Cosa fare se non posso più tenere un cane | Cane In Viaggio

Cosa fare se non posso più tenere un cane

Consigli per viaggiare con il cane
cosa fare se non posso piu tenere un cane
Apr
28

Dare via un cane è sempre un grande dolore. Si tratta di un membro della famiglia al quale tutti si affezionano facilmente e abbandonarlo è fuori discussione. Ma come fare se sopraggiungono motivi gravi per cui sia necessario lasciarlo?

Non posso più tenere il mio cane” è l’ultima frase che un padroncino vorrebbe pronunciare. L’animale domestico entra a far parte della vita familiare, ma in alcuni casi è necessario darlo via. Per esempio, quando le condizioni di salute o l’età che avanza non permettono di prendersi cura dell’animale come si dovrebbe. O se insorgono problemi economici, allergie o trasferimenti improvvisi. Come fare per garantirgli sicurezza e protezione? Ecco alcuni consigli.

Cosa fare se non si può più tenere un cane: 4 idee

Quando una persona o una famiglia è costretta a dare via il proprio cane, si mette in atto una vera e propria catena della solidarietà. Tra amanti degli animali il passaparola corre velocemente, soprattutto con l’aiuto dei social network, e trovare una soluzione per il benessere del cucciolo potrebbe essere più semplice del previsto.

  • Amici e parenti. Il famoso passaparola, appunto, può essere la salvezza in casi come questi. Non posso più tenere il mio cane, cosa fare?” è la domanda semplice e sincera da rivolgere ai propri conoscenti. Magari nella lista di amici e parenti c’è la futura famiglia del cucciolo, pronta ad accoglierlo e ad amarlo.
  • Avvisare i veterinari della zona. Chi ha un cane da tanto o poco tempo sicuramente ha un veterinario di fiducia. Partire da lì per la ricerca di qualcuno che adotti il proprio amico a quattro zampe è un’ottima idea. Proprio nella sala d’attesa del veterinario potrebbe esserci qualcuno che attende un nuovo amico peloso di cui prendersi cura.
  • I social network. Sono la versione più veloce e immediata per far girare la notizia anche tra persone che non si conoscono. Un post che spiega come mai devi dare via il cane, che racconta le sue caratteristiche e la sua storia, può diventare virale in poco tempo e metterti in contatto con qualcuno che voglia adottarlo.
  • Avvisare il canile della città. Questa è l’ultima spiaggia, ma in certi casi l’unica raggiungibile per la serenità tua e del cucciolo. Se il tam-tam tra amici, parenti, conoscenti e sconosciuti non aiuta, qui ci sarà sicuramente un posto per il tuo cane. Potrai lasciarlo in buone mani e sperare che qualcuno lo adotti il prima possibile.

Non posso più tenere il mio cane: dove posso portarlo?

Ripetiamo fino allo sfinimento che abbandonare una creatura non è mai la soluzione, oltre ad essere un reato. Qualunque sia il motivo che ti porta a dare via il cane, hai il dovere di portarlo in un luogo sicuro dove possa essere curato e accudito.

Ma insomma, nella pratica a chi dovresti rivolgerti? Se hai un cane devi averlo iscritto all’anagrafe canina entro due mesi dalla sua nascita o dal momento in cui lo hai adottato. Se trovi qualcuno disposto a prendersene cura quando devi darlo via, il cambio di proprietario va notificato allo stesso ufficio.

Anche per portare il cane al canile municipale ti serve una documentazione apposita. Dopo esserti recato presso l’Ufficio Ambiente del tuo comune di residenza, dovrai depositare una dichiarazione di oggettiva difficoltà a mantenere il cucciolo. “Ho preso un cane ma non lo voglio più”, per esempio, non è un motivo valido. Un animale domestico non è un giocattolo e quando decidi di adottare un cane lo fai assumendoti tutte le responsabilità.

In ogni caso, firmata questa dichiarazione, l’Ufficio Ambiente potrebbe richiedere ulteriore documentazione o l’intervento dell’Ordine dei Medici Veterinari. In genere, è previsto il pagamento di 330€ per la rinuncia alla proprietà del cane. Però in alcune regioni e in alcuni comuni questa non è necessaria se si dimostrano problematiche economiche insormontabili.

Informati attentamente sulla legislazione della tua zona e ricorda: dare via il cane è un tuo diritto, assicurarti che abbia una vita serena dopo la vostra separazione è un dovere.

Prima di adottare (o comprare) un qualsiasi animale, pensateci bene: è una grande gioia avere la loro compagnia ma anche una grande responsabilità.

 

Condividi:

7 commenti su “Cosa fare se non posso più tenere un cane

  1. Il mio Chicco, un cane intelligente e affettuoso di quasi 5 anni, bastardino, di taglia media, colore nero velluto, non può più stare con me::: devo sottopormi a intervento anca….
    Chi mi può aiutare a tenerlo almeno 2 mesi????? Chicco è un amore !!! Non è mai vissuto con altri suoi compagni, ma quando li vede passare per strada li chiama con un affettuoso verso….
    che fa tenerezza.
    Se penso che qualche altro cane potesse fargli del male mi vien da piangere….
    Aiutatemi a trovargli una sicura dimora per 2 mesi….in provincia di Caserta vicino LIBERI( Caserta)

    Abi

  2. Bisogna comunque tenere presente che anche nei canili, specialmente quelli ben gestiti da associazioni e volontari, ci sono tante spese da affrontare. Cibo (spesso anche specifico per cani che hanno esigenze particolari), spese veterinarie, gas, luce, acqua, energia elettrica in generale (nel nostro canile abbiamo le lampade a raggi infrarossi per il riscaldamento invernale dei cani), spese di manutenzione. E poi anche il personale specializzato (faccio presente che spesso è un lavoro rischioso) che lavora in canile tutti i giorni dovrà pur ricevere uno stipendio. Pensare di sbolognare in canile un cane senza pagare una diaria è assurdo, ma spesso molti proprietari lo fanno spensieratamente. Chiedere una diaria da parte di un canile che ci tiene ai propri cani non è una richiesta esosa, è più che legittima. Rinunci a un pacchetto di sigarette, o a due caffè al giorno, ma tieni presente che se a suo tempo hai deciso di intestarti un cane, ti dovrai occupare del suo mantenimento anche se cambi casa, divorzi, o non riesci più a gestire quello che un tempo era un simpatico cucciolo.

  3. Purtroppo 2 settimane fa mia moglie ci ha lasciati e ha lasciato anche un cagnolino razza Jack Russel, purtroppo non posso tenerlo sono disoccupato senza reddito e si qualcuno lo vuole gli regalo.
    Contattatemi (3485460185 Riccardo) Grazie.

    1. Speriamo lei possa trovare presto una buona famiglia per il suo amico a 4 zampe.

  4. Buongiorno non posso più tenere il mio cane, a causa delle difficoltà familiari, io non so più cosa fare, ho chiesto aiuto, ma senza risposte, e microcipato, non è di razza è un meticcio di 9anni è affettuoso con tutti, e con altri cani. Mi serve una risposta urgente

    1. Buongiorno,
      Si rivolga al canile più vicino o a qualche associazione che si occupa di recupero di animali.

I commenti sono chiusi.

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy