Paura dei cani: come affrontarla | Cani in Viaggio

Paura dei cani, qualche consiglio per superarla

Comportamento del cane
paura dei cani
Nov
23

Avere paura dei cani non è così raro. Questa è infatti una fobia abbastanza diffusa, anche se queste creature sono per l’uomo animali da compagnia. Si tratta di un riflesso istintivo e irrazionale, sul quale però si può lavorare.

Come tutte le fobie, anche la paura dei cani nasce da cause non identificate, ma ci sono degli eventi che possono scatenarla. Per esempio se un bambino è stato esposto all’attacco di un animale in tenera età non stupisce che da grande abbia una paura ossessiva dei cani. A volte invece l’intensa paura dei cani non è legata a un trauma ma a un’esperienza informativa o istruttiva. Questo è il termine che indica l’atteggiamento di un genitore verso qualcosa (in questo caso i cani, o gli animali in generale). Anche se non venisse mai esplicitata in un rimprovero o in un monito, vedere che i genitori evitano o hanno paura degli animali ha un’influenza sulla possibilità che i bambini sviluppino la paura dei cani. Piuttosto che paura dei cani, il nome corretto è cinofobia e può comparire anche in età adulta in seguito a un trauma o a un periodo di stress psico-fisico. Se hai questa fobia e desideri liberartene, abbiamo qualche consiglio per te.

Come superare la paura dei cani?

Si può lavorare sugli istinti irrazionali che ci portano ad avere paura di qualcosa anche quando non c’è un reale pericolo. Questo vale nel caso di cani conosciuti, che fanno parte della famiglia o della cerchia di amici. Difficilmente si può iniziare eliminando la paura intensa dei cani randagi, perché in quel caso non c’è l’effettiva certezza che non ti faranno del male. Scegli quindi un parente, un amico fidato o il tuo partner e fatti accompagnare nella conoscenza di un cane che hai la certezza che non sia aggressivo. Una terapia di esposizione può essere utile a superare la fobia se si fa un passo dopo l’altro. D’altra parte, continuare invece a evitare situazioni sociali in cui siano presenti cani è

  1. difficile, perché non sai mai se in un luogo pubblico siano presenti estranei con i loro animali da compagnia;
  2. controproducente, perché rischia solo di peggiorare la paura;
  3. doloroso, perché può richiedere di tagliare i ponti con persone a cui vuoi bene e che hanno un cane in famiglia.

Cosa puoi fare contro la paura dei cani

Come superare la paura dei cani allora? Ascolta il tuo corpo. La fobia ha dei sintomi specifici che si attivano in maniera automatica quando entri in contatto, in questo caso, con un cane. Il battito accelera, la sudorazione aumenta, la respirazione si fa affannosa e nei casi più gravi si può arrivare a tremori, pianti e svenimenti. Avvicinati quindi al cane “di fiducia” lentamente. Meglio scegliere un cagnolino di piccole dimensioni e di carattere mansueto per superare la paura dei cani passo dopo passo.

Ogni volta che sei in sua compagnia, monitora il tuo corpo e i segnali che ti manda e non forzarti: se ti senti troppo a disagio, interrompi il contatto. Di volta in volta ti accorgerai che le tue reazioni corporee ed emotive sono meno violente e potrai constatare che il cane non ha effettivamente nessuna intenzione di aggredirti o farti del male. Tutto questo potrebbe comunque non funzionare. Considera che la paura dei cani può nascondere traumi di cui non hai consapevolezza oppure avere a che fare con la tua emotività in generale. In questi casi è bene rivolgerti a uno psicologo cognitivo-comportamentale che ti darà tutti gli strumenti per conoscere la tua psiche e dominare gli attacchi di emotività immotivata.

Il mio bimbo ha una paura ossessiva dei cani: cosa faccio?

Se tuo figlio o tua figlia mostrano segni di inquietudine o vera e propria paura dei cani, forse sei ancora in tempo ad aiutarli. Ricorda che quello tra cani e bambini può essere un legame prezioso, ed è un peccato che se ne privino. Anche in questo caso, cerca un cagnolino che sia ben conosciuto e un ambiente protetto, in cui sia tu che il proprietario del cane possiate intervenire in caso di problemi. Fai avvicinare il bambino che ha paura dei cani gradualmente, mostrando il cucciolo come un compagno di giochi e non una minaccia. Qualora l’approccio soft non funzionasse, evita di forzare il bambino o la bambina. Prova a parlare con i vostri parenti, i genitori dei suoi amichetti, gli insegnanti e i vicini di casa per capire se c’è stato un evento traumatico di cui non sei a conoscenza e, se necessario, rivolgiti a uno psicologo infantile.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy