
23
I cagnoloni sono la tua passione e vuoi diventare un addestratore cinofilo, ma non sai da dove cominciare. Qui ti spiegheremo come trasformare il tuo amore per gli animali in una carriera.
Noi di Cane in Viaggio abbiamo a cuore il benessere e la felicità di tutti gli amici a quattro zampe. Per questo ci rende orgogliosi sapere che sei là fuori a cercare la giusta formazione per prenderti cura di loro. Ricorda, per l’appunto, che ti servirà una formazione professionale per essere un addestratore cinofilo. E che avere un lavoro a contatto con gli animali è una bellissima esperienza ma anche una responsabilità. Qui ti spiegheremo come diventare addestratore cinofilo con i principali enti di formazione sul territorio italiano.
Cosa fa un addestratore cinofilo?
Il cane, migliore amico dell’uomo da sempre, è anche un valido alleato in molti mestieri “umani”. Nei servizi di polizia e di soccorso, nelle squadre antidroga e in quelle di ricerca delle persone scomparse, nel sostegno ai non vedenti e perfino in carriere cinematografiche o televisive, i cani possono lavorare al nostro fianco. Però hanno bisogno di un addestramento apposito. Ed ecco che entra in gioco la figura dell’addestratore cinofilo.
La differenza tra educatore e addestratore cinofilo è sottile ma ben delineata.
- Il primo si occupa di educare l’animale alla vita sociale, alla convivenza con gli umani e con gli altri animali nell’ambiente in cui si trova.
- L’addestratore cinofilo, invece, effettua un percorso che porterà il cane a svolgere delle mansioni precise, spesso salvavita per i suoi amici a due zampe.
Se sei interessato a questo secondo percorso, hai alcune opzioni di scelta per il corso da seguire. Con la giusta formazione diventerai un addestratore certificato e trasformerai questo amore immenso in un mestiere.
Corso per addestratore cinofilo: quale seguire?
In Italia non sono moltissime le scuole che offrono un corso per addestratore cinofilo veramente valido. L’iter formativo di questa professione, infatti, non è ufficiale. Così potrebbe capitarti di trovare insegnanti improvvisati, che non hanno le giuste competenze per un corso così delicato. Ti proponiamo 3 luoghi di formazione validi tra cui potresti scegliere per costruire il tuo futuro lavorativo.
- ENCI (Ente Nazionale Cinofilia Italiana). Ecco, se cerchi un corso per addestratore cinofilo valido, qui non puoi avere dubbi. I corsi vengono attivati dai centri di cinofilia di tutta Italia, con un numero massimo di studenti per volta. Dovresti seguire con attenzione le comunicazioni di questo ente per non perderti i bandi pubblicati. Un primo corso di 150 ore comprende teoria e pratica e può farti accedere a uno stage: si chiama Addestratori per cani da utilità, compagnia, agility e sport. Potrai poi specializzarti in un settore specifico con un corso più avanzato.
- APNEC (Associazione Professionale Nazionale Educatori Cinofili). Anche in questo caso, sull’affidabilità dell’ente non si discute. I percorsi formativi vengono svolti in diverse sedi su tutto il territorio nazionale, con un numero variabile di ore in base alle capacità di partenza e al livello da raggiungere. Un esame pratico, uno scritto e uno orale ti aspettano alla fine di ogni corso per addestratore cinofilo, così completata la tua formazione sarai certo di saper fare il tuo mestiere.
- Università di Pisa. Ebbene sì, c’è un percorso per diventare addestratore cinofilo anche all’università. Si tratta del corso di laurea in Tecniche di allevamento del cane di razza e educazione cinofila. Questo ti darà una laurea con cui lavorare come tecnico in diversi ambiti, ma per essere un addestratore a tutti gli effetti dovrà essere seguita da un Master di I livello in Istruzione Cinofila.
Speriamo di averti fornito delle valide opzioni per il tuo futuro da professionista dell’addestramento e, quando avrai terminato gli studi, ti aspettiamo per proporre i tuoi servizi a tutti gli amanti dei cani come noi!