Come addestrare un cane: qualche pratico consiglio se hai appena adottato un cucciolo
Consigli per viaggiare con il cane
11
Hai appena adottato un cucciolo e vorresti educarlo in modo tale che segua i tuoi comandi? Ecco alcuni consigli pratici su come addestrare un cane.
Se hai appena adottato un cucciolo prendendolo da un allevatore con ogni probabilità lo porterai a casa quando avrà all’incirca otto settimane. Il tuo cucciolo a questa età ha già sviluppato quasi del tutto il suo cervello di adulto e continuerà a svilupparsi con costanza nelle successive settimane. Il suo desiderio di imparare cose nuove è già forte ed è fondamentale essere coerenti nelle cose che fai ogni giorno per conquistare la sua fiducia. Anche se sono necessari diversi tentativi per fargli imparare le cose, tuttavia, una volta che le hanno apprese le faranno senza indugi. E’ dunque già in questo periodo che bisogna iniziare l’addestramento, vediamo come fare.
Addestramento cani, iniziare dalle basi
Se hai adottato un cucciolo e vuoi addestrarlo puoi provare ad insegnargli alcuni comandi base, in genere abbastanza semplici da eseguire. Le cose principali da insegnargli sono le seguenti:
- Dormire nel posto giusto – fargli capire che ha una cuccia dove dormire sin da quando è piccolino è importante. I comandi giusti in questo caso sono seduto oppure a cuccia, piuttosto intuitivi e facili da impartire anche per chi è inesperto del settore.
- Dove fare i bisogni – insegnare al cucciolo quando deve uscire per fare i bisogni è essenziale per evitare che possa sporcare l’appartamento. Ogni volta che lo accompagni porta con te paletta e sacchetto per raccogliere le deiezioni.
- Come insegnargli a comportarsi con persone e cani – è importante insegnare al cucciolo a relazionarsi con gli altri, che siano animali o persone, senza essere aggressivo, così da non spaventare nessuno.
Ovviamente non è detto che i tuoi sforzi per addestrare il cucciolo vadano a buon fine, ma per fortuna ci sono delle soluzioni che vengono in tuo aiuto e ti facilitano il compito. Da una parte puoi ricorrere a dei giochi di addestramento, oppure, se anche questi non ti fanno ottenere i risultati sperati, puoi sempre seguire un corso di addestramento cani.
Quali sono i migliori giochi di addestramento cani
Per facilitare il compito dell’addestramento del tuo cucciolo è fondamentale seguire uno schema specifico e soprattutto deve essere percepito come un gioco. Infatti, tutti i cani amano giocare e attraverso il gioco apprendono anche meglio e con maggiore rapidità.
Esistono giochi di addestramento cani che semplificano l’insegnamento e sono indispensabili per la crescita del cucciolo perché oltre a tenerlo attivo insegnano i comandi fondamentali, favoriscono la sua socializzazione sia verso l’uomo che verso gli altri cani e migliorano le sue capacità di adattamento.
Ad esempio, i giochi interattivi come manicotti o palline sono progettati per rafforzare il rapporto con il padroncino. I giochi con la palla insegnano al cane sia a lasciare gli oggetti che a riportarli e aumentano la sua fiducia nel proprietario.
I giochi di attivazione mentale per cuccioli sono ottimi per stimolare la mente del cane e aumentare le capacità intellettive. Questi giochi tengono il suo cervello in allenamento costante e quindi favoriscono l’apprendimento.
Partecipare ad un corso addestramento cani
La soluzione migliore per poter addestrare nella maniera corretta il cucciolo è quella di iscriversi ad un corso di addestramento cani. Per avere risultati certi e concreti è ovviamente fondamentale scegliere un centro addestramento cani affidabile e professionale, gestito da esperti del settore.
Un centro competente effettua prima di tutto una consulenza per individuare i comportamenti da attuare per educare al meglio il cucciolo. Infatti, affinché l’addestramento vada a buon fine gli educatori devono conoscere il carattere di ciascun animale e capire quali sono i comportamenti e gli atteggiamenti da adottare per capire come farsi ascoltare dal cane.
Ogni singolo cucciolo necessita di un addestramento personalizzato, adeguato al suo temperamento e alla sua indole. Il personale del centro in questo caso è lo strumento essenziale che fa da tramite fra padrone e cane e aiuta il primo a relazionarsi al meglio con il proprio peloso.
Sapere quale percorso seguire è dunque la prima cosa che deve fare un centro per addestramento cani prima di iniziare il corso. Con pazienza e fermezza, e con le giuste tecniche, il personale esperto insegna al padrone determinati compiti che questi da solo non sarebbe capace di apprendere.
Affidarsi ad una scuola per addestramento cani
Il modo migliore per impartire una buona educazione al tuo cucciolo è quello di affidarsi ad una scuola addestramento cani, che offre corsi specifici agli iscritti e che si prende cura di ognuno di loro fornendogli tutte le attenzioni di cui ha bisogno. Una buona scuola dispone di personale specializzato, competente ed esperto nell’addestrare cani di qualsiasi età e di qualsiasi razza.
Se il tuo cane è cucciolo dovrà iniziare da un addestramento base, che prevede sin da subito la prerogativa di instaurare un rapporto di fiducia con l’addestratore. I corsi base prevedono di insegnare ai proprietari a portare il cane al guinzaglio, stabilire il rapporto di leadership e insegnare al cucciolo a rispondere ai comandi.
Altri corsi di addestramento sono dedicati ai cani da difesa, mentre i corsi di agility dog sono dotati di percorsi ad ostacoli e gare atletiche.
Addestramento cani prezzi come orientarsi
I prezzi per un corso di addestramento per cani possono variare in base a ciò che si richiede. Un corso completo ha un costo medio che va dai 1.000 ai 2.000 euro, ma vi sono delle scuole che praticano offerte molto vantaggiose che comprendono pacchetti di lezioni in grado di far risparmiare in maniera consistente sui costi finali.
Vi sono anche educatori professionisti che impartiscono lezioni di addestramento facendosi pagare a lezione, oppure praticano prezzi settimanali, per venire incontro alle esigenze dei proprietari dei cuccioli.