Passeggiare con il cane: perché fa bene? | Cane In Viaggio

Passeggiare con il cane: perché fa bene a lui…e a te!

Consigli per viaggiare con il cane, Passeggiate e trekking con il cane
padrona e il suo cane si abbracciano in un bosco
Mag
8

In questi ultimi mesi, in cui un’epidemia virale ci ha costretti a rivedere le nostre abitudini e a limitare le nostre uscite, passeggiare con il cane ha rappresentato uno dei pochi momenti di libertà.

Quando però tutto questo sarà passato, non dimentichiamoci, tra le altre cose, del valore fondamentale che hanno le passeggiate con il cane. Camminare con il cane, infatti, comporta innumerevoli benefici fisici, psicologici e spirituali sia per noi che per il nostro amico peloso.

Potremmo elencare diversi studi che dimostrano quanto sia benevola la semplice pratica quotidiana della passeggiata col cane, ma quello che vogliamo raccontare in questo articolo va al di là della scienza.

Come siamo soliti vivere le passeggiate con il cane

Passeggiare con i cani, per alcune persone, rappresenta una sicurezza, un piccolo momento di gioia da condividere con il proprio migliore amico peloso.

In altri casi invece, soprattutto per chi lavora a ritmi frenetici, camminare con il cane anche solo per dieci minuti al giorno può rappresentare uno sforzo. A chi non è capitato di rientrare a casa e trovare quel musetto impaziente che non vede l’ora di uscire, proprio quando invece noi vorremmo solamente appisolarci sul divano?

Per altri ancora, invece, la camminata con il cane rappresenta un appuntamento fisso nel tempo libero o nel weekend, un modo per dedicare attenzione a se stessi e al proprio amico a quattro zampe.

Altri ancora, infine, approfittano di questa compagnia per fare un po’ di attività fisica, per giocare insieme al peloso e solidificare il rapporto tra cane e padrone. Qualunque sia il motivo che vi spinge a camminare con il cane, non sottovalutate mai l’importanza del tempo passato con il vostro amico. Quando avete scelto di accoglierlo nella vostra vita, avete promesso di prendervi cura di quella coda scodinzolante e anche la passeggiata rientra tra le attenzioni da riservargli.

I benefici di camminare con il cane

Che camminare aiuti il sistema cardiovascolare, aiuti a rilassare la mente e a produrre endorfine e che faccia bene a livello muscolare e articolare non ci sono dubbi. Sia per noi che per il nostro amico, camminare con il cane è un’attività sicuramente salutare.

Quando però vi immaginate una passeggiata con un amico fidato, che cosa ricordate di più?

A meno che non si tratti di una camminata sportiva, in cui il focus principale è allenarsi, probabilmente ciò che ricorderete saranno le chiacchiere, i sorrisi, i posti che avete attraversato, gli abbracci. Quello che ricordiamo in queste situazioni non è la quantità, ma la qualità del tempo che abbiamo speso con questi amici.

Lo stesso discorso vale per il nostro cane: anche se non parla la nostra lingua, trova sempre il modo per comunicare la sua felicità nel condividere anche solo una piccola passeggiata con noi.

Quindi, proprio come faremmo con il nostro amico, dovremmo assaporare fino in fondo la camminata con il cane, perché di fatto, per lui, il migliore amico siamo noi.

Come insegnare ad un cane a camminare con il guinzaglio

Se ti preoccupa passeggiare con il cane perché non è ancora abituato ad usare il guinzaglio, vediamo come risolvere questo piccolo problema.

Innanzitutto, se siete alle prime armi e avete bisogno di qualche consiglio su come scegliere la pettorina giusta per il vostro amico a quattro zampe.

Quando il vostro cane avrà familiarizzato con la pettorina, provate per alcuni giorni a lasciarlo camminare in casa con il guinzaglio attaccato. Questo farà capire al vostro amico che non si tratta di qualcosa che limita la sua libertà ma lo assocerà a qualcosa di positivo con cui convivere ogni tanto.

Giocate con il vostro cane quando ha il guinzaglio e premiate ogni buon comportamento.

Quando vi sembrerà il momento, iniziate ad uscire per delle brevi passeggiate con il cane, preferendo inizialmente posti più appartati e sicuri.

Se iniziando la passeggiata con il cane noterete che non intende muoversi o è spaventato dal guinzaglio, non obbligatelo ad avanzare tirando il guinzaglio, potrebbe essere controproducente.

Invitate il vostro amico peloso a seguirvi in modo cauto, abbassandovi e usando un tono calmo provate a chiamarlo e ad ogni passo fatto verso di voi, premiatelo con un bocconcino.

Le prime volte potranno sembrare impegnative ma quando il cane avrà capito e preso confidenza con il guinzaglio e con gli spazi, sarà tutto molto più semplice.

Approfittate di questi nuovi giorni per riprendere a piccoli passi la libertà del passeggiare con il cane, non date mai per scontato il tempo che condividete perché, come abbiamo visto, anche una passeggiata può rivelarsi un piccolo grande piacere. Dopo un adeguato allenamento, la passeggiata diventerà parte della vostra routine e potrete affrontare perfino i sentieri di trekking con i cani.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy