Cani e bambini: come iniziare una convivenza stimolante e formativa
Consigli per viaggiare con il cane
28
I consigli della psicologa per insegnare ai più piccoli a convivere con gli amici a 4 zampe!
La Dottoressa Miolì Chiung Ching Wang è psicoterapeuta cognitivo-comportamentale e dirige lo Studio Salem, centro per la diagnosi e la cura della dislessia a Milano, dove si occupa di benessere psicologico dell’individuo, dall’infanzia all’età adulta.
Decidere di far crescere un bambino con un cane può essere molto affascinante, ma si tratta di un percorso estremamente impegnativo. Introdurre un amico a 4 zampe nella vita di un bambino piccolo in modo corretto può rivelarsi difficoltoso, ma con le giuste indicazioni è possibile creare una sinergia di valore, utile al bimbo per crescere e per scoprire il proprio ruolo nel mondo. Ecco qualche rapido suggerimento pratico a proposito, dedicato a chi vuole capire come aiutare un bambino quando si accoglie un nuovo cane in casa.
Esistono anche cani poco fortunati
Prima di presentare il nuovo arrivato in famiglia, può essere molto utile portare i bimbi un pomeriggio al canile, per far capire che esistono cani molto meno fortunati di quello con cui stanno per iniziare a rapportarsi. Invitarli a fare un’offerta dalla loro paghetta settimanale può essere una strategia per avviarli alla scoperta del concetto di dono e di rispetto nei confronti di esseri più deboli.
Focus sulle regole
Le regole sono importanti, soprattutto quando in famiglia arriva un amico a 4 zampe. Un suggerimento per aiutare i bimbi ad avere un rapporto responsabile ed equilibrato con l’animale domestico consiste nello stilare assieme una lista delle principali regole che dovranno poi essere insegnate al cane.
Un linguaggio differente
E’ molto importante che il bambino capisca che il cane comunica in maniera differente rispetto agli esseri umani, che utilizza un codice d’interazione diametralmente diverso. Fornire ai bimbi qualche indicazione sui principali segnali che possono aiutare a comprendere lo stato umorale del cane può essere un’ottima idea per aiutarli ad interagire con l’animale in maniera costruttiva e ad essere consapevoli del proprio ruolo e delle conseguenti responsabilità.
Il rispetto degli spazi
Un consiglio molto importante quando si decide di insegnare a un bimbo a gestire bene il rapporto con il cane di famiglia riguarda il rispetto per gli spazi. Questa regola deve essere introdotta fin da subito: il cane ha spazi personali per quanto riguarda il sonno e il consumo di cibo. In questo modo si può aiutare il bimbo ad acquisire una maggiore consapevolezza dei propri spazi anche nell’ambito della famiglia, dove è essenziale che sviluppi la sua personalità e che differenzi il suo percorso di crescita rispetto a quello degli altri membri.