Viaggiare in nave o traghetto con il cane | Cane In Viaggio

Cani e gatti su navi e traghetti

Trasporto cani
cane su una nave
Giu
28

Tutte le informazioni per navigare in acque tranquille.

Tra i mezzi di trasporto che possiamo utilizzare per raggiungere la nostra meta vacanziera, non possiamo dimenticare navi e traghetti. Che si tratti di una crociera, o solo di un semplice mezzo per raggiungere un altro Paese, è sempre meglio conoscere in anticipo se peri nostri amici a quattro zampe lo spostamento sarà comodo e senza problemi. Assicurati prima di tutto di avere tutti i documenti del cane, poi valuta quale vacanza per mare fa per voi.

L’unica possibilità che ha un cane di vivere l’esperienza di una  crociera, è essere la guida per un non vedente. In ogni altro caso, che sia Costa Crociere, Msc crociere o Royal Caribben, la presenza di qualsiasi animale domestico è vietata. Se per caso tentate l’impossibile e lo imbarcate lo stesso, una volta scoperto, il nostro amico verrebbe sequestrato e fatto scendere allo sbarco successivo, ovviamente a spese vostre.

Per quanto riguarda i traghetti, fortunatamente la musica cambia: leggendo il regolamento delle varie compagnie è possibile farsi un’idea generale di quello che sarà il trattamento a bordo.
Li abbiamo riassunti quindi in poche parole, ma il consiglio è di andare sempre a verificare nel sito ufficiale della compagnia.
Grandi Navi Veloci:
 cani, gatti ed altri animali devono essere muniti di biglietto, certificato di buona salute, guinzaglio o trasportino. Devono viaggiare in cabine specifiche oppure nel canile o gattile. Ci sono aree dedicate a loro per il passeggio esterno.

Moby Lines: cani, gatti ed altri animali devono essere muniti di biglietto, certificato di buona salute, guinzaglio o trasportino. Possono accedere ai ponti esterni  o ai ricoveri pensati per loro, ma non in cabina o negli spazi comuni.

Sardinia e Corsica Ferris: ci sono cabine speciali per chi viaggia con animali; i ponti esterni sono accessibili e ci sono spazi dedicati per eventuali bisogni. Ci sono snack in omaggio e l’unico posto dove non possono accedere è il ristorante.

Tirrenia: sono obbligatori museruola e guinzaglio per i cani e gabbiette per i gatti. Ci sono a disposizione cucce esterne e gli animali possono stare sui ponti esterni, ma qualsiasi accesso agli spazi comuni è vietato.

Toremar: cani al guinzaglio e con museruola, gatti nei trasportini. Ci sono aree riservate ai passeggeri con animali, ma i cani guida possono ovviamente accompagnare il padrone ovunque. Sia il trasporto che il cibo sono a carico dei passeggeri.

In ogni caso, cercate di non lasciare mai né gatto né cane in auto nel parcheggio della nave: lo spavento, il caldo e la sete potrebbero rendere il loro viaggio davvero drammatico.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy