Cane dominante: quali sono le caratteristiche e come gestirlo correttamente | Cane In Viaggio

Cane dominante: quali sono le caratteristiche e come gestirlo correttamente

Senza categoria
Set
22

Hai adottato un cagnolino e ti sei reso conto, nelle prime settimane di convivenza, che si tratta di un cane dominante: come gestirlo?

Prima di tutto, devi sapere che un cane dominante ha caratteristiche particolari che lo rendono tale, e non sono quelle che potresti immaginare. Non si tratta necessariamente di un animale violento o prevaricatore. Il cane dominante è semplicemente quello che, nel branco o in famiglia, è in grado di raccogliere le risorse preziose e controllare la gerarchia degli altri membri.

Ciò significa, insomma, che ha imparato a sopravvivere meglio di altri con spiccate doti di leadership che potrebbero derivare dal suo carattere, da esperienze che ha vissuto dentro e fuori casa o semplicemente dall’evoluzione. Quello che conta quando hai un cane dominante è che adesso non deve più provvedere alle risorse e alla sopravvivenza. Il capo in casa sei tu, e dovrai insegnargli a rispettarti in quanto tale. 

Come riconoscere un cane dominante?

Un esemplare di cane dominante ha caratteristiche ben precise che potrebbero farlo apparire come violento. Per esempio tende a:

  • prevaricare sugli altri animali in casa o fuori casa;
  • cercare di afferrare il cibo dalle tue mani prima che lo versi nella ciotola;
  • aggredire gli estranei che entrano in casa o per strada;
  • appropriarsi di spazi che non gli appartengono e arrabbiarsi se lo sposti;
  • abbaiare o ululare con insistenza a cose, animali e persone;
  • sfuggire al controllo del guinzaglio;
  • camminare davanti a te trascinandoti durante le passeggiate.

Presta attenzione a questi comportamenti del cane dominante e assicurati che non sia aggressivo verso ospiti, altri animali, passanti o altri membri della famiglia. Probabilmente gli servirà più tempo che ad altri cuccioli per essere addestrato e imparare a convivere con umani e altre creature, ma stai tranquillo: il tuo cane può cambiare i suoi comportamenti con l’aiuto di chi lo ama. Lo stesso ovviamente vale sia per il maschio che per il cane femmina dominante.

Hai un cane dominante: cosa fare?

Ecco, hai scoperto di avere un cane dominante. Qual è la prossima mossa? Agisci subito per correggere il comportamento del cane dominante prima che si verifichi qualche increscioso incidente. Noi di Cane in Viaggio abbiamo qualche consiglio.

Se è appena arrivato in famiglia, il cane ha sempre bisogno di essere addestrato. Con un cane dominante dalle caratteristiche più aggressive, lo sforzo sarà solo un po’ più intenso. Quello che Fido deve imparare è che non è lui il capobranco. Se ha atteggiamenti da alpha, dovrà cederli al suo padrone. Anche perché non gli servono: sarai tu a fornirgli cibo, acqua, coccole e giochi. Non deve più lottare per prevaricare, ma farà un po’ di fatica a capirlo.

Affida la sua educazione a un istruttore esperto, che sappia riconoscere e trattare il comportamento di un cane dominante. I suoi gesti e i suoi insegnamenti non saranno mai volti a rimproverarlo o umiliarlo, ma semplicemente ad ammansirlo. L’obiettivo qui è educare il cane dominante alla vita di società, che sia in casa, per strada o al parco.

Grazie al corretto addestramento, il tuo cane imparerà che il cibo arriva a un orario preciso, che il momento dei giochi lo stabilisce il padrone, che gli spazi e i mobili di casa vanno rispettati. Insomma, ti riconoscerà come autorità in famiglia ma anche come amico. Ecco quello che devi sempre ricordare: i comportamenti del cane dominante saranno tanto più facili da correggere quanto più si sentirà protetto e a suo agio insieme a te e alla tua famiglia. 

Ricorda che il temperamento di questi cuccioli rimane estremamente vivace e attivo. Partecipa con lui a corsi di agility, fagli fare ginnastica e tanti giochi all’aria aperta per sfogare la sua energia in maniera positiva. L’addestramento fa tanto, ma l’amore è il rimedio più potente contro l’aggressività. Allora avrai il tuo cane dominante con caratteristiche forti, in grado di difenderti e molto vivace, ma non più prepotente o aggressivo verso gli altri.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy