Alimentazione casalinga del cane: pro e contro | Cane In Viaggio

Alimentazione casalinga del cane: pro e contro

Consigli per viaggiare con il cane
Feb
17

L’interesse verso l’alimentazione casalinga del cane negli ultimi anni è enormemente cresciuto, ma sono in tanti a chiedersi se è adatto per l’animale il cibo cucinato in casa. Scopriamo di seguito i pro e i contro.

L’aspetto principale da considerare nell’alimentazione cane è che bisogna nutrirlo adeguatamente visto che si tratta di un animale carnivoro e, optare per cibo casalingo, vuol dire investire parecchio, molto più di quanto costano invece le crocchette. Soprattutto nel caso di animali di grossa taglia comprare carne della qualità giusta può rivelarsi piuttosto costoso e, se si hanno più cani, la spesa diventa ancora più elevata.

Inoltre, è innegabile che occorre del tempo per preparare l’alimentazione casalinga al cane e non tutti ne hanno abbastanza per farlo sempre e con continuità. Questi due fattori rappresentano un po’ i contro di questa alimentazione, tuttavia bisogna considerare altri aspetti, decisamente positivi, che fanno del cibo casalingo quello ideale per mantenere i cani sani e forti.

Alimentazione casalinga per il cane sicura e genuina

Il vantaggio di preparare in casa il cibo per i cani è soprattutto quello di sapere che cosa contiene e di avere la certezza che non vi siano sostanze che possano fargli male. Quello che spinge molti proprietari ad optare per l’alimentazione casalinga è proprio la diffidenza verso i prodotti industriali per cani, in quanto non si ha la certezza di sapere cosa c’è dentro. Ovviamente bisogna avere una corretta informazione su cosa non possono mangiare i cani.

A destare preoccupazione sono in particolare gli alimenti a lunga scadenza, contenenti nella maggior parte dei casi sale in quantità elevate e conservanti. Inoltre, spesso nelle etichette non si riesce a capire il contenuto effettivo degli ingredienti e buona parte dei prodotti hanno un basso contenuto di carne, mentre sono ricchi di grassi e zuccheri, dannosi per i cani.

L’alimentazione casalinga, invece, è molto più sicura, è genuina e preparando gli alimenti giusti, i cani ricevono i nutrienti necessari per vivere meglio e in salute. Riguardo al fatto che occorre del tempo per preparare ogni giorno gli alimenti per il cane, la soluzione per chi non ha la possibilità di farlo è quella di prepararli con anticipo e conservarli in frigo oppure nel freezer. Vi sono, infatti, delle ricette che permettono il congelamento nelle vaschette, basta scongelarle e si ha subito il cibo pronto per il proprio peloso, sempre genuino e gustoso.

Cosa far mangiare al cane per assicurargli una corretta digestione

In una dieta per cani bilanciata non devono mancare le proteine, la cui fonte principale è costituita dalla carne, ma anche carboidrati, da assumere sotto forma di pasta e riso, ma dare anche pane secco al cane ogni tanto non gli fa male, l’importante che non diventi un’abitudine. Devono fare parte della dieta anche grassi, vitamine e minerali, da far assumere all’animale nelle corrette proporzioni.

Nella somministrazione dell’alimentazione bisogna tenere conto del tempo di digestione cane, fondamentale per assicurargli una buona salute e lunga vita. Per il cibo umido il peloso impiega solitamente 4-6 ore, mentre per il cibo secco impiega anche 8-10 ore.

La pasta da inserire nell’alimentazione casalinga del cane

Spesso sorge il dubbio se si può dare la pasta ai cani oppure no. Possiamo dire con certezza che la pasta si può dare ai cani, non è dannosa e la gradiscono perfettamente. Tuttavia, poiché è costituita solamente da carboidrati e non da proteine, è consigliabile dargliela ogni tanto, alternando ad essa i cibi proteici.

Sono infatti questi quelli necessari per mantenerli in ottima salute, per cui la pasta va data, ma con moderazione. Invece, per quanto riguarda i condimenti, occorre molta attenzione, perché se si tratta di sughi elaborati, che possono contenere sostanze dannose per i cani, possono diventare un pericolo per la loro salute.

Ad esempio, non vanno bene aglio e cipolla, ma preferire invece condimenti semplici e magari solo un filo d’olio e un po’ di formaggio, la gradiranno senz’altro.

Qual è la frutta per cani ideale e quale bisogna evitare?

Immancabili nell’alimentazione casalinga del cane sono la frutta e la verdura, ovviamente evitando quelle che possono essere dannose. Oltre alle patate e alle zucchine, anche le carote fanno bene ai cani, mentre nel caso della frutta al cane prediligere le mele, a patto di non esagerare.

E’ importante sottolineare che la mela fa bene al cane perché contiene vitamine B, C ed E, favorisce la digestione e la pulizia dei denti. Per assicurargli i massimi benefici è consigliabile dare al massimo le mele ai cani due volte a settimana, avendo cura di tagliarla a metà ed eliminando il gambo con i semi che potrebbero nuocergli allo stomaco.

Il frutto ben pulito li aiuta ad eliminare i residui di cibo che possono depositarsi nei denti e compromettere la salute del cavo orale. Nella frutta che fa male ai cani rientrano, invece, uva e uvetta, dannosi per reni e fegato e la frutta secca, soprattutto le noci di macadamia, tossiche e pericolose anche in piccole dosi.

Anche l’avocado è dannoso per i cani, anche se la polpa non fa male, mentre seme, foglie e buccia contengono la persina, una sostanza tossica per i nostri amici a quattro zampe.

Cosa aggiungere alle crocchette del cane per renderle più appetibili

Se capita che non c’è tempo per preparare il cibo fresco e si deve necessariamente ricorrere alle crocchette, ci sono tanti modi per renderli più gustosi e appetibili. Infatti, anche il cibo secco si può combinare con porzioni di cibo umido per renderlo più buono e, spesso, bisogna ricorrere a questa strategia perché il cane, se è abituato al cibo casalingo, noterà subito la differenza.

Alle crocchette si può aggiungere del brodo semplice, di gallina o manzo, oppure dei pezzetti di gallina bollita, o ancora uova sode oppure strapazzate, che piacciono molto ai cani.

Si può anche aggiungere dello yogurt bianco, che pare gradiscano molto, oppure, se non si ha nulla a disposizione, si può aggiungere dell’acqua e creare una poltiglia con le crocchette. I cani avvertiranno la differenza e mangeranno i croccantini senza difficoltà.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy