
8
Vuoi portare il cane in piscina e goderti con lui qualche ora di spensierato divertimento? Sicuramente è una splendida idea, che il tuo amico a 4 zampe apprezzerà tantissimo. Per rendere positiva e piacevole questa esperienza ricorda che ci sono delle regole e dei comportamenti che devi osservare per salvaguardare la salute del tuo peloso e assicurargli la massima igiene. Ecco regole e comportamenti da tenere se vai in piscina con il cane.
Due regole base da osservare quando porti il cane in piscina
Le due regole principali da osservare se hai intenzione di portare il cane in piscina sono:
1. Accertarsi che il cane sappia nuotare
A differenza di quanto si può immaginare, non tutti i cani sanno nuotare. L’abilità e la predisposizione per il nuoto è tipica di alcune razze come i Terranova o i Golden Retriever, che hanno per natura molta familiarità con l’acqua, mentre altri possono non esserlo e hanno bisogno di tempo per imparare. Devi quindi prestare attenzione al tuo amico mentre è in piscina, in maniera tale da capire subito se è in difficoltà e intervenire prima che accada qualcosa.
2. Fare attenzione ai rischi dell’acqua clorata
Come gli esseri umani anche il cane in piscina può ingerire l’acqua clorata e anche se in genere i livelli di cloro sono molto diluiti potrebbero risentire ugualmente di effetti collaterali come nausea, vomito, dolore addominale, ulcere alla bocca. Di solito non si tratta di sintomi che causano conseguenze gravi, tuttavia bisogna tenerlo sotto controllo mentre è in acqua, per evitare che ne ingerisca troppa e possa stare male. Inoltre, stare a lungo nella piscina può causare arrossamenti alla pelle e agli occhi, sempre per effetto del cloro.
Comportamenti da adottare quando vai in piscina con il cane
Andare in piscina con il cane comporta una certa responsabilità verso questo animale che si fida del padrone e lo senza indugi. Per questo è fondamentale avere un occhio vigile su di lui, perché alcuni atteggiamenti possono essere imprevedibili e bisogna accorgersene per evitare danni di ogni genere. Ecco cosa fare per assicurare al meglio la permanenza del tuo cane in piscina:
- Procurati un giubbotto salvagente per il tuo peloso, soprattutto se è di piccola taglia
Con il salvagente il tuo amico starà in acqua tranquillo, ma anche in questo caso devi tenerlo sott’occhio e non lasciarlo mai solo nella piscina
- Rendi la sua uscita dalla piscina più facile
Verifica se in piscina è presente un punto di uscita facile per il cane. La presenza di una rampa che consenta al tuo amico peloso di uscire dall’acqua senza rischi e ridurre il rischio di situazioni non piacevoli.
- Gioca con il tuo amico mentre è in acqua
Non c’è nulla di meglio che stare in piscina insieme al tuo peloso per verificare che sia al sicuro. Giocare quindi con lui sarà una gioia sia per te che per il tuo amico, che potrà godere al meglio di questa esperienza. Il divertimento insieme è assicurato!
- Impara i gesti di rianimazione
Impara a praticare i gesti fondamentali della rianimazione per poter soccorrere il tuo cane nel caso ne avesse bisogno. Il più importante è il massaggio cardiaco, che potrebbe rivelarsi vitale se ci dovessero essere casi di annegamento. Sapendo come agire, il tuo amico non correrà pericoli e standogli accanto puoi soccorrerlo subito evitando il peggio.
Come proteggere il cane dal cloro in piscina
Il cloro, nonostante non faccia molto bene agli animali, è tuttavia indispensabile nell’acqua per eliminare buona parte dei microorganismi e prevenire svariate malattie. Eppure, come detto prima, questa sostanza può arrecare danni alla salute del cane, sia alla pelle che all’organismo. Oltre che problemi gastrointestinali, arrossamenti alla pelle e agli occhi, può causare nell’animale infezioni alle orecchie, disturbo legato al fatto che dopo il bagno restano umide.
Per questo motivo devi sempre tenere sotto controllo il tuo peloso durante la nuotata in piscina e mentre gioca. Inoltre, abbi cura di non farlo entrare in acqua nel momento immediatamente seguente all’immissione delle pasticche di cloro nella piscina.
Quando invece ha finito di giocare e divertirsi, lavalo con acqua pulita, versandola in abbondanza sul suo corpo, così da togliere via tutto il cloro e asciugarlo accuratamente. Puoi fargli la doccia o lavarlo con una pompa da giardino per togliere con facilità ogni traccia di cloro dalla sua pelle. Lava anche gli occhi del cane con acqua potabile e se ha ingerito acqua clorata sottoponilo ad una visita veterinaria.
Durante la permanenza in piscina può capitare che il tuo amico a 4 zampe voglia rilassarsi al sole. Per evitare scottature applica sul suo corpo della crema solare a uso veterinario. Invece, per proteggerlo dagli insetti, usa un repellente contro le zanzare e vedrai che staranno lontane.
Infine, non dimenticare la sua idratazione. Infatti, anche se sta in acqua, il cane avverte il bisogno di bere, quindi tieni sempre a portata di mano una ciotola con acqua da bere, possibilmente poggiata sul bordo della piscina, per farlo dissetare quando ne ha bisogno.