Giocare sulla neve con il cane: cosa sapere | Cane In Viaggio

Giocare sulla neve con il cane: cosa sapere

Consigli per viaggiare con il cane
cane infreddolito sulla neve
Feb
5

I cani adorano la neve, amano saltellarci sopra, sdraiarsi, a volte la assaggiano pure. Fare una passeggiata sulla neve con il cane è quindi motivo di grande gioia per l’animale, che può giocare e correre liberamente dando sfogo a tutto il suo entusiasmo.

Tuttavia, anche se per il peloso non ci sono controindicazioni nel farlo correre e saltare sulla neve, è fondamentale prendere determinate precauzioni per non fargli sentire freddo. Ecco tutto quello che c’è da sapere per andare in vacanza sulla neve con il cane e proteggerlo dalle basse temperature.

Non tutti i cani amano giocare sulla neve

Trascorrere le vacanze sulla neve con il cane è un’esperienza bellissima, sia per il peloso che per la famiglia e i bambini, e il divertimento è assicurato per tutti. Tuttavia, non tutti i cani amano giocare sulla neve, e in particolare sentono fastidio soprattutto quegli animali che sentono freddo sotto i polpastrelli.

Possono provare disagio al freddo in particolare i cani che hanno un pelo poco folto oppure non hanno sotto pelo. Anche quelli di statura bassa, con la panciotta che tocca quasi a terra, possono avvertire maggiormente il freddo e non amano tanto giocare sulla neve.

Dunque, è importante non generalizzare nel caso si decida di trascorrere le vacanze con il cane in montagna proprio perché c’è la neve, ma si possono prendere delle precauzioni che favoriscono l’impatto del cane con la coltre bianca.

Precauzioni da prendere per giocare sulla neve con il cane

Il momento di partire per le vacanze in montagna con il cane è arrivato? Ecco allora tutto quanto bisogna sapere per giocare sulla neve con il cane e proteggerlo adeguatamente per evitargli qualsiasi problema.

Abituare il cane al freddo gradualmente

Come detto prima, non tutti i cani sono adatti al freddo, quindi proprio per questo bisogna individuare come proteggere coloro che non lo sono dal rigore invernale. In genere non teme il freddo il cane di grossa taglia e a pelo folto, in quanto è già abituato e per natura è già preparato ad affrontare il gelo. Invece, per quanto riguarda i cani che non sono abituati al freddo e sono di piccola taglia è fondamentale coprirli adeguatamente per affrontare senza difficoltà gli sbalzi di temperatura.

Andrà benissimo un cappottino, soprattutto per i cani piccoli, da fare indossare all’esterno e da togliere quando c’è il sole. Per evitare che l’animale possa risentire degli sbalzi termici è preferibile comunque farlo abituare gradualmente al gelo della neve e iniziare prima con una passeggiata. Pian piano il cane si abitua alla temperatura più bassa e sarà felice poi di scorrazzare sulla neve.

Proteggere adeguatamente le zampe

Negli arti inferiori i cani presentano un reticolo venoso più fitto di quello umano e quindi una circolazione sanguigna molto più ramificata, che gli permette di avere le zampe sempre calde. Questa condizione consente all’animale di avere un contatto positivo con la neve, tuttavia, se prolungato, è normale che possono esserci delle controindicazioni.
Infatti, possono verificarsi irritazioni, abrasioni e tagli sulle zampe, proprio perché giocando sulla neve il gelo ha delle conseguenze.

Per proteggere le sue zampe una soluzione perfetta sono le scarpette in neoprene appositamente create per farlo correre a lungo sulla neve, ma è utile applicare anche della vaselina in gel sulle zampe per mantenere polpastrelli e cuscinetti morbidi ed evitare che si infiammino.

La vaselina formerà una pellicola protettiva e visto il suo livello elevato di idratazione protegge la pelle dai tagli che può causare la neve. Una volta tornati a casa è anche consigliabile asciugare le zampe con cura con uno straccio ed eliminare ogni traccia di sporco.

Problemi gastrointestinali se mangia la neve

Durante la passeggiata o la corsa sulla neve può capitare che il cane accusi problemi gastrointestinali. Sicuramente ha mangiato neve e ghiaccio e l’animale accusa sintomi come diarrea e vomito. Questo succede perché la temperatura bassa dell’acqua contrasta con l’intestino del peloso e influisce sul suo normale funzionamento.

Non bisogna sottovalutare i sintomi ed è indispensabile far controllare l’animale dal veterinario per evitare che la situazione possa degenerare. Infatti, il cane può avere ingerito sostanze nocive che erano presenti nella neve e la gastroenterite potrebbe avere risvolti pesanti.

Tenere sempre il cane sotto controllo

Anche se trascorrere le vacanze in montagna con il cane e giocare sulla neve è decisamente un’attività molto divertente, tuttavia non bisogna mai allontanare lo sguardo dall’animale. Tenerlo sotto controllo è indispensabile per evitare che il peloso possa perdere ad esempio le tracce olfattive del padrone o quelle proprie.

Infatti, è importante sapere che la neve cancella nasconde gli odori a cui si affidano i cani per capire dove si trovano.
Questo fatto va tenuto in considerazione perché il cane potrebbe perdere l’orientamento. Di conseguenza, in contesti molto ampi è consigliabile tenerlo al guinzaglio. Se però il cane risponde bene ai comandi e ai richiami allora è anche possibile lasciarlo libero e divertirsi con lui a giocare sulla neve.

Dopo la passeggiata spazzolare il cane

Può capitare che il mantello del cane si bagni oppure che presenti delle sgradevoli palline di neve e ghiaccio. In questi casi, al ritorno dalla passeggiata o durante i momenti di divertimento, la sola cosa da fare è spazzolare il pelo con una spazzola apposita.

Il movimento della spazzola, oltre che eliminare lo sporco e il ghiaccio, stimola anche la circolazione sanguigna e la rimette in movimento. Evitare invece di lavare spesso il cane nel periodo invernale, in quanto il suo pelo produce per natura delle sostanze che lo difendono dalle basse temperature.

Vivere l’esperienza di giocare sulla neve con il cane è qualcosa di meraviglioso, e per far sì che tutto si concluda bene è consigliabile attenersi a tutte le precauzioni sopra indicate. In questo modo si potrà veramente gioire delle bellissime emozioni che regala questo animale mentre corre e si rotola sulla neve, facendo divertire tutti con le sue mosse buffe e i salti di gioia nel vedere tutto quel bianco candido attorno a sé!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy