
24
Se state pensando di partire per spostarvi con il vostro cane utilizzando un autobus a lunga percorrenza, ecco alcuni consigli e norme per viaggiare tranquilli.
Prima di prenotare il vostro autobus a lunga percorrenza informatevi sulle norme locali e generali vigenti per il trasporto dei cani. La migliore cosa è consultare direttamente le compagnie per valutare e capire quali sono quelle che accettano cani e con quali modalità. Generalmente i cani e tutti gli altri animali domestici sono di rado ammessi in pullman o autobus a lunga percorrenza, ad eccezione dei cani guida, che per ovvie ragioni sono indispensabili per una persona non vedente.
Non tutte le compagnie di autobus accettano cani a bordo
La principale ragione che vieta di portare con noi il nostro amico peloso sugli autobus a lunga percorrenza è la mancanza di spazio sufficiente. Infatti, gli unici spazi effettivamente disponibili, negli interni già ridotti di un autobus, sono il corridoio centrale, che però deve, per ragioni di sicurezza, essere sempre libero e sgombro. Anche lo spazio sotto ai sedili non è usufruibile e spesso è davvero troppo stretto per farci passare un trasportino.
Non è neanche possibile collocare i trasportini sui sedili al posto di un passeggero. Invece, il problema deiezioni in realtà non si pone proprio, poiché gli autobus a lunga percorrenza anno diverse soste prima di giungere a destinazione.
Alcune compagnie di bus però accettano animali di piccola taglia
Come abbiamo visto, viaggiare con i cani in autobus è abbastanza difficile, a meno che non siano davvero di piccola taglia. In questo caso, ci sono pullman che accettano cani più piccoli, perché appunto riescono ad occupare meno spazio e non intralciare le aree di uscita e di sicurezza.
Bisogna comunque prendersi sempre cura del proprio amico a quattro zampe, e tenerlo sotto controllo per evitare che possa nuocere agli altri passeggeri. Non sarebbe davvero carino far lamentare i passeggeri che vogliono stare tranquilli durante il viaggio.
Regole da rispettare per trasportare il cane in autobus
I criteri da rispettare generalmente, secondo la legge per trasporto dei cani in autobus sono:
- Il cane deve sempre indossare la museruola ed essere tenuto al guinzaglio
- non deve recare danni a persone e/o cose all’interno dell’autobus
- dev’essere pagata la regolare tariffa di viaggio ordinaria
- (in alcuni casi) i cani possono essere trasportati solo in determinate fasce orarie
In qualsiasi caso però è l’amministrazione regionale o comunale a decidere come procedere e ogni compagni è libera di non ammettere i cani sugli autobus qualora dovessero essere sovraffollati.
Compagnie che accettano a bordo i cani
Vediamo le norme per mettersi in viaggio con il cane sulle principali compagnie di autobus a lunga percorrenza:
-
Baltour
Ammette solo cani di taglia piccola nei viaggi diurni con arrivi alla sera, mentre non sono ammessi animali durante i viaggi notturni. L’animale deve essere messo nel trasportino e il costo è pari al 50% della tariffa standard, ma senza garanzia di poter occupare un sedile.
-
Buscenter
Ammette solo il trasporto di cani di piccola taglia, con un trasportino di dimensioni massime 45 x 25 x 30 cm. Si dovrà prenotare anticipatamente il posto e pagare la tariffa ordinaria anche per l’amico pelosetto. Niente riduzioni, dunque, la tariffa da pagare sarà quella piena.
-
Marozzi
Consente di portare con sé cani di piccola taglia, opportunamente trasportati in una borsa o trasportino, dietro pagamento del 50% della tariffa standard. Non garantisce neanche questa compagnia la possibilità di occupare un sedile.
-
Flixbus e Busitalia
La compagnia verde più famosa in Europa invece, non accetta cani in nessun caso, fatta eccezione per i cani guida. Infatti, sono ammessi i cani accompagnatori di persone con mobilità ridotta o non vedenti e viaggiano anche gratuitamente. Per assicurarsi il servizio è fondamentale chiamare il servizio clienti telefonicamente con un preavviso di 36 ore.
Considerare anche altre alternative
Come noterete, non è affatto semplice viaggiare in autobus a lunga percorrenza con il cane, soprattutto se il nostro amico non è una taglia piccola! Prima di partire è sempre opportuno accertarsi se la compagnia con cui dovete viaggiare ammette la loro presenza.
Nella maggior parte dei casi quando vengono ammessi negli autobus occorre comunque acquistare il biglietto anche per loro, anche se non devono occupare un posto a sedere. I cani devono sempre stare al guinzaglio e con museruola.
Ad ogni modo, prima di decidere, consultate gli altri consigli per spostarvi con il cane in treno o in automobile, potrebbero rivelarsi soluzioni migliori, per questa nuova avventura. Ricordate che anche per il vostro amico il viaggio può essere fonte di stress, quindi decidete in modo che anche lui viaggi comodo e stia sereno.
troppe norme x portare piccolo cane su autobus molte persone danno piu fastidio e cani piccoli o gatti non dovrebbero pagare se tenuti in braccio dal padrone
Anche Bonelli Bus accetta cani di piccola taglia pagando un biglietto
Una vergogna non posso portare il mio cane perché è troppo grande
Ho sempre viaggiato in pulman Flixbus da Roma al nord e sud col cane piccola dimensione in trasportino, senza mai problemi. Ultimo viaggio 15 gg or sono da Roma a Francavilla Fontana. Ieri sera avevo il viaggio di ritorno per Roma e mi è stato vietato salire sul pulman Flixbus con lo stesso cagnolino con cui sono arrivata 15gg prima. Oggi sarei dovuta essere in ufficio a Roma, tassativamente per una mansione importante.