Zecca nel cane: come riconoscerla | Cane in Viaggio

Zecca nel cane: come riconoscerla

Salute del cane
Set
29

Quando trovi una zecca sul cane potresti andare nel panico, ma prima di tutto devi imparare a riconoscerla. Ecco come fare quando questo parassita disturba Fido.

Sono i parassiti più frequenti nella vita del tuo cane e potrebbero portare a veri e propri problemi di salute per lui e per tutti i componenti della famiglia. Qui ti spiegheremo come riconoscere una zecca sul cane e come agire tempestivamente nel caso in cui lo morda.

Riconoscere questi esserini è indispensabile: dopo aver imparato come pulire il pelo del cane, questa nozione in più ti aiuterà a proteggerlo da eventuali problemi se entrasse in contatto con una zecca. Sei pronto a “studiare” e imparare come riconoscere le zecche?

Come riconoscere una zecca sulla pelle del tuo cane

Questi parassiti, facenti parte della famiglia degli aracnidi, sono insidiosi per i nostri amici animali ma anche per gli umani che vivono con loro. Ne esistono di diversi tipi, che possono provocare semplici problemi risolvibili in poco tempo o vere e proprie malattie nei membri della famiglia a due o a quattro zampe. Ma come riconoscere una zecca che ha insidiato il tuo cane? Dipende dallo stadio di vita del parassita.

  • Le larve hanno le dimensioni di un granello di sabbia e sembrano dei puntini rossi o neri.
  • Le ninfe sono leggermente più grandi delle larve, simili a un seme di sesamo.
  • Come riconoscere una zecca adulta: ha le dimensioni di un seme di mela schiacciato e a forma di lacrima. Di solito sono di colore marrone, con una zona più scura attorno all’apparato boccale.
  • Riconoscere una zecca sulla pelle del tuo cane, dopo che si è nutrita, è più facile: queste sono notevolmente più grandi di quelle a digiuno e misurano circa 1 cm.

La zecca sul cane tende a nascondersi nelle zone del suo corpo in cui è più difficile individuarla. Controlla il tuo amico a quattro zampe ogni volta che rientrate da una passeggiata: i parassiti hanno più probabilità di trovarsi in boschi, giardini e campi poco curati, ma possono comparire anche nel tuo pulitissimo e controllatissimo giardino di casa. Assicurati di controllare le zone del tuo cane in cui potrebbero nascondersi: le zampe, il collo e la zona inguinale sono particolarmente pericolose da questo punto di vista. Questi parassiti possono annidarsi perfino all’interno della bocca di Fido!

Come riconoscere una puntura di zecca

Se noti una zecca sul tuo cane, presta particolare attenzione a non tirarla via con forza! In questo caso, potresti interromperla mentre si sta cibando e, per reazione, si attaccherebbe ancora più forte sul mento del povero cucciolo. Per quanto sia difficile, mantieni la calma e ragiona a sangue freddo. Indossa dei guanti e rimuovi il parassita con delle pinzette, più delicatamente possibile. Ricorda però che, se il piccolo parassita è sfuggito al tuo controllo, potrebbe aver già punto il tuo cagnolino in qualsiasi momento.

Come riconoscere una puntura di zecca sul tuo cane? In genere, questa lascia delle tracce ematiche dopo essersi nutrita. Fai quindi attenzione alle piccole gocce di sangue sul pelo del tuo cane, ma anche a una sua generale sensazione di disagio che potrebbe rivelare il prurito da puntura della zecca. Ancor più evidente è se la puntura della zecca sul cane ha provocato paralisi o altri disturbi evidenti nella sua salute: a questo punto non puoi far altro che portarlo dal veterinario. Sarà il professionista a riconoscere se il gonfiore dopo il morso di zecca possa essere rimosso facilmente o richieda un’operazione.

Prevenire è meglio che curare

Anche se hai imparato come riconoscere una zecca sul tuo cane, è sempre meglio evitare a priori che questi parassiti si avvicinino al tuo animale domestico. Ricorda infatti che possono causare malattie gravi al cucciolo, ed eventualmente anche agli esseri umani con cui entra in contatto. Il tuo obiettivo primario quindi è quello di impedire l’accesso della zecca sul cane. Puoi farlo con gli appositi antiparassitari, in gocce o in polvere, da spazzolare sul suo manto durante la toelettatura periodica. Un altro modo per tenere lontani i parassiti è usare i collari antipulci che rilasciano una sostanza nociva per le zecche ma non per il cane.

Presta anche grande attenzione alla pulizia dei luoghi che visitate: non solo la tua casa o il tuo giardino, ma anche i parchi in cui vai a passeggiare con il cane e le mete delle vostre vacanze vanno scelte con cura. Le strutture pet-friendly sono solitamente molto attente all’igienizzazione dei luoghi al chiuso e all’aperto e hanno un veterinario di fiducia a cui rivolgersi in caso di necessità.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy