Cani e bambini: quello che c’è da sapere per introdurre un cucciolo in famiglia
Comportamento del cane
13
Bambini e cani possono essere grandi amici, se getti le basi per un rapporto di fiducia e reciproca condivisione tra loro.
Quando arriva un cucciolo in famiglia, che abbia due o quattro zampe, l’equilibrio in famiglia cambia decisamente. Ciò avviene quando adotti un cucciolo, quando un bebè nasce in famiglia e quando cani e bambini piccoli si incontrano. L’obiettivo è quello di rendere l’amico peloso un membro della famiglia e quindi fare in modo che i due “cuccioli” crescano insieme.
Grazie all’intervista che Cane in Viaggio ha fatto all’educatrice Marilisa Dones, abbiamo imparato come farsi ascoltare dal cane anche quando è stato appena adottato. Quello che va creato tra i vari membri della famiglia è un legame emozionale che porti tutti a sentirsi a proprio agio.
Cane e bambino: come creare un legame emozionale
Marilisa Dones, nella sua intervista sul target emozionale, ci ha insegnato che ogni animale domestico può entrare a far parte della famiglia se i padroni hanno il buon senso di educarlo correttamente. Quello che avviene tra umani e cani non è una richiesta o un’imposizione, ma una relazione gentile in cui tutti si sentono a proprio agio. Per esempio, rimproverare il cane è un gesto aggressivo che può innervosire il cane. Va invece sostituito con un premio (cibo o gioco) quando il cane si comporta correttamente.
Ma come si crea lo stesso legame tra cane e bambino? Non è semplice ma si può fare, con i giusti accorgimenti e l’educazione corretta verso entrambi. I due (o più) “cuccioli” di casa vanno educati a condividere gli spazi in maniera costruttiva, attraverso giochi, piccoli premi e richieste fatte con un tono di voce pacato. Cani e bambini possono diventare grandi amici e condividere i momenti di gioco, ma i loro ruoli vanno ben divisi.
Il bambino rimane “padrone” della situazione e in questo ha bisogno del supporto dei genitori ed, eventualmente, di un istruttore esperto. Al piccolo di casa va insegnato il giusto tono di voce e il giusto metodo per farsi ascoltare dal suo cane. In questa fase l’esempio degli adulti è fondamentale: sono loro a imporre le regole e a stabilire la relazione corretta tra cani e bambini.
Educare il bambino ad educare il cane
In una prima fase di incontro tra il bimbo e il suo animale domestico, i genitori devono stabilire delle regole di comportamento che desiderano mantenere in casa e fuori casa. Per esempio, è importante che il bambino e il cane sappiano che non si esce senza guinzaglio, che non si corre dentro casa, che non si fanno giochi rumorosi negli orari di riposo degli altri membri della famiglia o dei vicini. In questa maniera entrambi imparano come comportarsi sia nel privato che in mezzo agli altri, a rispettare i tempi e gli spazi altrui e a non disturbare in casa e fuori casa.
Quando il bambino è abbastanza grande da conoscere e rispettare queste regole, dargli qualche responsabilità nei confronti del cane renderà più saldo il loro rapporto. Si può partire da piccole cose come:
- portare il cane a spasso tenendo saldo il guinzaglio (sempre con la supervisione dell’adulto);
- dare da mangiare a Fido negli orari prestabiliti;
- condividere i momenti di gioco all’aria aperta controllando che cane e bambino rispettino i passanti o gli altri ospiti del parco.
Cani e bambini piccoli, un legame per sempre
Se gli adulti di casa hanno abbastanza pazienza ed esperienza, mettere insieme cani e bambini piccoli, anche neonati, è un’ottima idea. Il cucciolo d’uomo crescerà con un migliore amico che potrebbe restargli accanto per molti anni e imparerà la compassione e il rispetto di tutte le creature viventi. Il rispetto tra cani e bambini piccoli deve essere reciproco. Delimitare gli spazi in cui il cane non può accedere e insegnare al bambino come giocare senza infastidire il suo cucciolo sono due percorsi educativi paralleli che devono proseguire alla stessa velocità.
In caso di necessità, si può ricorrere a un istruttore esperto nel rapporto tra cani e bambini che sarà di grande aiuto a tutti i membri della famiglia.