A Venezia con il cane: consigli utili per visitare la splendida città lagunare | Cane In Viaggio

A Venezia con il cane: consigli utili per visitare la splendida città lagunare

Consigli per viaggiare con il cane
Giu
9

Tra le più belle città italiane, il capoluogo veneto è da sempre meta di viaggi romantici e gite culturali. Ma si può visitare Venezia con il cane?

Con tutti i dovuti accorgimenti, certo che sì. Come in tutte le altre città italiane, anche per le vacanze con il cane a Venezia vanno seguite le regole di prudenza e igiene. Vale a dire che per passeggiare tra le calli è necessario che l’amico a quattro zampe sia al guinzaglio, debitamente tenuto a distanza da altri animali, bambini ed estranei che potrebbero importunare il cucciolo o agitarlo.

Ricorda che andare a Venezia con il cane sarà per lui tanto stancante quanto lo è per gli umani. Calli strette, umidità e folle di turisti possono essere faticose: per questo è bene avere sempre una bottiglietta d’acqua per dissetarlo durante le lunghe passeggiate. Per il resto, valgono le regole presenti in tutta Italia. Avere sempre con sé un sacchettino e i guanti per raccogliere le deiezioni del cane e smaltirle correttamente nei cestini appositi.

Quali sono le regole del vaporetto di Venezia per gli animali?

Per quanto riguarda le regole sul trasporto cani, questi sono sempre i benvenuti sui vaporetti che fanno da spola tra le principali attrazioni della città e le piccole isole lagunari. L’unico obbligo è che abbiano il guinzaglio e la museruola durante il tragitto. Animali di piccola taglia possono viaggiare anche in un apposito trasportino. Sarà previsto il pagamento di un biglietto extra solo se uno dei lati della gabbietta supera i 120 centimetri.

Probabilmente a questo punto ti starai chiedendo: posso portare il cane in gondola? In effetti puoi vivere la più suggestiva esperienza veneziana con il tuo pet. L’accesso alla gondola e il pagamento per il trasporto di Fido sono a discrezione del gondoliere, quindi assicurati di trovare un accordo prima di salire a bordo.

Vacanze con il cane a Venezia e dintorni: dove dormire

Se stai pensando a fare le vacanze con il tuo cane a Venezia punta sulla zona di Cannaregio: qui sono presenti le due aree cani (Giardino Savorgnan e Villa Groggia) in cui lasciarlo sgambettare liberamente. In terraferma segnaliamo il grande e ben curato Parco San Giuliano, alle porte di Mestre.

Per quanto riguarda gli hotel, questo è un piccolo elenco di strutture che accolgono Fido e il suo padrone con grande piacere:

  • Ca’ Morosini nel cuore di Venezia. Questa struttura offre un servizio di dog sitter, ciotole e cibo affinché le vacanze a Venezia con il cane non manchino di nulla.
  • Hotel Villa Orio e Beatrice a Venezia Lido. Nel luogo più glamour della laguna si ritrovano le star durante il Festival del Cinema e… i cuccioli nel resto dell’anno.
  • Hotel Venezia La Villetta al Lido di Jesolo. Immerso nel verde e a pochi passi dal celebre lungomare, accoglie cani di piccola, media e grande taglia.
  • Camping Village Cavallino nell’omonima cittadina di mare. Oltre al parco acquatico e alla zona wellness per tutta la famiglia, questo camping è dotato di una spiaggia dedicata agli amici animali.

I Musei Civici di Venezia e il ban per i cani

Attenzione se desideri visitare Venezia con il cane e hai un debole per l’arte e la storia. In tutti i Musei Civici di Venezia, tra cui il celebre Palazzo Ducale, gli animali purtroppo non sono ammessi, eccezion fatta ovviamente per i cani guida di individui non vedenti. Anche la Basilica di San Marco e le altre splendide chiese della laguna sono vietate agli animali da compagnia. In questo caso, suggeriamo di scegliere un albergo o un’altra struttura ricettiva con dog sitter, così da poter lasciare Fido in buone mani mentre si visitano queste meraviglie del patrimonio italiano.

D’altronde molte zone della città lagunare e dei suoi dintorni sono accessibili agli amici a quattro zampe. Con loro si possono visitare le isole di Burano e Murano, fare una passeggiata con il cane a Venezia tra piccoli negozietti e boutique del lusso, e anche mangiare nei moltissimi ristoranti che accolgono con piacere i cani all’interno oppure esplorare i percorsi di trekking in Veneto con il cane. Insomma, con un po’ di organizzazione e rivolgendoti alle strutture giuste non avrai alcun problema a visitare Venezia con il cane ed entrambi potrete godere dell’atmosfera fiabesca di questa città.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy