
4
Quando le temperature si alzano, va ricordato anche i cani soffrono il caldo e vanno protetti dalle sue conseguenze, proprio come noi. Ecco alcuni consigli per aiutarli.
I cani che soffrono il caldo rischiano un colpo di calore, esattamente come accade agli umani, quando arrivano i mesi più bollenti. Se stai programmando le tue vacanze con il cane in luoghi molto caldi, ti converrebbe informarti e tenere a mente qualche strategia per rinfrescare Fido.
Ti aiutiamo noi in questo articolo, spiegandoti quali sono le razze che soffrono il caldo maggiormente e come evitare che si sentano male. Prima di tutto: ci sono razze di cani che soffrono il caldo più di altre? Sì. Si tratta di animali che per età, peso e fisionomia del cranio sono più soggetti ai colpi di calore. Tra questi i Chow Chow, il Bulldog inglese e francese, il Levriero, il Cavalier King Charles Spaniel sono i più a rischio.
C’è da dire che le altre razze non soffrono il caldo a questi livelli, ma possono comunque risentire di lunghe ore sotto il sole o sforzi eccessivi quando le temperature sono molto alte. Bisogna quindi tenere sempre alta la guardia, di qualsiasi razza sia il tuo amico animale.
1. Limita l’attività fisica di Fido
Certo, il tuo amico animale ha bisogno di muoversi e mantenersi in forma, ma diciamo la verità: con certe temperature anche per noi umani è difficile dedicarsi alla corsetta quotidiana.
Prediligi orari meno caldi (da evitare le ore centrali della giornata) e percorsi all’ombra per le vostre passeggiate. Lascia che sia il ritmo naturale della giornata a scandire i vostri allenamenti insieme. Se uno dei due è visibilmente stanco e affaticato, vuol dire che l’ora dello sgambamento è finita.
2. Acqua, acqua, acqua
Proprio come gli esseri umani, anche i cani che soffrono il caldo hanno bisogno di maggiore idratazione durante i mesi estivi. Porta sempre con te una borraccia o una ciotola e assicurati che durante le vostre passeggiate o gite ci sia acqua potabile a disposizione.
Puoi integrare i liquidi nella sua dieta anche aggiungendo specifici integratori di vitamine e sali minerali ai suoi pasti estivi. Inoltre, non forzarlo a mangiare: quando fa molto caldo tutti, umani e non, perdiamo un po’ l’appetito.
3. Attenzione ai raggi solari
Le razze di cani che soffrono il caldo più delle altre possono subire scottature ed eritemi solari. Per proteggere il tuo cucciolo, lascia che sia lui a scegliere le zone più ombreggiate in cui passeggiare o riposarsi se si trova all’aperto.
Considera anche la temperatura in casa: probabilmente nel corso delle ore più calde alcune stanze raggiungono picchi di calore. Se lui o lei appaiono infastiditi dal caldo, prova a cambiare la stanza in cui posizionare la cuccia e i giochi scegliendo l’area più fresca della casa.
4. Quando affrontate lunghi viaggi insieme
Un lungo viaggio è l’avventura estiva che tutti sognano di fare con il proprio cane. Fai attenzione al caldo e al trasporto cani sui vari mezzi, però. Non lasciarlo mai da solo in macchina sotto il sole perché rischierebbe un colpo di calore o peggio.
Se viaggiate in treno, in nave o in aereo informati per bene sulle condizioni di trasporto del mezzo che hai scelto e assicurati che il tuo cucciolo abbia il pieno comfort anche a livello di temperatura.
5. Portare i cani in spiaggia quando fa caldo
Anche le spiagge per cani possono diventare un luogo pericoloso per gli amici a quattro zampe, soprattutto quelli delle razze che soffrono maggiormente le alte temperature. Per evitare che il tuo cucciolo si scotti, porta con te una copertina leggera e traspirante da mettere sulla sabbia bollente e un ombrellone per proteggerlo il più possibile dai raggi solari.
Anche in questo caso, evita le ore più calde della giornata e assicurati di recarti in una spiaggia in cui gli sia permesso di fare il bagno, o dove ci siano apposite doccette per rinfrescarlo di tanto in tanto.