Cani in adozione: come adottare un cane al canile | Cane In Viaggio

Cani in adozione: come adottare un cane al canile

Strutture e servizi per cani
Nov
25

Hai deciso di adottare un cane dal canile e vuoi sapere come funziona? Ecco tutte le informazioni riguardanti la procedura da seguire per prendere cani in adozione.

La scelta di adottare un cane è sempre un momento di gioia e contemporaneamente anche un atto di responsabilità verso un animale che ha bisogno di cure e di attenzioni. Adottarlo al canile è anche un atto di generosità, visto che in queste strutture si trovano soprattutto animali che sono stati abbandonati o magari sono stati sottratti ai padroni per maltrattamenti, o semplicemente non hanno nessuno che si prende cura di loro. Ecco come adottare un cane al canile.

Presentare la domanda di adozione del cane

La prima cosa da fare per adottare un cane dal canile è compilare la domanda di adozione, ovviamente dopo aver scelto la struttura. Per verificare se si tratta di una struttura affidabile cercare le recensioni su internet oppure consultare associazioni animaliste come l’ENPA, che in Italia gestisce molti canili pubblici.

Molte strutture obbligano a trovare un veterinario prima dell’adozione, quindi anche in questo caso è consigliabile informarsi sui servizi e sui costi offerti dal dottore scelto, così da avere una panoramica sui costi da affrontare.

Dopo aver scelto la struttura e il veterinario, puoi chiedere il modulo per fare la richiesta, che dovrai compilare in ogni sua parte.

Oltre ai dati personali, vengono richieste anche informazioni sulla professione, sulla disponibilità di tempo libero, sul numero di componenti del nucleo familiare, se ci sono bambini e sulle abitudini di vita che servono a capire se sono compatibili con le esigenze di un cane.

Incontro con il personale del canile 

Dopo la presentazione della domanda di norma è previsto un colloquio con il personale del canile. Nulla di preoccupante, non temere, si tratta solo di un incontro che ha come obiettivo quello di conoscere meglio la persona che ha presentato la richiesta di adozione.

Gli animali non vengono affidati a chiunque e il personale deve verificare se la persona in questione ha realmente la voglia e il tempo necessario da dedicare al cane. E’ accaduto varie volte che un cane venga riportato indietro, e nella maggior parte dei casi la colpa è della persona che ha scelto di adottare l’animale, magari inconsapevole di quanto impegno richiede.

E il canile non sempre può riaccoglierlo, tranne che per motivi veramente seri. Dunque, per evitare di causare traumi al tuo amico, rifletti bene prima di procedere con l’adozione e tieni conto di cosa devi affrontare per adottare e addestrare un cucciolo. Ma se ami i cani tutto questo non conta nulla, e troverai sempre il tempo per loro!

Mantenere un atteggiamento sereno e disponibile

Durante l’incontro con il personale del canile è fondamentale mantenere un atteggiamento sereno e disponibile. E’ importante mostrarsi fiduciosi anche se si ha l’impressione, come qualche volta accade, che gli operatori non siano abbastanza professionali ed esperti.

Non è una situazione rara, perché effettivamente vi sono dei canili in cui possibilmente manca una buona organizzazione e una gestione concreta, ma questo non deve essere motivo di osservazioni che possono generare impressioni sbagliate.

Non si deve mai perdere di vista l’obiettivo finale, che è quello di adottare un cane, e quindi bisogna seguire il percorso senza interruzioni e con garbo, per velocizzare l’iter e poter portare al più presto l’animale a casa.

Consigli per scegliere il cane da adottare

In seguito al colloquio il personale del canile farà delle valutazioni preliminari per individuare il cane più adatto. La fase successiva prevede un appuntamento per vedere gli animali disponibili all’adozione. Come scegliere quello giusto, che possa adattarsi ai propri spazi e al proprio stile di vita?

Basandosi sulle informazioni raccolte i responsabili della struttura invitano gli operatori a condurre l’aspirante proprietario in giro per il canile per far vedere gli animali con il carattere più vicino alle sue esigenze, tenendo conto anche delle preferenze per la taglia.

Tuttavia, è importante sottolineare che a prescindere dall’età e dalla taglia, quello che bisogna valutare nella scelta è il carattere del cane. Non è scontato che un cane piccolo sia tranquillo, può essere invece molto irrequieto, mentre al contrario una cane di taglia grande potrebbe essere molto calmo e pacifico.

Anche l’empatia conta moltissimo, forse più di ogni altro aspetto, e può capitare di stabilire sin da subito un’intesa con il cane. Ad ogni modo, dopo aver individuato il cane che intendi adottare, è tuo diritto ottenere delle informazioni sul suo passato, se è stato già adottato in precedenza, la sua storia clinica e altre domande che ti aiuteranno a capire meglio carattere e personalità dell’animale.

Come si procede all’adozione vera e propria

Una volta effettuata la scelta è necessario approfondire la conoscenza con il cane. In genere l’aspirante proprietario viene invitato a recarsi al canile per trascorrere del tempo con l’animale scelto. Potrai quindi giocare, passeggiare con il tuo amico e magari puoi anche avere il permesso di portarlo fuori a fare una passeggiata.

Giocando e interagendo insieme scoprirai se fra voi c’è veramente quell’intesa che magari avevi percepito la prima volta che vi siete visti. Trascorse alcune settimane si procede con l’ufficializzazione dell’adozione, ma è possibile che prima di concludere l’iter un incaricato del canile venga a casa tua per verificare dove deve alloggiare l’animale.

La visita non è motivata da quanto è grande la tua casa per ospitare il cane, ma da come hai organizzato il suo inserimento nel tuo nucleo familiare. Da questa visita l’incaricato accerta la tua affidabilità e se non rileva di nulla di contrario ti inviterà a tornare al canile per firmare i documenti e portare a casa il peloso.

