
26
Tutte le principali compagnie aeree consentono di portare il cane in aereo a patto che si rispettino le regole e le policy per garantire un viaggio tranquillo e confortevole a tutti i passeggeri. Quindi, se si vuole intraprendere un viaggio in aereo con il proprio amico a 4 zampe, la prima cosa da fare è sicuramente consultare il regolamento della compagnia aerea con cui intendiamo viaggiare in merito al trasporto di animali. Per maggiore sicurezza, si può anche chiamare l’assistenza clienti e chiedere delucidazioni sulle condizioni di viaggio dell’animale, le dimensioni del trasportino o sul tariffario (anche Fido paga il biglietto e il suo costo varia a seconda della stazza).
Cani in aereo: le regole base
Per i cani in aree valgono alcune regole base, condivise dalle compagnie aree:
- possono viaggiare in aereo solo i cani che abbiano compiuto almeno i tre mesi di età;
- per viaggiare in aereo, Fido deve essere provvisto di una medaglietta identificativa e di tutti i documenti del cane tra cui un passaporto per animali che deve essere richiesto presso i servizi veterinari del proprio comune di residenza. Sul passaporto sono indicate tutte le informazioni relative al nostro cane quali foto, dati anagrafici, vaccinazioni, visite mediche, ecc;
- si possono trasportare fino ad un massimo di 5 animali per contrastare il triste fenomeno della tratta di animali;
- i cani di piccola taglia (fino a 10 kg) possono viaggiare in cabina, all’interno di un apposito trasportino. I cani di dimensioni superiori dovranno necessariamente viaggiare in stiva pressurizzata all’interno di apposite gabbie;
- i trasportini e le gabbiette devono rispettare le dimensioni previste dal regolamento della compagnia aerea con cui si viaggia e devono consentire agli animali di potersi sdraiare, girare e mettersi comodi durante il viaggio. Non è necessario che i cani indossino guinzagli o museruole mentre si trovano all’interno dei trasportini;
- il cane in aereo non deve emanare un cattivo odore;
- non sono ammessi cani in calore, o, in stato di gravidanza.
Alitalia e gli animali: le regole per viaggiare con Fido
Con le sue 95 destinazioni in Italia e nel mondo, Alitalia è senza dubbio tra le principali compagnie aeree italiane, nonché la nostra compagnia di bandiera. Se dovete viaggiare insieme al vostro cane su un aereo Alitalia è fondamentale che conosciate le regole praticate dalla compagnia aerea per quanto riguarda il trasporto di animali domestici. Vediamole insieme:
Regole per i cani fino ai 10 kg
I cani fino ai 10 chili possono viaggiare in cabina all’interno di appositi trasportini che vanno posizionati ai piedi del sediolino dell’accompagnatore. Il trasportino per cani da aereo, secondo le regole di Alitalia, deve avere misure standard (max 40 x 20 x 24 cm) e può essere morbido, semirigido o rigido, purché sia fatto di materiale resistente e non sia apribili dall’interno. Il fondo del trasportino deve essere foderato con un materiale assorbente. Nel caso in cui il cane dovesse avere un cattivo odore, o arrecare disturbo agli altri passeggeri, il capitano può disporre che venga trasferito in stiva.
Regole per i cani con peso superiore ai 10 kg
I cani con un peso superiore ai 10 kg devono viaggiare obbligatoriamente in stiva, all’interno di appositi trasportini rigidi con scocca in fibre di vetro, o, plastica rigida e privi di rotelline. In caso di gabbie, queste ultime dovranno avere porte e prese d’aria in metallo. Il fondo del trasportino e delle gabbie deve essere foderato con un materiale assorbente.
Cos’altro sapere sul trasporto cani in aereo
In conclusione, portare il cane in aereo non è un’impresa proibitiva, ma per non avere problemi è meglio tenere a mente le regole illustrate sopra. Prima di intraprendere un viaggio in aereo con il nostro amico a 4 zampe, è fondamentale controllare la policy della compagnia con cui viaggiamo in merito al trasporto cani in aereo.
Se la nostra destinazione è un paese straniero, bisogna controllare – presso le ambasciate, i consolati o consultando il sito ufficiale IATA – quali razze sono ammesse e quali vietate nel paese di destinazione e, in caso di scali, è bene accertarsi che i paesi di transito non prevedano il blocco dell’animale per effettuare eventuali controlli sanitari.
Se intendete viaggiare in aereo con il cane, verificate per tempo che medaglietta identificativa e passaporto per gli animali siano in regola, così da avere il tempo di rinnovarli in caso di necessità.
Meglio controllare con precisione anche le dimensioni dei trasportini e le condizioni previste dalla compagnia aerea con cui si viaggia.
Portare il nostro cucciolo dal veterinario per un check up completo e un bagnetto profumato prima di intraprendere il viaggio, infine, sono precauzioni non richieste ma consigliate.