Cane senza guinzaglio? Quando posso liberare il cane | Cane In Viaggio

Cane senza guinzaglio? Quando posso liberare il cane e dove secondo la legge

Consigli per viaggiare con il cane
Cane senza guinzaglio
Mar
31

Essere il migliore amico di un cane comporta tantissime gioie ma anche responsabilità. Ecco perché è necessario seguire le norme se volete tenere il cane senza guinzaglio, che permettano una pacifica convivenza con i nostri amici animali.

Per esempio, si può portare un cane senza guinzaglio, e se sì dove? In merito ai cani senza guinzaglio la normativa è chiara: il padrone ha il dovere di assicurare l’incolumità del proprio animale da compagnia e di tutti coloro che si trovano nelle immediate vicinanze. Per questo a chi porta il cane senza guinzaglio per legge spetta una multa dai 50 ai 300€.

Cosa dice la legge sul guinzaglio per i cani

Quella che disciplina la possibilità di portare i cani senza guinzaglio è la legge detta Martini del 13 luglio 2016. Questa richiede che per passeggiare con il cane lui debba sempre con il guinzaglio nelle zone urbane e nei centri abitati, senza distinzioni. Non importa che sia un cucciolo, che abbia piccole dimensioni o un carattere estremamente mansueto: non si può mai prevedere come il cane reagirà a ciò che gli succede intorno, soprattutto se si trova in un ambiente che non conosce.

E, se il nostro amico a quattro zampe dovesse attaccare qualcosa o qualcuno, anche se provocato, il padrone passerebbe dei guai. Infatti è sua responsabilità civile risarcire i danni provocati dal proprio animale domestico. Responsabilità che diventa penale se si tratta di aggressione a persone o altri animali. Insomma, crescere il proprio cane è come crescere un bambino: è sempre l’adulto ad averne responsabilità, ed è giusto che sia così.

Ma quindi non si può permettere al proprio cagnolino di sgambettare liberamente ed esprimere la propria energia senza la costrizione del guinzaglio? Le deroghe che permettono di portare a spasso il cane senza guinzaglio riguardano gli animali delle forze dell’ordine e quelli che accompagnano persone con disabilità.

Quando posso liberare il cane dal guinzaglio senza sanzioni?

La normativa che abbiamo citato riguarda le zone urbane e i centri abitati. Tutte le altre zone tra cui campagne, laghi, spiagge ecc sono di competenza della rispettiva regione. Conviene quindi leggere tutta la documentazione in materia per capire dove e con quali requisiti sia possibile portare a spasso il cane senza guinzaglio. E senza incappare in una multa.

Sicuramente lo si può fare nei parchi dedicati agli amici a quattro zampe, nelle aree cani, nelle zone di allenamento e addestramento animali e ovviamente nelle proprietà private che prevedono un ambiente pet-friendly.

Sappiamo che anche portare il tuo adorato cagnolino in un’area cani senza guinzaglio ti mette in agitazione. Potresti aver paura di perderlo, che abbia delle reazioni inaspettate o che prenda qualche malattia. Niente paura: siamo qui per darti dei preziosi consigli per le tue passeggiate con Fido.

Come passeggiare con il cane senza guinzaglio?

Tutto dipende dall’indole del tuo animale domestico e dal vostro personale rapporto. Se si tratta di un cane mansueto e abituato a stare all’aperto, sicuramente potrai portarlo senza guinzaglio nelle zone apposite. E se non fosse così?

Non ti resta che addestrarlo, passo dopo passo. La cosa più importante da fare è proprio procedere per gradi. La prima volta che lasci libero il tuo cane portalo in una zona abbastanza isolata. L’ideale sono i sentieri per i cani senza guinzaglio in campagna. Qui possono correre, esplorare la natura e giocare liberamente con te senza pericoli. Per quanto riguarda le malattie, non temere. Il cane lasciato senza guinzaglio ha l’istinto di annusare ed esplorare il più possibile, ma con le vaccinazioni necessarie e tutte le precauzioni antiparassitarie sarà al riparo dai pericoli.

Inizia comunque ad abituare il tuo cane a camminarti accanto, anche quando non ha il guinzaglio. Fai piccole passeggiate in luoghi isolati e privi di pericoli, tienilo accanto a te e ricompensalo quando si comporta bene. Solo dopo potrai portarlo in zone più affollate, dove si confronterà con altri cani e altri padroni e nasceranno splendide amicizie.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy