Cani abbandonati e animali selvatici in difficoltà | CIV

Cani abbandonati e animali selvatici in difficoltà. Chi chiamare in caso di necessità?

Consigli per viaggiare con il cane, Strutture e servizi per cani
un cane abbandonato in mezzo a un prato
Giu
28

Consigli e numeri utili per soccorrere animali in difficoltà.

L’estate e le vacanze portano relax e divertimento, ma questo non sempre vale per molti amici a 4 zampe. Ogni anno sono circa 60 mila gli animali abbandonati sulle strade o dove capita. Fortunatamente alcuni animali abbandonati incontrano persone sensibili e coscienziose che li soccorrono e leniscono le loro sofferenze. E se dovesse capitare a noi di trovare un animale abbandonato? Sapremmo cosa fare?

Vediamo come dobbiamo comportarci e quali numeri dobbiamo chiamare per eventuali segnalazioni o primi soccorsi.

Se vediamo un animale che vaga da solo, iniziamo ad osservare il suo comportamento. Basta davvero poco per riconoscere un cane abbandonato. Solitamente si aggira spaesato, con lo sguardo smarrito, alla ricerca di un volto noto. Segue i passanti quando ne incontra alcuni, oppure abbaia alle auto in corsa. Questa potrebbe essere una richiesta d’aiuto o la manifestazione di un evidente disagio. Non andiamo incontro all’animale in modo brusco. Cerchiamo invece di avvicinarci lentamente, magari abbassandoci alla sua altezza, chinandoci a terra. Osserviamo sempre se mostra atteggiamenti aggressivi; questi sono spesso dettati dalla paura.

Con molta cautela, cerchiamo di conquistare la sua fiducia. Se dovessimo avere dell’acqua, del cibo o delle crocchette, offriamogliele con voce calma e delicata. Proviamo a parlargli, sempre in modo molto pacato e senza fare troppi movimenti; grida o gesti bruschi potrebbero spaventarlo e farlo scappare via. Se il cane o l’animale si trova in un punto rischioso per la sua incolumità, cerchiamo di portarlo al sicuro. Se questo ci risulta impossibile, avvisiamo gli enti preposti.
Il numero verde della Polizia di Stato per questi casi è 800.137.079. Si tratta di un numero verde nazionale, attivo dal 1 luglio al 31 agosto 24 ore su 24. Si può anche chiamare direttamente la Polizia locale, l’Enpa o la Asl territoriale.

Se riusciamo ad avvicinare l’animale, controlliamo se ha la medaglietta o se sul collare sono incisi numeri telefonici da contattare in caso di smarrimento. Ovviamente, se si tratta di un animale abbandonato, non troveremo niente di tutto questo. Solo le autorità competenti potranno allora verificare se l’animale ha il microchip. Saranno loro a prendersi cura di lui, affidandolo a strutture convenzionate. Solitamente, se l’animale non viene reclamato entro 10 giorni, vengono inoltrate le procedure per l’adozione.

E se ci capitasse di trovare un animale selvatico in difficoltà? Magari un cinghiale, un cervo, un uccello. Ci sono due possibilità. Se si tratta di un animale di piccola taglia, come uccelli o volpi, possiamo soccorrerlo e portarlo entro 24 ore in un centro CRAS (Centri di Recupero per Animali Selvatici). Se si tratta di un animale di grossa taglia, come un cinghiale, non ci resta che contattare il centro CRAS territoriale, in base alla regione.

 

Riepilogo numeri utili in caso di necessità:

Numero verde “antiabbandono” Polizia di Stato: 800 137 079 (attivo dal 01/07 al 31/08)
Polizia di Stato: 113
Pronto Anas: 800841148
Arma dei Carabinieri: 112
Arma dei Carabinieri – Sezione avvistamento animali in pericolo: 800 253 608
Corpo Forestale dello Stato: 1515
Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco: 115

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy