29
Stai scrollando la Home page di Instagram, decine e decine di post dei tuoi amici in vacanza con il cane, persone che scelgono di fare addirittura lunghi viaggi con il proprio amico a quattro zampe e ti viene voglia di prendere il tuo bel pelosetto e partire per la meta del cuore, quell’avventura che sogni da anni.
Alzi lo sguardo dallo smartphone, con gli occhi ancora pieni di magia e zac! Il tuo bel cagnolone sta rosicchiando l’ennesima ciabatta. “Se è tanto difficile farsi ubbidire dal cane in casa, figuriamoci come farsi ascoltare dal cane durante un lungo viaggio“, pensi.
Intanto dimentica la ciabatta e fermati! Non servirà a nulla sgridarlo a gran voce, non imparerà ad ascoltarti in questo modo. Respira, vedrai che presto potrete partire insieme. Che si tratti di un cucciolo o di un cane già adulto, esistono delle tecniche per educarlo una volta per tutte ed imparare come farsi ascoltare dal cane in qualsiasi momento e in qualsiasi posto.
Comprendere la Comunicazione Canina
Per instaurare una comunicazione efficace con il tuo cane, è essenziale comprendere il suo linguaggio corporeo e i segnali che utilizza per esprimersi. I cani comunicano attraverso posture, espressioni facciali e vocalizzazioni. Osservando attentamente il tuo cane, potrai interpretare meglio le sue esigenze e rispondere in modo appropriato.
Segnali Comuni nel Linguaggio Canino:
- Coda Scodinzolante: Può indicare felicità, ma anche eccitazione o nervosismo, a seconda del contesto.
- Orecchie Indietro: Segno di sottomissione o insicurezza.
- Sbadigli Ripetuti: Possono indicare stress o disagio.
Riconoscere questi segnali ti aiuterà a creare un legame più forte e a comunicare in modo più efficace con il tuo cane.
Stabilire una Leadership Positiva
I cani sono animali sociali che cercano una guida all’interno del “branco”. Stabilire una leadership positiva non significa essere autoritari, ma piuttosto diventare un punto di riferimento affidabile e coerente.
Consigli per una Leadership Efficace:
- Coerenza nelle Regole: Stabilisci regole chiare e mantienile costanti nel tempo.
- Comunicazione Chiara: Usa comandi semplici e sempre uguali.
- Esercizi di Obbedienza: Dedicare del tempo ogni giorno all’addestramento rafforza il legame e aiuta il cane a comprendere le aspettative.
Tecniche di Addestramento Basate sul Rinforzo Positivo
Il rinforzo positivo è uno dei metodi più efficaci per insegnare al cane a rispondere ai comandi. Questo approccio si basa sul premiare i comportamenti desiderati anziché punire quelli indesiderati.
Come Utilizzare il Rinforzo Positivo
- Premiare i Comportamenti Corretti: Usa bocconcini, carezze o parole di incoraggiamento per rinforzare un comportamento positivo.
- Tempismo Perfetto: La ricompensa deve essere data immediatamente dopo il comportamento desiderato per rafforzare l’associazione.
- Evitare il Rinforzo Involontario: Non dare attenzioni al cane quando mostra comportamenti indesiderati, per evitare di rafforzarli involontariamente.
Coerenza e Ripetizione: Chiavi del Successo
La coerenza è essenziale per l’apprendimento del cane. Se le regole cambiano continuamente, l’animale si confonderà e avrà difficoltà a comprendere cosa ci si aspetta da lui.
Regole per una Corretta Educazione
- Usare sempre gli stessi comandi: Ad esempio, se per far sedere il cane usi “seduto”, non alternare con “siediti”.
- Essere pazienti e ripetere gli esercizi: La ripetizione aiuta il cane a memorizzare e automatizzare i comportamenti.
- Evitare punizioni eccessive: Urlare o punire il cane può generare paura e compromettere il rapporto di fiducia.
Evitare Metodi Punitivi
Punizioni fisiche o verbali severe non solo sono inutili, ma possono danneggiare il rapporto con il cane. Un animale spaventato sarà meno incline a fidarsi e collaborare con il suo proprietario.
Alternative alla Punizione
- Ignorare i Comportamenti Indesiderati: Se il cane salta addosso per attirare l’attenzione, voltati e ignoralo finché non si calma.
- Reindirizzare l’Energia: Se mastica oggetti non consentiti, offrigli un gioco masticabile adatto.
- Premiare il Comportamento Alternativo: Se tende ad abbaiare, premialo quando è tranquillo per rinforzare il comportamento desiderato.
Quali sono i comandi base per un cane?
I comandi fondamentali sono “seduto”, “terra”, “resta”, “vieni” e “lascia”. Questi aiutano a gestire il comportamento del cane in diverse situazioni quotidiane.
Cosa fare se il cane non ascolta?
Se il cane non ascolta, prova a:
- Eliminare distrazioni e ripetere il comando in un ambiente tranquillo.
- Rafforzare il legame con sessioni di gioco e allenamento.
- Usare ricompense più motivate, come snack appetitosi o il suo giocattolo preferito.
Farsi ascoltare dal proprio cane richiede pazienza, coerenza e l’uso di tecniche di addestramento positive. Creare una relazione basata sulla fiducia e sulla comunicazione chiara aiuterà il tuo amico a quattro zampe a rispondere ai comandi con entusiasmo e sicurezza. Seguendo questi consigli, potrai migliorare il comportamento del tuo cane e rafforzare il vostro legame.
