Vuoi portare il cane al ristorante? Ecco cosa dice la legge!
Consigli per viaggiare con il cane, Strutture e servizi per cani
20
Adori il tuo amico a 4 zampe e vorresti portare il cane al ristorante insieme a te? Sicuramente averlo accanto sempre, anche quando sei fuori casa, è piacevole. Ma sei sicuro che in tutti i locali dove si mangia sia gradita la presenza di un animale?
Probabilmente pochi lo sanno, ma esistono delle regole in merito, anzi una normativa che stabilisce con precisione come comportarsi se si vuole portare il cane nei ristoranti così da rispettare le regole del vivere civile.
Cane al ristorante: la legge cosa dice?
Conoscere cosa dice la legge riguardo al portare il cane al ristorante è importante per sapere come comportarsi ed evitare, oltre che brutte figure, anche eventuali sanzioni.
Una legge del 2013 emanata in Italia proibisce l’ingresso ai cani nei locali pubblici, quindi bar, gelaterie e anche ristoranti. Si tratta di una norma generale che stabilisce una regola comune per tutti, ma che non impedisce al proprietario del locale di decidere secondo la propria volontà.
Infatti, se il proprietario vuole, può consentire l’ingresso dei cani nella sua attività, e può anche scegliere se farli entrare solo se muniti di museruola e al guinzaglio. In questa decisione non interferisce neanche la ASP del territorio competente. Infatti, neanche questo ente vieta l’ingresso dei cani in un locale pubblico.
E allora? Chiaramente è sempre il proprietario del locale a decidere, tuttavia c’è un altro fattore importante da tenere in considerazione. Infatti, nel locale possono esserci clienti che non gradiscono la presenza dell’animale. Ci sono persone che hanno paura dei cani o semplicemente non li amano, e soprattutto molti non gradiscono averli intorno mentre mangiano. Ecco che qui la situazione si complica, in quanto non è facile accontentare tutti, quindi come comportarsi? Bisogna agire con cautela e attenersi a delle regole molto semplici del vivere civile per non far lamentare nessuno.
Prima però ci sono alcune altre cose da sapere sulla legge che regola l’ingresso dei cani nei ristoranti. Premesso che anche la Polizia veterinaria ammette l’ingresso dei cani nei locali pubblici con museruola e guinzaglio, tuttavia non possono accedere agli ambienti dove viene conservato e cucinato il cibo. A stabilirlo è il Regolamento n. 852/2004/CE, per evitare che gli alimenti vengano contaminati. Per rendere la permanenza di Fido nel ristorante più accogliente e comoda il Ministero della Salute prevede che siano stabiliti degli spazi destinati ad accogliere adeguatamente gli animali.
Regole per portare il cane nei ristoranti
Innanzitutto la prima cosa da fare per capire se un cane non è ammesso nel ristorante è guardare se è presente un cartello all’esterno del locale. I gestori che non vogliono avere animali nel loro esercizio mettono un cartello all’esterno dopo aver ottenuto un’autorizzazione dal Comune.
Non tutti i locali desiderano infatti gli animali, proprio per non dar fastidio ai clienti che non amano averli fra i piedi. In più, quando si tratta di un ristorante il discorso è ancora più delicato. Tuttavia, non bisogna scoraggiarsi, perché anche nel nostro paese sono tanti i ristoranti che accolgono i cani senza problemi.
Una volta trovato il ristorante giusto dove entrare con il proprio amico a quattro zampe è consigliabile osservare alcune regole. Quella principale è assicurarsi che Fido non disturbi gli altri clienti, quindi è fondamentale farlo stare tranquillo e buono.
Poi ecco alcune regole per trascorrere momenti piacevoli al ristorante insieme al vostro peloso:
- Scegliere il tavolo in una zona laterale della sala. Il tavolo posto in questo lato della sala risulta in genere meno frequentato e più appartato, e il cane è meno incline a giocare e interagire con le altre persone.
- La posizione ideale per il cane è sotto il tavolo. Tenere il cane sotto il tavolo farà sì che l’animale sia tranquillo e non intralci il passaggio ai clienti del ristorante. Fido sta bene così ed è libero di sdraiarsi senza che nessuno di dica di togliersi.
- Tenere vicino una ciotola con dell’acqua. Fargli bere dell’acqua è importante perché se gli viene sete il cane comincia ad abbaiare. Tenere quindi vicino una ciotola con l’acqua, mentre è sconsigliato dargli del cibo perché senza museruola qualcuno potrebbe lamentarsi.
- Cercare di intrattenersi il giusto. Se vuoi andare al ristornate con il tuo cane e desideri che tutto vada per il meglio la soluzione migliore è quella di intrattenersi il giusto nel locale. L’animale potrebbe innervosirsi se la permanenza è lunga.
- Scegliere un ristorante dog-friendly. Se non vuoi avere alcun problema con il cane al ristorante opta direttamente per strutture dog-friendly. Sono oramai tantissimi i locali dove si mangia bene che accolgono con amore gli amici pelosi. Questi locali sono ben organizzati, forniscono loro stessi la ciotola dell’acqua e anche il cibo. Dispongono anche di giochi e giocattoli per farli divertire e far trascorrere a cani e padroni momenti di grande spensieratezza, che rafforzano la sintonia e la complicità.
Anche in questo caso è facile capire se il ristorante è dog-friendly perché avrà esposto bene a vista all’esterno il cartello con la scritta inequivocabile. E il tuo amico a quattro zampe troverà anche tanti suoi simili con cui potrà a sua volta fare amicizia!
Non dimenticare di avere queste accortezze quando porti il tuo cane nei ristoranti. Che tu sia nella tua città oppure in viaggio in un paese straniero, si tratta di regole condivise universalmente grazie alle quali potrai regalare a te e al tuo amico peloso un viaggio memorabile e tanto buon cibo!
Grazie