Correre con il cane in estate - Cane in Viaggio

Correre con il cane in estate, attenzione alle temperature!

Passeggiate e trekking con il cane
correre con il cane in estate
Lug
6

Far correre il cane, soprattutto se in tua compagnia, ti sembra l’idea migliore per tenerlo in forma e trascorrere del tempo insieme. Ma forse in piena estate, quando le temperature si fanno roventi, non è la cosa migliore da fare.

Insegnare al cane a correre con te, in generale, è un’attività positiva per entrambi. Tu avrai un compagno di allenamenti entusiasta e maggiore motivazione per fare movimento tutti i giorni, lui o lei sarà felice di accompagnarti e scatenarsi in scorribande all’aria aperta. C’è un grosso ostacolo però: la stagione estiva. Correre con il cane in estate significa sottoporre il tuo cucciolone a una fatica insormontabile e rischiare la tua e la sua salute. C’è un rimedio?

Far correre il cane sì, ma con un pizzico di buonsenso

Se ci sono 40 gradi e una percentuale di umidità eccessiva, non è il momento giusto per insegnare al cane a correre con te. Anzi: è il caso di interrompere anche gli allenamenti che siete già abituati a fare insieme. Pensaci bene. Quanti km può correre un cane sotto il sole bollente di luglio? Probabilmente pochi, proprio come te. Rischi un colpo di calore per entrambi e perfino conseguenze più gravi. Se tu avessi un calo di zuccheri mentre correte insieme, lasceresti Fido da solo e senza supervisione.

Allora ricorda che insegnare al cane a correre con te è un’ottima idea da proporre in primavera, autunno e inverno. In piena estate è meglio scegliere esercizi meno faticosi, soprattutto nelle ore più calde del giorno. Se proprio non riuscite a trascorrere molto tempo al chiuso oppure non avete alternative, scegli di passeggiare con il cane invece di correre. Individua percorsi poco impegnativi, ricchi di zone d’ombra e con la possibilità di eventuali pause: puoi portare una coperta per sdraiarvi sull’erba o scegliere un parco con numerose panchine, per avere la certezza di poterti fermare quando sia tu che il tuo amico a quattro zampe iniziate a soffrire il caldo.

Ovviamente per far correre il cane con te vale la stessa regola che il buonsenso detterebbe per una sessione di allenamento in solitaria. Ovvero, evita le ore più calde (tassativamente vietata la fascia 12-16) e porta in uno zainetto o in una borsa abbondante acqua per entrambi, oppure prevedi pause in prossimità delle fontane con acqua potabile. Servirà a reidratarvi dopo l’esercizio e a non perdere preziosi sali minerali.

Attività alternative al correre con il cane in estate

Tutto questo non significa che tu e il tuo cane dobbiate rimanere arenati sul divano fino a settembre, anzi. Ci sono moltissime attività che puoi sostituire alla corsa, che renderanno più piacevoli le vostre giornate e vi daranno sollievo nei mesi più caldi. Qualche esempio?

  • far correre il cane sul bagnasciuga in una spiaggia dedicata, in modo che siate in movimento ma immersi nell’acqua;
  • cercare soluzioni creative con giochi e percorsi da fare al chiuso, se avete abbastanza spazio e un buon sistema di aria condizionata;
  • dirigervi insieme verso mete più fresche come i sentieri di montagna e i boschi.

I benefici di correre con il cane (ma non in estate!)

In tutti gli altri periodi dell’anno, insegnare al cane a correre con te è una scelta che comporta numerosi benefici. Prima di iniziare, ricorda che la sicurezza di entrambi e di tutti quelli che vi circondano è fondamentale. Quindi porta il tuo animale domestico fuori casa solo dopo che ha compiuto le sue prime vaccinazioni, così da evitare che possa ammalarsi o entrare in contatto con agenti nocivi lungo il percorso. Assicurati anche di abituare Fido alla corsa in maniera graduale: non deve solo affrontare un esercizio fisico, ma anche imparare a stare in mezzo ad altri corridori a due a quattro zampe. Una volta educata la tua cagnolina o il tuo cagnolino, correre insieme sarà una gioia.

Quanti km puoi correre insieme al cane? Tutto dipende dalle condizioni di salute e di allenamento di entrambi. Inizia gradualmente e potrai arrivare dai 3 agli 8 km in base alla resistenza, all’età e all’indole del tuo amico a quattro zampe.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy