Cane che abbaia sempre: qualche consiglio per calmarlo | Cane In Viaggio

Cane che abbaia sempre: qualche consiglio per calmarlo

Consigli per viaggiare con il cane
Mar
3

Il tuo amico peloso si esprime così: il cane abbaia perché è il suo modo di comunicare con te. Ma cosa succede se lo fa in continuazione, magari provocando fastidio ai tuoi vicini?

Prima di tutto chiediti “Perché il mio cane abbaia sempre?”. Potrebbe esserci qualche problema o frustrazione che il tuo animale da compagnia non riesce a soddisfare o a esprimere diversamente. Ed è compito tuo, come suo padrone e migliore amico, capirlo. Ricorda inoltre che è anche il compito di un buon cittadino creare una situazione il più possibile serena e armoniosa con il vicinato. E questo potrebbe essere difficile, se il tuo cane abbaia di notte o di giorno senza controllo.

5 motivi per cui il cane abbaia in continuazione

Potrebbe appunto esserci un motivo nascosto da esaminare. Un cane che abbaia sempre probabilmente ha qualcosa di negativo da esternare, e non conosce altro modo per farlo. Una volta assicurato che abbia mangiato, non abbia problemi di salute e non ci siano pericoli in vista, valuta queste possibilità.

  1. Il cane abbaia perché si sente solo. Spesso accade quando lo lasci per lunghi periodi di tempo, per esempio mentre sei al lavoro. Dentro casa potrebbe sentirsi abbandonato, ma un cane che abbaia in giardino crea sicuramente malumori in tutto il vicinato. Ricorda: l’obiettivo è ridurre la sua frustrazione per rendere la vita più semplice a tutti. Puoi provare a lasciargli un pupazzo o un pezzo di stoffa che non sia stato lavato, che abbia l’odore “di famiglia” per fargli percepire la vicinanza di tutti voi.
  2. Il cane abbaia perché ha voglia di giocare. Il suo entusiasmo instancabile è il motivo per cui lo ami, ma a volte ti lascia completamente senza forze. Fagli capire che apprezzi la sua compagnia e la sua allegria con un rinforzo positivo quando è tranquillo. Imparerà pian piano, con comandi decisi ma gentili, che può essere affettuoso ed entusiasta anche senza abbaiare. A quel punto, coccolalo con un nuovo gioco o del tempo da passare insieme.
  3. C’è qualcosa che lo spaventa. Che il tuo sia un cane da guardia o meno, è probabile che proverà ad attirare la tua attenzione se nota qualcosa di strano o sospetto nel suo ambiente familiare. Questo è un comportamento del tutto normale, istintivo e utile: è il suo modo di proteggere te e la vostra famiglia da eventuali intrusi. Se però il cane abbaia in continuazione e non c’è nessun pericolo, attira la sua attenzione e digli in maniera ferma “Silenzio”. Non urlare però. Lo interpreterebbe come un segnale di paura e ansia da parte tua.
  4. Vecchiaia e sordità. Quando il tuo cucciolo non è più esattamente un cucciolo, comincia a perdere l’udito. Capita anche agli umani! Lui però potrebbe non rendersi conto di cosa succede, sentirsi spaesato e spaventato. Sii paziente e comprensivo, adattati ai suoi nuovi ritmi e alle sue nuove necessità. Imparare a gestire un cane anziano richiede un’alta dose di empatia.
  5. Addestramento inconsapevole. Questa è una delle situazioni più complicate quando c’è un cane che abbaia in continuazione. Magari non te ne sei reso conto, ma inconsapevolmente tu o un altro membro della famiglia gli avete insegnato a farlo. Come? Ridendo, accarezzandolo o coccolandolo quando abbaiava da cucciolo, perché l’entusiasmo di un neo-padroncino può provocare cattive abitudini. Il cane avrà quindi recepito che il suo abbaiare è una cosa positiva e lo farà senza motivo. Imparare come farsi ascoltare dal cane è difficile ma mai impossibile.

Cosa fare quando il cane abbaia di notte o in continuazione

Prima di tutto, sii paziente con i tuoi vicini e chiedi loro lo stesso. Il cane abbaia senza intento di dare fastidio, il suo è un modo di comunicare che va educato. Nonostante ciò, sii sempre comprensivo se il tuo animale domestico provoca situazioni di disagio a chi abita con te o nelle vicinanze. Bisogna imparare a convivere.

Inizia col mettere in pratica alcuni dei trucchi che ti abbiamo insegnato qui. Aumenta il numero di passeggiate e i momenti di moto e di gioco, così che il tuo cane possa esprimere la sua energia in maniera positiva e sana. Infine, se il problema persiste, non aver paura di rivolgerti a un esperto. Occuparsi di una creatura con tutti i suoi bisogni, le sue esigenze e le sue difficoltà non è un lavoro da poco. Tutti abbiamo bisogno di aiuto di tanto in tanto.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy