
8
Il mese di settembre è forse il migliore per visitare Firenze con il cane: quando le temperature si abbassano, la città d’arte dà il meglio di sé.
Il capoluogo toscano è sempre più pet-friendly e si arricchisce di stagione in stagione di attività, ristoranti e negozi che accolgono con piacere gli amici animali. Per questo, se stai pensando alle vacanze con il cane, un weekend lungo nella meravigliosa città del Rinascimento è quello che ti ci vuole.
Ma dove andare a Firenze con il cane? Purtroppo i musei pubblici sono ancora interdetti ai nostri amici a quattro zampe, ma la città offre innumerevoli modi per divertirvi e rilassarvi insieme. Se poi, dopo una passeggiata tra ponti e vicoli, vuoi entrare agli Uffizi o visitare la Cattedrale di Santa Maria del Fiore, potrai lasciare Fido alle cure di un pet sitter.
Firenze con il cane: trova la struttura giusta
Tra alberghi, boutique hotel, appartamenti in affitto e b&b, la scelta è veramente vasta. Ma se pensi di visitare Firenze con il cane, il tuo primo pensiero deve essere sistemare lui. Molte strutture ricettive ad oggi accolgono con gioia gli ospiti a quattro zampe, spesso con kit e spazi dedicati per farli sentire a casa. Negli hotel più attrezzati troverai anche un servizio di pet sitter, utile quando vuoi entrare in un luogo di cultura in cui Fido non è ammesso.
Cerca con cura il posto giusto in cui alloggiare a Firenze con il cane e il resto della famiglia. Controlla che la posizione sia comoda per godere della meravigliosa città toscana a piedi, tra viali alberati e caratteristici vicoli di botteghe artigiane. Puoi scegliere la posizione del tuo alloggio anche sulla base delle aree verdi dedicate ai pet. Una volta individuato il campo base, segui i nostri consigli per viaggiare con il cane in città e il vostro soggiorno fiorentino sarà un piacere per tutti.
Le attività a sei zampe
Oltre al suo immenso patrimonio artistico e culturale, Firenze è una città da scoprire anche per le mille meraviglie che nasconde tra vicoli e viali, piazze e parchi. Si tratta di un capoluogo ricco di verde, pieno di parchi adatti anche agli animali, quindi trovarti a Firenze con il cane non sarà certo un problema.
Insieme potrete visitare i tanti giardini e parchi aperti al passeggio degli amici a quattro zampe, tra cui:
- l’immenso Parco delle Cascine;
- l’area di Carraia in pieno centro storico;
- il suggestivo Giardino del Lungarno del Tempio;
- l’area cani del Giardino Bellariva;
- il parco dell’Anconcella aperto anche ai cani di grossa taglia.
Con il tuo cucciolo anche passeggiare per le vie del centro sarà un piacere. In questo caso, ricorda le regole valide in tutte le aree abitate delle città italiane: il cucciolo va tenuto al guinzaglio e la responsabilità di controllare che non dia fastidio ai passanti è tua. E viceversa. Fai attenzione che turisti e bambini a passeggio non infastidiscano il tuo amico a quattro zampe, soprattutto se non è abituato alle folle.
Dove andare con il cane a Firenze e dintorni
Terminate le passeggiate naturalistiche e culturali in città, prova a portare il tuo cane verso Fiesole. Ad appena 15 minuti dal centro, questo luogo immerso nella natura è l’ideale per ammirare Firenze con il cane dall’alto. La frescura dei giardini donerà sollievo a entrambi e la vista vi lascerà senza fiato.
Se ami il trekking con il cane, qui ci sono alcuni sentieri ideali per un’avventura: le cave di Maiano e la Via Vecchia Fiesolana sono solo due esempi. Per ritemprarvi dalla fatica della camminata, poi, rifugiatevi in una delle tante enoteche, botteghe e gastronomie fiorentine in cui gli amici animali sono ammessi.