
18
Trovare compagnie aeree che accettano cani in cabina è una gran fatica, ma pian piano qualcosa nel mondo si sta muovendo. Per esempio in Colombia è stato depositato un disegno di legge in tal senso lo scorso gennaio.
Ami portare il tuo cane in viaggio insieme a te e alla tua famiglia, è il tuo compagno di avventure e vi divertite tantissimo a girare il mondo insieme. Non sempre, però, salire sui mezzi di trasporto con lui o lei è semplice. Le compagnie aeree hanno regole molto rigide e spesso accettano solo animali di piccola taglia, così come i treni e gli autobus a lunga percorrenza. Se ami portare i cani in aereo con te, c’è una bella notizia per te e per loro.
Anche se in Italia le cose vanno a rilento, in Colombia è stato depositato un disegno di legge sulle compagnie aeree che accettano cani in cabina. Il presidente della Sesta Commissione del Senato Carlos Andrés Trujillo, infatti, vuole stabilire delle linee guida per gli animali domestici in viaggio nel suo Paese. E noi speriamo che il resto del mondo lo segua a ruota!
La proposta di Trujillo
Il personaggio politico colombiano che ha ideato questo disegno di legge parte da un assunto abbastanza semplice, eppure spesso dimenticato sia dai governanti che dagli altri esseri umani:
“Gli esseri senzienti hanno diritto alla migliore qualità della vita possibile“.
E questo, ovviamente, comprende anche il mondo dei viaggi a quattro zampe. Se ad oggi sono poche le compagnie aeree che accettano cani in cabina, l’obiettivo di Trujillo è far sì che il problema non si ponga neanche. I nostri amici animali hanno diritto a viaggiare nella maggiore comodità possibile, senza venire trattati come dei bagagli inanimati. Per questo far sì che tutte le compagnie aeree accettino i cani, anche di grossa taglia, in cabina, è la lotta di civiltà su cui ha scelto di puntare.
Ad oggi la legge colombiana, così come in altri paesi, prevede che cani e gatti possano viaggiare nella cabina dell’aereo solo se viene dimostrato che la loro presenza serva agli esseri umani che viaggiano insieme a loro come “supporto emotivo”, oppure come supporto fisico in caso di disabilità. Il disegno di legge punta a cambiare questa visione dei nostri animali domestici come mezzi per raggiungere un fine (il benessere dell’uomo).
Compagnie aeree che accettano cani di grossa taglia in cabina
Come è messo il resto del mondo in questo senso? La maggior parte dei paesi occidentali prevede delle deroghe alla presenza di animali nella cabina dell’aereo in casi particolari. Tra questi appunto ci sono i cani che accompagnano persone ipovedenti oppure animali da compagnia che fungono da supporto emotivo, con tanto di prescrizione medica che accerti questa casistica. L’obiettivo per chi ama gli animali, però, è che essi siano considerati degni di dignità e qualità della vita non solo in relazione agli umani che accompagnano.
La proposta di legge colombiana richiede che le compagnie aeree accettino cani in cabina con modalità relative alla loro razza, alle dimensioni e alle particolari peculiarità. Non sappiamo se verrà approvata né quali saranno i prossimi passi nella lotta di chi vuole affermare la dignità dei pet, anche in viaggio. Possiamo solo augurarci, per il bene dei cagnoni colombiani, che il disegno di legge venga approvato e che altri governi seguano questo esempio.
Finora, in tutto il mondo, l’unica compagnia aerea ad aver cancellato del tutto i viaggi in stiva per gli animali domestici è stata un’azienda australiana, che ha compiuto questo passaggio appena un anno fa. Che sia l’inizio di una nuova era per gli animali e i viaggiatori?