Lago di Braies con il cane: scopriamo le meraviglie che ci riserva questo incantevole posto
Passeggiate e trekking con il cane, Vacanze con il cane Trentino
13
Visitare il lago di Braies con il cane è senza dubbio una delle esperienze più belle che possiate mai fare nella vostra vita, ecco alcune meraviglie da vedere di questo posto incantevole.
Situato in Val di Braies in Alto Adige, il Lago di Braies si trova al centro della Val Pusteria, vicino al parco delle Tre cime di Lavaredo e alla famosa località di San Candido. Considerato la perla dei laghi alpini, è una delle mete più suggestive da visitare con il cane, e vanta diversi punti ristoro attrezzati per accoglierli con tutti i comfort. Inoltre, nella zona sono tante le strutture pet-frindly dove soggiornare con il cane per vivere un soggiorno fantastico. Circondato da montagne maestose e da acque cristalline, il luogo offre uno spettacolo incredibile, dalla bellezza impareggiabile, ma ecco cosa visitare durante una visita al lago di Braies con il cane.
Passeggiata con il cane intorno al lago di Braies
Trascorrere al lago di Braies vacanze con il cane è un’esperienza unica e una delle cose imperdibili è la passeggiata che lo costeggia per ammirare da ogni angolatura questa meraviglia.
Potete passeggiare intorno al lago facilmente in un circuito ad anello con il vostro cane tenendolo al guinzaglio. Nella parte iniziale del percorso potrete visitare la chiesetta dedicata alla Madonna e una volta raggiunta la sponda opposta potete sostare nei prati verdi e nelle piccole spiagge presenti, da dove potete ammirare tutto il panorama.
Oppure potete dirigervi verso sentieri più impervi per arrivare alla famosa Croda del Becco, la montagna che svetta ripida a quota 2.810 m nel territorio di Braies. Nella seconda parte il sentiero è in pendenza e presenta delle scalinate ricavate nella roccia, ma è comunque praticabile anche insieme al cane e potete ammirare una vista mozzafiato sullo scenario circostante.
Qualunque sia la vostra scelta, il lago di Braies vi apparirà in tutta la sua bellezza e vi incanterà per il panorama che vi offre.
Escursione su Prato Piazza con il cane
Prato Piazza è la magnifica terrazza panoramica delle Dolomiti, un altopiano di 2.000 m d’altezza che potrete raggiungere insieme al vostro peloso nel giro di un paio d’ore. Raggiunta la cima vi troverete davanti ad un vero spettacolo e sarete estasiati della vista stupenda dei monti circostanti.
A destra di Prato Piazza potrete ammirare il Gruppo di Fanes con la Hohe Gaisl, e a sinistra il Picco di Vallandro e le bellissime baite d’alta montagna. Davanti a voi invece si staglia il magnifico Gruppo del Cristallo, massiccio montuoso fra i più importanti delle Dolomiti.
Immergetevi nel silenzio di questo luogo incantevole, affascinante e suggestivo, stupendo da visitare sia d’estate che d’inverno. Prato Piazza dal 2009 fa parte del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO ed è meta di tanti appassionati di trekking che vogliono vivere emozionanti avventure con il loro cane.
Il monte è raggiungibile a piedi dal parcheggio di Ponticello, ma sono disponibili anche auto o bus navetta in determinati orari.
Visitare il Parco Naturale Fanes – Senes – Braies con il cane
Fra i più estesi dell’Alto Adige, il Parco Naturale Fanes-Senes-Braies ha una superficie di oltre 25 mila ettari dichiarata zona protetta nel 1980. Il parco è caratterizzato da fitte foreste, pareti rocciose molto ripide e altopiani carsici di Fanes e Senes, ma anche da ampi prati e pascoli di montagna colorati dove potete far correre liberamente il vostro cane.
Dal 2009 il parco fa parte del Patrimonio Naturale dell’Umanità UNESCO e si estende parzialmente sui comuni di Braies, Badia, Valdaora, Marebbe, La Valle e Dobbiaco. Oltre al Lago di Braies, all’interno del Parco Naturale c’è anche il Lago di Dobbiaco, un altro piccolo gioiello sorto nell’antichità in seguito a diverse frane.
Nel parco naturale ci sono quattro sentieri didattici fra cui scegliere per percorrerli insieme al cane: il Sentiero dei Larici che collega i masi di Rüdeferia e Rü sopra San Cassiano in Val Badia, il sentiero attorno al Lago di Dobbiaco che porta all’omonimo lago in Alta Pusteria, il sentiero natura “Sorgente Maite” ed il percorso didattico “Tru dal’ega”.
In Barca al Lago di Braies con il vostro amico a 4 zampe
Una gita in barca al Lago di Braies è un’altra delle cose fantastiche da fare con il cane. Le barche a remi possono essere noleggiate da metà Maggio a fine Ottobre e vi permetteranno di esplorare il lago e scoprire le sue meraviglie.
Durante la passeggiata in barca potete soffermarvi sulla riva oppure potete fare una sosta in una delle tante aree attrezzate per fare un picnic e godervi nel frattempo la bellezza circostante. Le acque color smeraldo del lago sulle quali si specchiano le rocce della Croda del Becco offrono uno scenario unico e incredibile.
Potete fare anche un bel bagno insieme al vostro amico, ovviamente facendo attenzione a scegliere i punti dove è permesso, e preferibilmente d’estate.
Anche in inverno potete però visitare il lago di Braies con il cane e godere di uno scenario totalmente diverso visto che l’acqua è ricoperta dalla neve ed è completamente ghiacciata. Lo spettacolo è assicurato!
Visita a San Candido insieme al cane
Imperdibile durante una vacanza al Lago di Braies insieme al cane è una tappa a San Candido, località situata a 25 minuti dal lago.
Questa deliziosa cittadina, abitata per la maggior parte da persone di madrelingua tedesca, è un gioiello ben curato, caratterizzato da splendide casette con tetti spioventi e finestre dai colori vivaci, tipiche dei paesi di montagna del Sud Tirolo.
I muri bianchi o dai colori pastello, i balconi in legno traboccanti di fiori danno l’impressione di trovarsi in un mondo magico, che sembra uscito dalle fiabe. Una passeggiata insieme al vostro cane vi porterà alla scoperta di stradine e viuzze ordinate e pulite, e piazzette incantevoli, sulle quali si affacciano tanti negozietti che vendono prodotti tipici.
Ci sono anche negozi per noleggiare bici e bar con tavolini all’aperto dove soffermarsi per concedersi una pausa di relax. Non perdete una visita alla Collegiata dei Santi Candido e Corbiniano e il suo monastero.
Scopri tutti i percorsi naturalistici per fare passeggiate con i cani, le migliori spiagge in cui sono ammessi i cani, le strutture dog friendly e trova tanti consigli su come trasportare i cani durante le vacanze in tutta Italia.