Passeggiate con il cane in Emilia Romagna | Cane In Viaggio

Passeggiate con il cane in Emilia Romagna: 4 città da visitare

Passeggiate e trekking con il cane Emilia Romagna
Ott
21

Le passeggiate con il cane Emilia Romagna offrono la possibilità di vivere esperienze molto accattivanti e indimenticabili. Ecco quattro città da visitare!

L’Emilia Romagna è una delle regioni più accoglienti per vivere splendide avventure con il cane. Numerosi sono i servizi e le strutture pet friendly presenti, infatti vanta agriturismi, hotel, B&B, ma anche tante spiagge attrezzate per accogliere i cuccioli, con spazi appositamente riservati a loro. Potete viaggiare insieme al vostro cane ovunque e scegliere i percorsi desiderati, dal trekking alle passeggiate, girovagando fra borghi antichi, parchi naturali, centri termali e città d’arte particolarmente suggestive. E ovviamente non potete mancare di assaporare la cucina locale che è una vera delizia!

Quali città visitare con il cane in Emilia Romagna?

Sono almeno 4 le città da visitare assolutamente in Emilia Romagna durante un viaggio con il cane. Si tratta di Bologna, Piacenza, Ferrara e Parma, città con un patrimonio artistico eccezionale e dotate di strutture pet-friendly all’avanguardia, nonché di servizi volti a favorire gli accessi agli animali per farli sentire a proprio agio ovunque. Scopriamo nel dettaglio dove andare insieme al nostro amico a 4 zampe!

Dove passeggiare a Bologna con il cane

Località perfetta per fare passeggiate con il cane a Bologna è una città bellissima da visitare. Iniziate la vostra passeggiata dal Parco della Montagnola, dove potete far correre in libertà il vostro amico, poi proseguite su Via Indipendenza, la via più nota della città, costeggiata dai caratteristici portici e da una miriade di bar e negozi di ogni genere.

Alla fine di Via Indipendenza vi ritroverete su Piazza Nettuno, adiacente a Piazza Maggiore, quindi nel cuore della città. Conosciuta anche come Piazza Grande, tutto attorno ad essa si possono ammirare monumenti importanti come la Basilica di San Petronio, con la sua facciata incompiuta e che all’interno ospita la meridiana più lunga del mondo, Palazzo del Podestà, Palazzo Re Enzo e il Palazzo Comunale.

Al centro della piazza si erge la maestosa Fontana del Nettuno realizzata in marmo e bronzo, simbolo del potere papale. Passeggiare a Bologna con il cane è piacevole anche per la presenza di vari parchi della città, come ad esempio nel Parco di villa Ghigi, poco distante dal centro, attraversato da un vialetto sterrato e adornato di panchine in legno rustiche. Altra location ideale per il cane è anche il Parco di San Michele in Bosco, sito a pochi passi dal centro.

Meraviglie da vedere passeggiando con il cane a Piacenza

Piacenza è una città storica della regione romagnola e una delle più belle in cui passeggiare con il cane. Per vivere delle belle passeggiate con il cane a Piacenza vale la pena iniziare il tour partendo dal centro, ovvero da Piazza Cavalli. La piazza trae il nome dalle due statue equestri dedicate ad Alessandro Farnese e a Ranuccio e vi si affacciano due palazzi importanti, il Palazzo del Governatore e il Palazzo Comunale.

Da vedere è anche il Duomo di Piacenza, un edificio in stile romanico di grande bellezza, spettacolare con la sua cupola e le sue decorazioni che attirano l’attenzione. Durante la passeggiata si può raggiungere poco distante la Basilica di Sant’Antonino, dedicata al patrono della città, un’imponente chiesa romanica con una torre ottagonale maestosa e un delizioso chiostro. Altro monumento di notevole interesse è anche il Teatro Municipale, caratterizzato da una facciata elegante realizzata nel 1830 da Alessandro Sanquirico.

Altro edificio religioso importante è anche la Chiesa di San Francesco, in stile gotico lombardo, dalla facciata semplice e con portale rinascimentale in marmo che la valorizza. Davanti alla chiesa si trova il monumento di Gian Domenico Romagnosi, giurista e magistrato di Piacenza, realizzato da Cristoforo Marzaroli.

Un tour a piedi a Ferrara con il cane

Città magnifica per fare delle belle passeggiate con il cane a Ferrara è una delle località più belle dell’Emilia Romagna, e considerata una delle capitali del Rinascimento. Dominata dagli Estensi, sono tantissime le testimonianze che rievocano il suo splendore.

Fra i monumenti da visitare durante un tour con il cane troviamo il Castello Estense, simbolo della città, e il Palazzo dei Diamanti, capolavoro del Rinascimento italiano, maestoso con la sua facciata composta da blocchi di marmo bianco e rosa, simili alla forma dei diamanti. Altre opere da ammirare nel corso delle passeggiate con il cane sono anche la Basilica di San Francesco, Palazzo Schifanoia e Il Ghetto Ebraico, una zona caratterizzata da vicoli stretti e case colorate.

Imperdibili sono anche alcune meraviglie come il Duomo di San Giorgio, noto anche come Cattedrale di Ferrara, e il Palazzo Municipale, situato in Piazza del Municipio e un tempo residenza della famiglia d’Este fino alla costruzione del Castello. Un luogo da visitare con il cane è anche la Rotonda Foschini, un cortile ovale che si distingue per la bellezza che si può ammirare alzando lo sguardo.

Passeggiate con il cane a Parma, cosa vedere

Durante una vacanza in Emilia Romagna con il cane una delle città da visitare è sicuramente Parma. La città vanta bellezze che si possono ammirare facilmente facendo rilassanti passeggiate insieme al peloso, come ad esempio nel centro storico, dove si trovano alcuni dei monumenti più famosi.

Iniziando da Piazza Duomo, una delle piazze medievali più belle d’Italia, si possono vedere due simboli della città, il Duomo e il Battistero. La Cattedrale di Santa Maria Assunta è uno splendido esempio di architettura romanica e il Battistero è fra i monumenti più importanti del primo gotico.

Dietro il Duomo si trova il complesso di S. Giovanni Evangelista, composto dalla Chiesa, dal Convento e dalla Storica Farmacia di San Giovanni. Insieme al cane potete ammirare dall’esterno Palazzo della Pilotta, che ospita il Museo Archeologico Nazionale, la Biblioteca Palatina, la Galleria Nazionale di Parma e il Teatro Farnese.

Altre bellezze da ammirare sono anche la Basilica di Santa Maria della Steccata, il Palazzo del Governatore con la Torre Municipale e i Palazzi del Comune e del Podestà che si trovano in Piazza Garibaldi.

Se il vostro cane è di piccola taglia potete anche visitare alcuni musei, tra cui il Museo Diocesano, la Pinacoteca Stuard, Castello dei Burattini, il Museo Glauco Lombardi, ovviamente tenendolo al guinzaglio o nel trasportino.

Grazia all’App Cane in Viaggio potrai trovare sempre le spiagge per cani più vicine a te e tanti consigli utili per viaggiare con il cane.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy