Cosa fare se il cane ha paura della macchina | Cane In Viaggio

Cosa fare se il tuo cane odia la macchina

Consigli per viaggiare con il cane
cane odia macchina e sporge muso fuori dal finestrino
Ott
30

Di solito i cani non hanno grossi problemi con la macchina e con il viaggiare su quattro ruote. Ma può capitare che un cane stressato o molto giovane, magari alle prime esperienze con le auto, o quelli che abbiano avuto delle esperienze spiacevoli in macchina non amino, o addirittura possano avere paura o odiare anche solo la presenza del veicolo.

Perché il tuo cane ha paura della macchina?

Di seguito vi daremo alcuni suggerimenti su cosa fare e come comportarsi, ma è importante ricordare che ciascun cane ha il proprio carattere e temperamento, quindi ognuno potrà reagire con modalità e tempistiche proprie. Armatevi soprattutto di tanta pazienza, e trasformate questo tipo di educazione in un’opportunità per aumentare la confidenza con l’animale, migliorando il vostro rapporto.

Innanzi tutto bisogna distinguere tra la paura dell’auto in quanto oggetto, la paura di stare chiuso in auto o la paura dell’auto in movimento. Mentre per noi è scontato che stando su una macchina questa si possa muovere, può non esserlo subito per il cane, per il quale non è immediato comprendere un movimento che non dipende dalla sua volontà, da una sua azione. Partiremo dal caso più complesso, a partire dal quale si possono risolvere progressivamente tutti gli altri, un passo alla volta.

Cosa fare per aiutare il proprio cane a superare la paura della macchina?

Scegliete un ambiente familiare esterno nel quale sia possibile collocare, in un secondo momento, anche la macchina. Cercando di rispettare un orario regolare, portate il cane a giocare in questo spazio, a prenderci la massima confidenza. Quando l’animale si sentirà sufficientemente al sicuro, aggiungete la macchina al solito scenario. Ovviamente spenta, parcheggiata da parte, come un elemento del tutto secondario. Aspettate che il cane si avvicini spontaneamente, e ricominciate a giocare come il solito, ignorando la novità. Solo progressivamente renderete la macchina partecipe dei vostri giochi. Prima in modo del tutto passivo, semplicemente avvicinandosi, toccandola, nascondendosi dietro il cofano, permettendo al cane di avvicinarsi e curiosare.

Come step successivo aprite le portiere. Se il cane salirà spontaneamente per curiosare incoraggiatelo, senza necessariamente premiarlo, dovrà essere vissuta come un’azione del tutto naturale. Altrimenti salite voi, nascondete all’interno dei giocattoli o degli snack gustosi. Con pazienza fido deve capire che non c’è nessun pericolo nel salire nell’auto. Successivamente, salendo insieme al cane, chiudete piano le portiere, avendo cura però di lasciare i finestrini aperti. Dopo ancora, limitatevi ad accendere il motore, senza muovervi. Se il cane si spaventa non reagite in modo evidente, lasciatelo libero di fare, e riprendetevi del tempo con lo step precedente. Quando infine potrete anche muovervi, fate prima dei giri brevi, magari nelle zone già familiari per le passeggiate, guidando con lentezza. Dopo passate a mete pian piano più lontane, ma piacevoli: un parco, il mare, comunque un posto da associare ad un’esperienza piacevole. Con pazienza e progressività abituare il cane alla macchina non è mai impossibile.

Infine ricordate sempre di rispettare le norme di sicurezza per il trasporto di animali domestici previste dalla legge!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy