Passaporto per il cane: 5 consigli per andare all’estero con Fido
Consigli per viaggiare con il cane, Vacanze con il cane
14
Organizzare una vacanza all’estero con il proprio cane richiede una pianificazione attenta, soprattutto per quanto riguarda i documenti. Il passaporto per il cane è il documento ufficiale indispensabile per viaggiare fuori dall’Italia, e certifica identità, vaccinazioni e stato di salute del tuo compagno peloso.
Cos’è il passaporto per il cane
Si tratta di un documento rilasciato dalla ASL veterinaria che include:
- Dati del proprietario
- Dati identificativi e anagrafici del cane
- Informazioni su vaccinazioni, trattamenti e visite effettuate
È obbligatorio per viaggiare nei Paesi dell’Unione Europea e in molte altre nazioni. Il cane deve avere un microchip identificativo o un tatuaggio (valido solo se effettuato prima del 3 luglio 2011).
In Europa: requisiti per viaggiare con il cane
Per viaggiare all’interno dell’Unione Europea, il cane deve:
- Avere il passaporto europeo (rilasciato dai Servizi Veterinari dell’ASL)
- Essere vaccinato contro la rabbia con i seguenti requisiti:
- Età minima di 12 settimane al momento della vaccinazione
- Data della vaccinazione successiva all’identificazione con microchip
- Trascorsi almeno 21 giorni dalla prima somministrazione
Il passaporto può essere rilasciato anche prima, ma con indicazione della data di validità del vaccino. La vaccinazione può essere eseguita presso:
- Ambulatori ASL (servizio a pagamento)
- Veterinari accreditati (i dati saranno subito visibili all’ASL per il rilascio)
📌 In Regione Lazio:
- Il costo del passaporto è 19 € (inclusi lettura microchip e registrazioni vaccinali)
- Visita clinica ASL, se richiesta, ha un costo aggiuntivo di 15 €
- Il passaporto è gratuito per animali adottati da canili/gattili sanitari o canili rifugio
1. A chi rivolgersi per ottenere il passaporto
Per richiederlo devi:
- Iscrivere il cane all’Anagrafe Canina Regionale
- Rivolgerti ai Servizi Veterinari della ASL
Puoi fare l’iscrizione tramite:
- Veterinario libero professionista accreditato
- Dipartimento Veterinario della ASL
Il costo varia a seconda della regione, con una media attorno ai 28 euro, da versare tramite bollettino postale intestato alla ASL.
Per viaggi extra-UE, consulta le norme sanitarie aggiornate sul sito del Ministero della Salute per verificare i requisiti del Paese di destinazione.
2. Il cane deve avere il microchip
Dal 1° gennaio 2005, è obbligatorio che ogni cane sia dotato di microchip RFID. Il dispositivo, posizionato sottocute (collo o spalla), è indolore e riporta un codice identificativo a 15 cifre.
Il numero del microchip e la sua posizione devono essere riportati nel passaporto. Serve a:
- Identificare cane e proprietario
- Evitare abbandoni e smarrimenti
- Contrastare il traffico illegale di animali
3. Vaccinazione antirabbica obbligatoria
Il passaporto non può essere rilasciato senza la vaccinazione antirabbica, da effettuare almeno 21 giorni prima della partenza. Solo i cani che hanno compiuto 3 mesi possono riceverla.
Nel passaporto vengono registrati:
- Data di somministrazione
- Numero di lotto del vaccino (batch)
- Firma e timbro del veterinario
In alcuni Paesi ci sono normative sanitarie specifiche: ad esempio, in Giappone non è ammesso l’ingresso di cuccioli sotto i 4 mesi, mentre la Finlandia richiede anche trattamenti antiparassitari specifici.
Chi viaggia spesso può optare per un vaccino con copertura triennale, previa verifica che sia riconosciuto dallo Stato estero.
4. Il passaporto sostituisce il libretto sanitario
Il libretto sanitario ha valore solo informativo. Il passaporto per cani è invece un documento legale che include:
- Tutte le vaccinazioni
- Trattamenti antiparassitari
- Dati ufficiali del cane
Non è quindi necessario portare con sé il libretto, poiché il passaporto lo sostituisce completamente.
5. Quanto costa il passaporto per il cane
Il costo del rilascio varia da regione a regione:
- Si parte da circa 10-12 euro
- Si può arrivare fino a 50 euro, in base ai costi amministrativi locali
Se il cane non è ancora microchippato, dovrai aggiungere anche il costo dell’inoculazione del dispositivo.
Il passaporto dura per tutta la vita del cane. In caso di decesso, va riconsegnato all’Anagrafe Canina con notifica.
Viaggi extra UE: cosa serve?
Per entrare o transitare nei Paesi extra UE si utilizza un certificato internazionale anziché il passaporto europeo. Tuttavia, per rientrare in Europa, è sempre necessario avere anche il passaporto europeo.
✅ Consigliato: portare entrambi i documenti.
Poiché non esistono norme comuni a tutti i paesi extra UE, informati sempre presso:
- Servizi Veterinari dell’ASL
- Autorità consolari del Paese di destinazione
Cittadini stranieri in Italia
I cittadini stranieri domiciliati in Italia possono richiedere il passaporto per animali con:
- Autocertificazione del domicilio
- Possesso di tutti i requisiti previsti
È valido anche il passaporto europeo rilasciato da altri paesi UE, ma è necessaria la registrazione all’Anagrafe Canina del Lazio, con una tariffa di € 8,00.
Consigli utili prima e dopo il viaggio all’estero
- Visita veterinaria di controllo prima della partenza
- Effettua test immunologici contro la rabbia (entro 24h dalla partenza se richiesto)
- All’arrivo e al ritorno, esegui un controllo per escludere eventuali patologie contratte all’estero
Per altri consigli su come preparare la valigia del cane, leggi il nostro approfondimento su cosa portare in viaggio con il cane.
FAQ sul passaporto per il cane
Posso viaggiare senza passaporto se resto in Italia?
Sì, il passaporto è richiesto solo per viaggi fuori dai confini nazionali.
Quanto tempo prima devo fare la richiesta?
Almeno un mese prima della partenza, per permettere vaccinazioni e rilascio.
Il passaporto scade?
No, ma le vaccinazioni al suo interno vanno mantenute valide.
Vale anche per i viaggi in nave o aereo?
Sì, è sempre richiesto se si esce dall’Italia, indipendentemente dal mezzo.
Conclusione
Il passaporto per il cane è essenziale per viaggiare in sicurezza e legalità all’estero con il tuo fedele compagno. Preparati per tempo, segui le procedure sanitarie e amministrative, e goditi la tua avventura senza pensieri. Per altri consigli utili sul viaggiare con i cani, continua a seguire i nostri articoli su Cane in Viaggio!