Calore del cane: quando dura e come comportarsi ! Cane in Viaggio

Quanto dura il calore del cane? Scopri le fasi e la gestione

Salute del cane
quanto dura il calore del cane
Lug
13

Il calore nel cane femmina è una fase naturale e ricorrente della sua vita riproduttiva. Capire quanto dura il calore del cane e riconoscerne i segnali ti aiuterà a gestirlo con serenità, evitando imprevisti e disagi.

Le fasi del calore nel cane

Il ciclo del calore si divide in quattro fasi principali: proestro, estro, diestro e anestro.

Durante il proestro, che dura circa 7-10 giorni, noterai perdite vaginali rosse, gonfiore della vulva e un maggiore interesse da parte dei cani maschi. La femmina, tuttavia, non è ancora pronta per l’accoppiamento.

Segue la fase di estro, della durata di circa 9 giorni, in cui la femmina è fertile e recettiva. Le perdite diventano più chiare e la cagna potrebbe cercare attivamente il contatto con i maschi.

Il diestro è la fase successiva, della durata di circa 60 giorni, in cui si verifica un ritorno alla normalità, anche se alcune femmine possono mostrare segni di gravidanza isterica.

Infine, c’è l’anestro, un periodo di riposo che può durare tra 3 e 5 mesi, fino al successivo ciclo.

Quanto dura il calore del cane

In totale, il calore del cane dura in media dai 15 ai 21 giorni, anche se in alcuni casi può arrivare a 28 giorni.

Le femmine vanno in calore due volte l’anno, ma la frequenza può variare in base alla taglia, all’età e alla razza. Le cagne più giovani o di piccola taglia possono avere cicli più frequenti.

Come capire quando finisce il calore del cane

Riconoscere la fine del calore è importante per evitare accoppiamenti indesiderati e sapere quando il rischio di gravidanza si abbassa.

I segnali della fine del calore includono:

  • la scomparsa delle perdite vaginali;
  • il gonfiore della vulva che si riduce;
  • un comportamento più tranquillo e stabile;
  • minor interesse verso i cani maschi.

Se vuoi approfondire questo tema, leggi anche il nostro articolo su come capire quando finisce il calore del cane.

Come gestire il cane in calore

Durante il calore, la cagna può mostrare comportamenti insoliti: irrequietezza, bisogno di attenzione, o al contrario, ricerca di isolamento.

È importante evitare passeggiate in zone affollate da cani maschi non sterilizzati. Puoi aiutarti con percorsi meno frequentati o orari tranquilli.

In casa, è utile usare mutandine igieniche per evitare macchie e mantenere l’ambiente più pulito.

Valuta con il tuo veterinario se la sterilizzazione può essere una scelta adatta per evitare calori futuri e migliorare la qualità di vita della tua cagnolina.

Per consigli pratici, leggi anche l’articolo su come gestire il cane in calore.

Domande frequenti

A che età inizia il primo calore? Di solito tra i 6 e i 12 mesi, ma può variare in base alla razza e alla taglia.

Il cane maschio va in calore? No, ma può percepire l’odore delle femmine in calore e mostrarsi agitato o insistente.

Posso portare fuori la mia cagnolina quando è in calore? Sì, ma meglio scegliere orari e percorsi tranquilli per evitare incontri indesiderati con maschi.

La sterilizzazione elimina il calore? Sì, dopo l’intervento la femmina non avrà più il ciclo e non sarà fertile.

Ci sono sintomi da tenere sotto controllo? Sì. Se noti comportamenti insoliti, perdite anomale, febbre o letargia, contatta il veterinario.

Link utili

Scopri altri consigli utili nella nostra guida su lavare i denti al cane .

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy