
18
L’inverno è alle porte e il tuo cane ha bisogno di giocare e di tenersi in attività. Ecco 5 giochi da fare con il cane durante la stagione invernale.
A causa del maltempo e del freddo non sempre in inverno è possibile stare all’aperto con il cane, tuttavia il cane ha bisogno di giocare e divertirsi. Stare in casa lo rende nervoso e per questo ha bisogno di svagarsi e tenersi impegnato. L’ideale è fargli fare delle attività stimolanti, che gli permettano di muoversi e al tempo stesso di imparare cose nuove. Anche con la neve Fido può divertirsi e insieme al padrone può sperimentare esercizi che lo spingono a mettere alla prova le sue capacità. Sia dentro che fuori, quindi, anche in inverno puoi rendere interessanti le sue giornate e rafforzare al contempo il rapporto di affetto che vi lega, ovviamente con il giusto abbigliamento per cani invernale.
Ecco 5 giochi da fare per divertirsi con il proprio cane.
Giochi di ricerca olfattiva da fare in casa
Fra i giochi per tenere impegnato il cane mentre è in casa e non può uscire perché il tempo non lo permette vi sono quelli di ricerca olfattiva. Questi giochi si rivelano particolarmente utili per evitare che l’animale si annoi e manifesti stress o nervosismo.
Oltre che aiutare il cane a stimolare l’olfatto questi giochi lo aiutano infatti a rilassarsi e rappresentano un ottimo esercizio per la cognizione e l’attivazione mentale.
Cosa fare quindi per mettere in pratica giochi di ricerca olfattiva? Fai annusare uno snack al tuo cane e poi nascondilo in un punto della casa senza farti vedere. La zona scelta deve però essere di facile accesso, come per esempio sotto una coperta oppure sotto un cuscino.
Dopo aver nascosto lo snack dai il comando “Cerca” al cane e lascialo libero di annusare ed esplorare la casa per seguire le tracce dello snack. Nel momento in cui il tuo amico trova il biscotto nascosto lascialo libero di mangiarlo. Questo è infatti il premio per essere stato bravo nella ricerca.
Puoi ripetere questo gioco anche diverse volte al giorno, facendo una breve pausa durante le sessioni e mettendo lo snack in punti sempre differenti. Se fuori non piove e vuoi andare al parco puoi far giocare il cane con il searching sul prato.
Giochi attivazione mentale del cane per rilassarlo
I giochi antistress sono fra i giochi per cani più rilassanti in assoluto per farlo stare tranquillo anche fra le mura domestiche. Utilissimi per rilassare l’animale sono i giochi di attivazione mentale, molto stimolanti in quanto permettono al cane di aumentare l’autostima e sviluppare capacità cognitive.
Questa attività può essere fatta con qualsiasi tipo di cane, lo aiuta a ragionare e a usare la testa, ma gli permette anche di imparare a tenere sotto controllo le sue emozioni e a rimanere concentrato e calmo per risolvere il gioco che gli viene proposto.
Esistono diversi giochi antistress da acquistare, da quelli più semplici a quelli più complessi. Se invece si vuole creare qualcosa di personalizzato è possibile utilizzare delle scatole di biscotti, rotoli di carta igienica, bicchieri di plastica o altri oggetti per tenerlo occupato.
Basta nascondere dei bocconi del suo cibo preferito all’interno del contenitore e fare in modo che si sforzi per trovarlo. Non devi aiutarlo, deve essere il tuo amico a sforzarsi di trarre il cibo dal contenitore. Sarà talmente impegnato che dimenticherà di essere annoiato!
Giocare con il cane a nascondino
Il nascondino è un altro dei giochi per cane più elettrizzanti per l’animale e capace di tenerlo attivo. Basta tirare una pallina o qualche altro oggetto che attiri la sua attenzione e mentre lui è impegnato a cercarlo devi nasconderti. A questo punto il cane ti cercherà per tutta la casa fino a quando non ti avrà trovato.
Ripeti questo gioco tutte le volte che vuoi e il peloso sarà felice di rifarlo ogni volta. Oltre che in casa, puoi fare questo gioco anche fuori se il tempo lo permette e in un’altra versione, che richiede però l’aiuto di un’altra persona.
Fai tenere ad un amico il cane al guinzaglio e mentre lui è distratto allontanati e vai dietro ad un albero. Dal punto in cui ti trovi comincia a chiamare il tuo cane e nel frattempo la persona che lo tiene deve lasciarlo andare per venirti a cercare. Non appena ti avrà trovato premialo con uno snack e digli che è stato bravissimo.
Correre e saltare per farlo stare in forma
Cosa c’è di meglio che far correre e saltare il cane per farlo divertire? Magari non sarà possibile fare questo gioco in casa, tuttavia puoi tenere impegnato il tuo amico anche se fuori c’è la neve. Sarà felice di rotolarsi e girarsi su un bellissimo manto bianco e morbido e non si fermerà di correre fino a quando non si sarà stancato.
I cani adorano la neve e anche il tuo amico sicuramente non è da meno, quindi lascia che manifesti tutta la sua gioia nel rigirarsi su di essa. Devi solo fare attenzione a non fargli mangiare la neve e a coprirlo bene con un cappottino per impedire che prenda troppo freddo.
Tira e molla gioco educativo con il cane
Fra i giochi da insegnare al cane durante l’inverno non può mancare il tira e molla. Oltre ad essere un gioco divertente, è ottimo anche per aiutare nell’educazione del peloso, anche se comunque non bisogna esagerare nei comandi.
Per giocare hai bisogno di una corda resistente che dovrai tenere ben salda nelle mani quando il tuo amico tenterà di acchiapparla e portarla via. Per evitare che si arrabbi e che possa mostrare sintomi di aggressività perché non riesce a prendere la corda devi prestare attenzione ad agire con dolcezza e con la giusta tecnica.
Per eseguire bene il gioco accertati che la corda o il manicotto utilizzati per giocare con il cane abbiano spazio sufficiente per te di afferrarli con entrambe le mani e per il cane di morderlo perfettamente. Se svolto nel modo giusto il tira e molla è un gioco divertentissimo per entrambi!