
4
Un’alimentazione sana ed equilibrata è una condizione indispensabile per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Sapere cosa non possono mangiare i cani è fondamentale per garantirgli una vita lunga e serena. Spesso tendiamo a dimenticarlo, ma i cani hanno bisogni ed esigenze nutrizionali diverse dalle nostre e molti degli alimenti che compongono la nostra dieta quotidiana possono essere altamente dannosi per la loro salute. Ecco perché bisogna essere forti e non cedere davanti a due occhioni imploranti che bramano un pezzo del nostro panino o della nostra cena.
Per garantire al nostro fidato amico una vita più lunga e sana possibile è necessario essere inflessibili su tutto ciò che concerne la loro alimentazione, selezionando con cura gli alimenti con cui andremo a riempire le loro scodelle e depennando definitivamente dalla loro dieta tutti i cibi pericolosi per i cani. Cibi che, nel migliore dei casi, possono causare solo una semplice intossicazione alimentare o un’allergia, ma che nella peggiore delle ipotesi potrebbero produrre un vero e proprio avvelenamento. Abbi particolare cura nell’evitare queste sostanze nell’alimentazione del cane anziano, certamente più complessa da gestire.
Ma quali sono i cibi che fanno male ai cani? Quali alimenti sarebbe meglio limitare e quali, invece, andrebbero proprio evitati. Vediamo, allora, cosa non possono mangiare i cani e perché in questo elenco di alimenti nocivi per i cani.
Cibi che fanno male ai cani
- Gli insaccati e il sale
I nostri amici a 4 zampe ne sono ghiottissimi, eppure gli insaccati sono tra gli alimenti più nocivi in assoluto per i cani a causa dell’altissima percentuale di sale in essi contenuto che, come è noto, se ingerito in grandi quantità può causare attacchi epilettici e condurre addirittura alla morte. La pelle degli insaccati, inoltre, è fatta con film plastici che una volta ingeriti potrebbero causare pericolose occlusioni intestinali al nostro fidato amico.
- Lo zucchero e i dolci di qualsiasi tipo
Alla stregua del sale, anche gli zuccheri rappresentano un grave pericolo per la salute dei cani e a differenza del primo, gli zuccheri (lattosio, saccarosio, glucosio) devono essere completamente banditi dalla dieta dei nostri animali domestici. Nel caso del saccarosio e del glucosio, piccole quantità di tanto in tanto sono gestibili, ma un consumo eccessivo può causare l’insorgenza del Diabete Mellito. Il lattosio (contenuto in biscotti e merendine), invece, è altamente tossico dal momento che il cane non riesce a digerirlo. L’ingestione di grandi quantità di questo zucchero determina un pericoloso abbassamento di glucosio nel sangue con un interessamento del sistema nervoso centrale, spasmi e perdita di coordinazione dopo solo 30 minuti dall’ingestione.
Estremamente dannose sono anche le caramelle e le gomme da masticare che contengono xilitolo, un dolcificante dietetico altamente tossico per i cani. Tra i sintomi più comuni dell’intossicazione da xilitolo ci sono: stato confusionale, perdita di sensi e gravi danni epatici.
- Cioccolato e Cacao
Chiunque possegga, o abbia mai posseduto un cane sa che il cioccolato e il cacao sono alimenti vietati. Il motivo è semplice: il cacao e di conseguenza anche il cioccolato – soprattutto quello fondente – contiene teobramina una sostanza altamente tossica per Fido anche se assunta in modiche quantità. La teobramina, infatti, può provocare sete eccessiva, irregolarità cardiaca, tremori, convulsioni e, nei casi più gravi di intossicazione, può condurre anche alla morte. Bastano 50 grammi di cioccolato fondente per causare gravi danni al nostro amico a quattro zampe, e una barretta intera potrebbe avere addirittura conseguenze letali.
- Ortaggi: patate, pomodori verdi e melanzane
Patate, pomodori verdi e melanzane crude andrebbero bandite dalla dieta dei nostri cuccioli, in quanto contengono solanina, una sostanza che l’apparato digerente dei cani non riesce a digerire. L’assunzione di solanina può provocare tachicardia e affanno. Se proprio vogliamo inserire questi ortaggi nella dieta del nostro cane, allora, è meglio cuocerli così da eliminare la solanina.
- Frutta in guscio e semi
Non è vero che i cani possono mangiare le noci e più in generale la frutta secca! No quindi, anche a nocciole, pistacchi e in generale a tutti i tipi di frutta in guscio e di semi in quanto contengono sostanze potenzialmente dannose per i cani e presentano un alto rischio di ostruzione intestinale.
Assolutamente proibite, inoltre, sono le noci di Macadamia. Infatti, è stato dimostrato che bastano solo 4-5 noci per intossicare un cane di 10 chili. I sintomi dell’intossicazione da Macadamia sono: spossatezza, depressione, vomito, febbre, dolore addominale e problemi di carattere neurologico.
- Cipolle e aglio
Off-limits anche cipolle e aglio in qualsiasi forma e stato, dal momento che l’organismo dei cani non possiede l’enzima necessario per la loro digestione. In caso di ingestione si possono riscontrare fenomeni di vomito, diarrea e anemia.
- Uva e uvetta
Tra i cibi pericolosi per i cani ci sono anche l’uva fresca e l’uvetta sultanina. I cani non riescono a digerirla e, se assunta in grandi quantità, può provocare disturbi che vanno dal vomito ai dolori addominali fino addirittura alla morte.
- Alcoolici
Vietatissimi anche gli alcolici, dal momento che i nostri amici a quattro zampe non possiedono gli enzimi necessari per metabolizzare l’alcool e di conseguenza la sua ingestione può causare intossicazioni anche gravi, con difficoltà respiratorie, tremori, vomito e squilibri metabolici.
- Avocado
L’avocado è tra i frutti tossici per i cani. A prima vista è innocuo ma può rappresentare un grave rischio per la salute dei nostri amici a quattro zampe poiché contiene il persino, una tossina molto pericolosa per i cani.
- Grassi
In una dieta per cani equilibrata i grassi non devono superare il 10% del totale altrimenti. Troppi grassi, infatti, possono causare problemi di obesità. I cani, inoltre, li digeriscono con difficoltà quando vengono cotti, quindi un consumo eccessivo può esporre l’animale a malattie come pancreatite e vecchiaia precoce.
In conclusione, molti alimenti per noi innocui possono rappresentare un grave rischio per la salute dei nostri amici pelosi. In particolare cioccolato, uva, merendine contenenti lattosio, caramelle con xilitolo, possono rivelarsi potenzialmente mortali per i nostri amici a quattro zampe e vanno assolutamente banditi dalla loro dieta quotidiana. Ma, come abbiamo visto sono tanti i cibi pericolosi per i cani che, se ingeriti rischiano di farli star male, o, compromettere la loro salute e il loro accrescimento psicofisico, ragion per cui i veterinari si raccomandano di non dar da mangiare ai nostri cani ciò che cuciniamo per noi, ma di attenerci ad uno specifico regime alimentare.
Un’ottima opzione è quella di scegliere cibi preconfezionati appositamente studiati per fornire al nostro animale domestico tutti i nutrienti di cui hanno bisogno. L’utilizzo di cibi preconfezionati per cani è sicuramente il modo più comodo ed efficace per garantire una dieta equilibrata ai nostri amici a quattro zampe, senza dover stare ogni giorno a pensare a cosa non possono mangiare i cani.