Alimentazione nel cane anziano | Cane In Viaggio

Alimentazione nel cane anziano

Consigli per viaggiare con il cane
Alimentazione nel cane anziano
Mar
24

Quando ami il tuo amico a quattro zampe, vederlo invecchiare insieme a te è una grande gioia. Ricorda però che l’alimentazione casalinga del cane anziano è ben diversa da quella dei cuccioli. Impara come modificarla rispettando le sue esigenze.

Avere un amico fedele che ti è accanto per molti anni è il desiderio di ogni padrone affettuoso. Vederlo trasformarsi da cucciolo ad adulto e poi a cane anziano è come osservare un membro della famiglia che cresce insieme agli altri. E, come tutti i membri della famiglia, crescendo le sue esigenze e i suoi bisogni si modificano. Così dovrai imparare quali crocchette per cani anziani siano le più indicate e quali problemi tenere sotto controllo per assicurare al tuo animale domestico una lunga vita in salute.

Quando il tuo cane va considerato anziano?

In genere si dice che un cane passa dall’età adulta a quella avanzata intorno ai 7-10 anni di vita. In questo periodo lo vedrai diventare meno attivo, più stanco e in generale meno energico. Ma non devi preoccuparti: si tratta di segnali normali dell’età del tuo animale domestico. Basterà prendere alcuni accorgimenti per rispettare il suo nuovo metabolismo.

I principali rischi nei cani anziani infatti sono il diabete e l’obesità. Ecco perché prendersi cura di un cane e della sua alimentazione è fondamentale, ancora più del solito.

L’alimentazione nel cane anziano, cosa cambia

Il fabbisogno energetico del tuo cucciolo cambia proprio perché, per quanto sia sempre il tenero batuffolo del tuo cuore, non è più un cucciolo né propriamente un cane adulto. La minore attività fisica rende più difficile e lenta la digestione, quindi potrebbe capitarti di notare inappetenza nel tuo cane anziano.

Prova a cambiare il ritmo della sua alimentazione, modificando quantità e orari. L’ideale, se possibile, è nutrirlo in tre diversi pasti abbastanza lontani tra loro. Così avrà tutto il tempo per digerire con calma e senza fatica.

Come gestire l’alimentazione casalinga di un cane anziano

Alcuni cibi ricchi di vitamine, proteine e antiossidanti ti aiuteranno a creare una dieta sana ed equilibrata per il tuo cane non più giovanissimo. Tra questi la mela, la carota, i mirtilli e la zucca sono di facile digestione e spesso amati dagli amici a quattro zampe. Se trovi difficoltà nel farglieli mangiare, prova a ridurli in una poltiglia o in una purea.

Un altro modo per alleggerire l’alimentazione casalinga per il cane anziano fornendo allo stesso tempo tutti i nutrienti necessari è alternare il pesce alla carne. Salmone selvatico, aringhe e sardine sono ricchi di omega-3, omega-6 e acidi grassi fondamentali. Questi servono alla protezione del sistema immunitario, prevengono l’artrite e altri problemi di salute e mantengono il pelo sano e lucido nel tuo fedele amico.

In base ai suggerimenti del tuo veterinario, puoi aggiungere alla dieta quotidiana anche integratori di vitamine per cani anziani come C, D ed E e di selenio.

Il problema opposto

Se stai pensando “Ma il mio cane anziano ha sempre fame!” potresti avere di fronte qualche patologia. Considera che con l’avanzare dell’età il cane può sviluppare problemi tiroidei, un aumento di cortisolo nell’organismo o una forma di diabete. Questo complica certamente il suo rapporto con il cibo, ma puoi aiutarlo.

Controlla le dosi quotidiane delle crocchette per cani anziani e, come ti abbiamo già suggerito, diluiscile in più pasti. Così avrà la giusta quantità di cibo ma non diventerà irrequieto né sofferente. Se il problema continua, rivolgiti con fiducia a un veterinario per fare le analisi necessarie. Sarà così in grado di individuare la causa dell’appetito eccessivo e integrare la terapia più adatta.

Presta molta attenzione all’acqua nei cani anziani

Ricorda anche che con l’età il cane rischia la disidratazione: spingilo a bere acqua più spesso possibile, soprattutto nelle giornate e nelle ore più calde. Favorisci la sua idratazione anche con prodotti freschi come frutta e ortaggi da alternare alle crocchette per il tuo cane anziano.

Le tue cure amorevoli, i controlli periodici dallo specialista e la giusta alimentazione assicureranno al tuo cane ancora tanti anni di vita e salute. E tante avventure da condividere con la tua famiglia.

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy