Assicurazione cani: perchè è utile proteggere il nostro amico a quattro zampe
Consigli per viaggiare con il cane
14
L’assicurazione per cani ha esattamente lo stesso scopo di una qualsiasi altra polizza: proteggere il soggetto assicurato. Ecco quali tipi di assicurazione cani esistono e cosa deve contenere una polizza.
Sono tante le compagnie assicurative che propongono polizze per tutelare e proteggere il cane e ognuna di esse offre servizi differenti. Per avere la certezza di scegliere quella giusta, che offra la copertura migliore per l’animale, bisogna tenere in considerazione dei fattori importanti. Per questo è fondamentale sapere quali tipi di assicurazione esistono e valutare quali sono le migliori per scegliere quella adatta al cane.
Tipi di assicurazione per cani
Come noi, anche il nostro amico a quattro zampe necessita di una sicurezza sia sanitaria che nel caso di danni a terzi. Le polizze assicurative per i cani sono infatti principalmente di due tipi:
- Assicurazione del tipo RC, che ha lo scopo di risarcire i danni causati a terze parti.
Se per esempio, il cane dovesse scappare e provocare un incidente o aggredire qualcuno, questo tipo di polizza risponderà tutelandovi. A tal proposito, è utile anche munirti di un collare gps per cani in modo da ritrovare Fido più facilmente.
- Assicurazione sanitaria: che tutela i proprietari del cane nel caso di eventuali malattie, operazioni sanitarie o situazioni di emergenza legate alla salute del nostro amico a quattro zampe.
Copertura delle assicurazioni per cani
Molte assicurazioni possono essere stipulate anche online e vi sono, in generale, diversi pacchetti per assicurare il cane, che variano sia per ciò che effettivamente tutelano, sia per i costi, ma solitamente tutte le polizze garantiscono la copertura di spese legali, veterinarie e chirurgiche, e per danni a terzi.
Per quanto il nostro cane possa sembrare quieto e diligente, è sempre possibile che si verifichino eventi imprevisti ed improvvisi che possono mettere in pericolo il nostro stesso amico peloso o gli altri; o ancora, malauguratamente, potremmo avere bisogno di cure mediche specifiche o interventi chirurgici che se coperti da assicurazione, rendono davvero più sicura la vita del nostro cane. Per questo tutelarlo sotto ogni punto di vista, è una decisione che sicuramente ci farà passeggiare e viaggiare in sicurezza e a zampe leggere.
L’assicurazione per cani è obbligatoria?
L’assicurazione per cani non è obbligatoria, ma tuttavia molto spesso è necessaria in caso di cani ritenuti aggressivi o che effettivamente hanno provocato già diatribe legali o in generale danni a terzi.
Molto spesso è il veterinario stesso a consigliare o meno, in base al carattere e al tipo di cane, cosa convenga fare, sia per le eventuali problematiche legali che per le probabilità di predisposizione alle cure sanitarie, pensiamo ad esempio, a quelle razze che per costituzione rilevano poi, nel lungo periodo problemi alle articolazioni: essere coperti in questi casi assicura, in un certo senso, un miglior grado di salute al nostro amico peloso.
Assicurazione per cani: qual è il prezzo e come viene calcolato
Come dicevamo, il prezzo di una polizza assicurativa per cani varia in base alle garanzie di copertura ed inoltre, varia anche in base ad alcuni fattori che hanno a che fare direttamente con il cane in questione, questi fattori sono:
- Il tipo di animale: nel nostro caso una cane, ma i prezzi variano se si parla di un gatto o di altri animali; solitamente l’assicurazione per il cane ha una tariffa maggiore perchè è considerato un animale che con più probabilità può causare danni a terzi.
- La razza: Anche qui il prezzo varia in base alla stazza e alla predisposizione caratteriale della razza all’aggressività o ad un temperamento vivace.
- L’età del cane: questo dato è molto importante per quanto riguarda l’assicurazione sanitaria, soprattutto per i cani più anziani, che hanno quindi un maggiore rischio di ammalarsi o di avere bisogno di interventi.
Quasi tutte le assicurazioni per cani hanno validità universale, fatta eccezione per gli Stati Uniti e il Canada che hanno regolamentazioni molto più specifiche in questo caso. Quindi, se sei già assicurato, non ti resta che partire per una nuova avventura!
Consigli per scegliere l’assicurazione giusta per il tuo cane
Ecco alcuni consigli utili da seguire prima di scegliere la polizza assicurativa:
- Mettere le compagnie a confronto
Prima di sottoscrivere una polizza bisogna sempre confrontare il costo e le garanzie offerte con quelle di altre compagnie. Mai scegliere prima di aver fatto un confronto, magari può non essere la scelta giusta e potreste pentirvene. La copertura adeguata è quella che contiene i servizi utili per proteggere il vostro amico a quattro zampe.
- Valutare i requisiti richiesti
L’assicurazione è valida se i requisiti richiesti vengono rispettati. Questo vuol dire che il cane dev’essere dotato di microchip e deve avere il libretto sanitario sempre aggiornato.
- Verificare se la polizza dispone di servizio di assistenza veterinaria H24
E’ importante che ci sia sempre un esperto pronto a dare chiarimenti e informazioni nell’eventualità che ne abbiate bisogno. Il servizio di assistenza include un po’ di tutto e vi aiuta nel trovare pensioni, cliniche, farmacie, stabilimenti balneari pet-friendly e molto altro.
- Polizza con spese intervento chirurgico incluse
Una polizza seria incluse anche le spese di intervento chirurgico, requisito fondamentale per non avere sorprese poiché i costi degli interventi in molti casi sono abbastanza elevati.
- Copertura legale
Anche questa è una delle voci che una assicurazione cane completa deve contenere. La copertura legale per eventuali danni causati dal cane tutela da ogni rischio e rimborsa all’anno almeno 3.000€.
Come abbiamo visto, l’assicurazione per cani è molto utile sia per proteggere l’animale che per eventuali danni che può causare a terzi, inoltre è molto utile per chi ama viaggiare con il cane.