
25
La città emiliana è tra le più amate per chi desidera ammirare i palazzi storici e i portici, patrimonio Unesco. Scoprili camminando con il cane a Bologna.
Meta di turismo culturale e gastronomico, musa di cantautori e scrittori, città dalla vita sempre giovane e attiva, visitare Bologna con il cane è un’ottima idea. I portici, da poco riconosciuti patrimonio Unesco, forniscono ombra e riparo dal calore delle ultime giornate estive.
A spasso con il cane a Bologna, tieni il naso all’insù: vedrai le sue maestose torri e le architetture di origine medievale. Camminerai tra i vicoli che hanno ispirato ballate, canzoni e poesie e sentirai il profumo delle tipiche pietanze emiliane. Hai già l’acquolina in bocca?
Visitare Bologna con il cane: qualche consiglio
Come in ogni città d’arte, ci sono alcuni luoghi in cui non si può accedere con i propri amici a quattro zampe. Organizza il vostro itinerario in modo tale da avere sempre un posto al fresco in cui lasciarlo, oppure visita solo i posti in cui può venire con te. Tra questi, la maestosa Biblioteca Sala Borsa, vero paradiso per gli amanti dei libri, della musica e della cultura.
Fido non ha accesso, invece, alle chiese, quindi se vorrai visitare Bologna con il cane dovrai rinunciare alle Basiliche come quella celeberrima di San Petronio. Con il tuo cucciolo potrai ammirare anche le Torri, quella degli Asinelli e quella della Garisenda, soltanto dal basso. Salire sulla prima è possibile, ma senza animali al seguito.
Ciò non vuol dire, però, che insieme dovrete rinunciare ad ammirare Bologna dall’alto. Porta il tuo cane sui colli bolognesi: il complesso di San Michele in Bosco offre un paesaggio mozzafiato, una vista invidiabile sulla città e numerose zone di ombra per il riposo di entrambi.
Le aree cani del Comune di Bologna
A spasso con il cane a Bologna incontrerai molte zone adibite al suo divertimento. Parchi e aree attrezzate sono diffusi su tutto il territorio comunale e permettono passeggiate, esercizi e relax per i cittadini a due e a quattro zampe. Anche chi passa da Bologna per una breve visita o per le vacanze con il cane può usufruire degli spazi verdi in città.
Quando ti trovi nelle aree cani, rispetta le norme comuni a tutte le città italiane e il buonsenso che ogni padrone dovrebbe utilizzare in situazioni di affollamento:
- libera il tuo cucciolo dal guinzaglio solo nelle zone apposite, sempre tenendolo sotto controllo ed evitando che disturbi o venga disturbato dagli altri visitatori;
- richiudi i cancelli dell’area cani sia all’entrata che all’uscita;
- a spasso con il cane a Bologna, ricorda di raccogliere le sue deiezioni con i guanti e i sacchetti appositi e di smaltirle nei contenitori adibiti a tale scopo.
Quest’ultima regola vale anche se ti trovi in giro per le vie della città, nei parchi e nelle vie principali, nelle piazze e nei quartieri meno battuti dai turisti. Controlla che le attività, i ristoranti e i negozi in cui entri lascino libero accesso ai cani e rispettane le regole. Se invece sia tu che Fido amate l’avventura, esplora la possibilità di passeggiare con il cane in Emilia Romagna anche al di fuori del capoluogo.
Come muoversi per Bologna con Fido
Se camminando con il cane a Bologna ti trovi nella necessità di usare i mezzi pubblici, segui le regole per il trasporto cani del comune. Gli amici a quattro zampe sono i benvenuti sugli autobus e gli altri mezzi di trasporto, purché tu li tenga al guinzaglio e ti assicuri che non siano aggressivi con gli altri passeggeri.
Insomma, a spasso con il cane a Bologna valgono le stesse regole di senso civico e di rispetto per gli altri che dovresti mantenere in ogni contesto. Una condotta appropriata e la buona educazione sono gli unici requisiti per portare il tuo cucciolo ovunque tu voglia.