Come abituare il cane a stare da solo - Cane in Viaggio

Come abituare il cane a stare da solo in casa quando non ci sei

Comportamento del cane
Apr
27

Ti capita di uscire e lasciare i cani in casa per molte ore? Ecco come abituare il cane a stare da solo senza combinare guai né disturbare i vicini.

Gli amici animali, proprio come i bambini, dipendono da noi in tutto e per tutto. Bisogna però che, come i bambini, imparino pian piano ad avere una loro indipendenza. Come è possibile raggiungerla? Come abituare il cane a stare da solo quando sei al lavoro o fuori casa a sbrigare commissioni? Ci sono alcuni errori da evitare e alcuni piccoli accorgimenti che aiuteranno Fido a stare serenamente nel proprio spazio, senza soffrire né creare danni a cose o persone.

Come insegnare al cane a stare da solo: gli errori da evitare

Essendo un animale molto abitudinario, il tuo cucciolo apprenderà man mano che vive con te tutte le buone e le cattive abitudini in base a quello che gli permetti di fare. Per esempio, se lo tieni sempre in braccio o lo accarezzi di continuo, per quanto sia piacevole, creerai in lui una sorta di dipendenza dalle tue attenzioni. Così quando non ti troverà in casa andrà nel panico. Non vuoi certo che succeda questo ogni volta che scendi a fare la spesa o vai al lavoro!

Un modo semplice e per niente traumatico per educare i cani in casa un po’ alla volta è creare degli spazi che siano solo per loro. Una stanza dedicata, una piccola recinzione, un box come quello per i bambini o semplicemente una coperta, basteranno. Gli amici a quattro zampe dovranno imparare a rimanere in quella zona tranquilli prima per pochi minuti. Poi, via via, potrai aumentare il loro periodo di solitudine. Fai questi esperimenti all’inizio quando in casa ci sei anche tu (o qualche altro componente della famiglia). I cuccioli impareranno così che quello spazio non è una prigione o una punizione, e lo abiteranno sentendosi a proprio agio.

Una volta che sono a proprio agio nella zona che hai dedicato loro, lascia i cani in casa per qualche minuto. I primi tentativi si possono fare anche solo per gettare la spazzatura o fare il giro dell’isolato: potrai sempre rientrare velocemente e i tuoi animali non si sentiranno abbandonati. Se i tentativi non vanno a buon fine e hai bisogno di aiuto, impara come addestrare un cane da un professionista. Ne gioverete entrambi.

Tenere i cani in casa, qualche consiglio

Il tempo è percepito dagli amici animali non esattamente come lo percepiamo noi. Il tuo cucciolo potrebbe non comprendere se lo hai lasciato da solo per pochi minuti o per diverse ore, ma stai certo che il suo istinto riconoscerà la differenza. Non è bene tenere i cani in casa oltre le 8 ore perché semplicemente i loro bisogni fisiologici si farebbero sentire. Nei casi in cui rimani fuori casa più a lungo, rivolgiti a un dog sitter o a un amico o parente che possa prendersi cura del tuo animale domestico.

Quando la durata della tua assenza è solo di poche ore, come abituare il cane a stare da solo? Una volta addestrato a stare tranquillo nella zona della casa che gli hai dedicato, assicurati che non faccia danni in casa o non si metta ad abbaiare insistentemente. Se torni a casa e trovi vasi rovesciati o vicini inviperiti, vuol dire che qualcosa è andato storto. Non ti scoraggiare e riprova. Ogni tentativo porterà te e il tuo amico a quattro zampe un po’ più avanti nel percorso di indipendenza. Puoi provare alcuni giochi per cani quando sono soli. Comprali e lascia che li esplorino un po’ mentre sei presente. Quando avrai notato che quel gioco li rende più sereni e li distrae dalla solitudine, potrai riprovare a lasciare i cani in casa da soli.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy