoni rilassanti, naturali e privi di effetti collaterali potrebbero bastare a riportare l’armonia nella vita del tuo cane. I comportamenti del cane stressato, però, potrebbero di fatto nascondere qualche problema di salute. Per questo motivo, se la situazione dovesse persistere, sarà meglio rivolgersi a un veterinario.
Il cane anziano, con qualche problema di salute o con una malattia nascosta esprime il proprio disagio con i tipici sintomi da stress, ma un professionista saprà individuare con precisione la causa e offrirti la migliore soluzione. Ma come tranquillizzare il cane stressato in attesa del professionista? Con tutte le coccole e l’amore che tu e la tua famiglia gli saprete donare, i suoi sintomi saranno attenuati e pian piano risolti.