A firma avvenuta ti sarà consegnato il libretto sanitario che contiene tutti i dati riguardanti le vaccinazioni e la sua salute. I primi tempi però potrebbe venire anche qualcuno del canile a sorpresa per verificare se tutto procede bene e osservare la tua convivenza con il cane.

 

LIsta Canili Consigliata

Canili Abruzzo

Lega del Cane Pescara

Via Raiale, 65128 Pescara PE

tel. 351 511 2429

 

Canile municipale di Sulmona

Via Vicenne Loc. Noce Mattei, 67039 Sulmona AQ

tel. 342 632 5951

 

Canili Basilicata

Canile Comunale di Latronico

C/da Fiumitello, 85043 Latronico PZ

tel. 0973 858088

 

Argo srl Canile di Matera

matinelle, CDA le, 75100 Matera MT

 

Canili Calabria

I randagi di Isola di Capo Rizzuto

Isola di Capo Rizzuto (KR)

tel. 3292129369

 

I randagi della ferrovia

Contrada Sorbarelli, 89029 Taurianova RC

 

Canili Campania

Canile di Cava De’ Tirreni

Via Alfonso d’Amico, 8, 84013 Cava de’ Tirreni SA

Tel. 089 463443

 

Canile Cicciano

Via Tavernanova, 80033 Cicciano NA

Tel. 081 823 7241

 

Canili Emilia Romagna

Associazione il vagabondo – canile sasso marconi

SP37, 37, 40065 Pianoro BO

Tel. 051 842407

 

CanileIntercomunale di Modena

Via Nonantolana, 1219, 41122 Modena MO

http://www.comune.modena.it/canile/

tel. +390598635178

 

Canili Friuli Venezia Giulia

Canile pubblico

Via Lumignacco, 333/337, 33100 Udine UD

0432 601228

 

La cuccia

Via Saccon, 41, 33082 Azzano Decimo PN

0434 640040

 

Canili Lazio

Canile Comunale di Latina

Str. Congiunte Destre, 04100 Latina LT

0773 662177

 

Canile di Ponte Marconi

Lungotevere Dante, 500, 00146 Roma RM

393 826 9048

 

Associazione Bassotti e poi più

Borgo Vittorio, 97 00193  ROMA

TEL. +39 328 8565252

bassottiepoipiu@gmail.com

bassottirescue@gmail.com

 

Canili Liguria

Dogsville Parco Canile

Passo Rio Canate, 51, 16165 Genova GE

333 114 0022

 

Rifugio “La cuccia” Imperia

Via Nazionale, 354, 18100 Imperia IM

334 323 4493

 

Canili Lombardia

Progetto Aquila odv

Via Cascina Santa Brera, snc 20098 San Giuliano Milanese, Lombardia

https://progettoaquila.wixsite.com/progettoaquila/

progettoaquilamilano@gmail.com

 

Canile Di Grignano – Oasi Del Cane

Via Brugarole, 100, 24041 Brembate BG

338 452 4334

 

Empa Monza e Brianza

Via Lecco, 164, 20900 Monza MB

039 388304

 

Canili Marche

Canile Multizonale

Via dell’Industria, 62012 Civitanova Marche MC

+393290662119

 

Canile Comunale di Pesaro

Strada Ponte della Valle, 74, 61122 Pesaro PU

Canile di Pesaro

+390721282552

 

Canili Molise

Oasi del randagio

Contrada valli, Mirabello Sannitico CB

 

Canile Comunale M. Civerra

Strada Provinciale 90 di Santo Stefano, 86025 Ripalimosani CB

0874 405668

 

Canili Piemonte

Canile Comunale Balto

strada antica per casale, 13044 Crescentino VC

349 632 2342

 

Canile dog’s World

Via Mulino Vecchio, 31, 12050 Cuneo, CN

0173 211549

 

Canili Puglia

Canile di Brindisi

Contrada santa lucia, SP88, 72100 Brindisi BR

349 688 9392

 

Canile sanitario Municipale Trani

Via Papa Giovanni XXIII, 76125 Trani BT

347 608 9257

 

Canili Sardegna

Canile Primavera

Località Pala Pirastru Santa Maria la Palma, 07041 Alghero SS

079 999191

 

Tana di Bau (Canile Comunale)

Via Guglielmo Marconi, 533, 09045 Quartu Sant’Elena CA

 

Canili Sicilia

Canile Rifugio Mille Musi

Contrada Acquarasta, 98155, Castanea delle Furie ME

351 767 8059

 

Canile Comunale di Trapani

Via Tunisi, 74, 91100 Trapani TP

0923 23412

 

Canili Toscana

Canile municipale di Lucca

Via Santeschi, 993, 55100 Pontetetto, Lucca LU

348 560 6725

 

Canile Un amico ti aspetta

SP106, 58020 Scarlino GR

333 970 7752

 

Canili Umbria

Canile Ponterosso Assisi

Via dell’Isola Romana, 06081 Assisi PG

349 302 7219

 

Canile Rifugio

06023 Gualdo Tadino PG

 

Canili Valle d’Aosta

Avapa onlus – Canile Gattile Regionale Valle d’Aosta

Località La Croix Noire, rue de l’Aréne, 10, 11020 Saint-christophe AO

0165 34627

 

Canili Veneto

Rifugio E.N.P.A. di Mira (VE)

Via Maestri del Lavoro, 30034 Mira VE

347 645 5649

 

Rifugio del Cane “Val di Maso” di Merlara

Via Argine, n. 863, 35040 Merlara PD

331 676 2216

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy