Cosa possono mangiare i cani? Qualche consiglio per le feste natalizie.
Consigli per viaggiare con il cane
23
Le festività natalizie sono ormai alle porte e con esse anche il rischio di esagerare a tavola. Un rischio che riguarda anche i nostri cani, pena serie conseguenze per la loro salute e il loro benessere.
Vediamo cosa possono mangiare i cani e come aiutarli ad affrontare al meglio le festività, evitando di esagerare con i cibi tossici per la loro salute.
Il periodo delle festività natalizie, infatti, è tra i più critici per la salute dei nostri amici a quattro zampe. Tra tavole riccamente imbandite, pietanze sontuose e ad alto tasso calorico nonché il susseguirsi di pranzi e cene in famiglia e con gli amici, è difficile evitare gli assaggi fuori pasto soprattutto per i nostri amici a quattro zampe. Gironzolano attorno alla tavola, sbucano da sotto al bracciolo di una sedia. Loro sono sempre lì, pronti a chiederci qualcosa di goloso da sgranocchiare, e alla fine riescono sempre a rimediarlo.
Non importa quanto ci raccomandiamo con i nostri invitati di non cedere, di non lasciarsi commuovere da quei due occhioni imploranti. A spuntarla sarà sempre Fido.
Dunque, cosa si può fare in questi casi? Poco a parte sperare che il nostro cane non mangi cibi vietati e che non stia male al punto da dover correre dal veterinario!
Tuttavia, è possibile prevenire o limitare i danni provando ad eliminare dal menù delle feste tutti i cibi tossici per i cani. Ecco quindi di un elenco cibi tossici per cani perché la prima cosa da imparare non è tanto cosa possono mangiare i cani, ma quali alimenti dovrebbero evitare.
Cibi tossici per i cani: quali sono gli alimenti da bandire dal menù natalizio
La regola di base che tutti i proprietari di cani responsabili conoscono è che non si dovrebbero mai dare a Fido gli avanzi della nostra tavola poiché molti condimenti, spezie e ingredienti del tutto innocui per noi possono rivelarsi altamente nocivi per lui.
A Natale questa regola è doppiamente valida, poiché la maggior parte dei cibi che caratterizzano i banchetti natalizi sono estremamente pericolosi per i nostri golosi amici a quattro zampe. Attenzione quindi a cosa non possono mangiare i cani.
Tra i cibi tossici per i cani e quindi assolutamente da evitare ci sono:
- Dolci come torrone, pandoro, cioccolato.
- Lenticchie e legumi in genere.
- Molluschi e crostacei.
- Cipolla e aglio.
- Frutta secca.
Tutti alimenti comunemente presenti sulle tavole di Natale e che se ingeriti dai nostri cani potrebbero causare loro problemi intestinali quali vomito, diarrea o stitichezza. I dolci e in particolar modo il cioccolato sono altamente tossici, mentre aglio e cipolla contengono sostanze come il tiosolfato che distrugge i loro globuli rossi.
Gli avanzi di carne e pesce, inoltre, oltre a creare problemi a causa dei condimenti, possono contenere ossicini o lische in grado di causare un’ostruzione intestinale. Frutta secca e molluschi, infine, sono molto difficili da digerire per i nostri amici animali.
Consigli su cosa possono mangiare i cani durante le feste natalizie
Se però non volete rinunciare al piacere di festeggiare con Fido, allora potreste ideare un menù che si adatti anche alle due esigenze nutrizionali con alimenti che non danneggino il suo metabolismo. Ecco tre ricette golose.
Potreste preparare delle polpette (senza uova) di patate con salmone o con una carne bianca come ad esempio il tacchino o il pollo. In alternativa, o in aggiunta alle patate, potreste utilizzare carote e broccoletti, due ortaggi che i cani possono mangiare.
Un’altra idea gustosa potrebbe essere quella di un timballo di riso, carne macinata di manzo e piselli. Voi potreste servirlo con una fonduta di taleggio, mentre per Fido va benissimo un semplice filo d’olio.
Un’ultima idea che sicuramente farà felice il nostro nemico a quattro zampe sono i bastoncini di patate dolci al forno. Le patate dolci sono tra gli alimenti consigliati per i cani poiché fanno molto bene ai loro denti.
Un’alternativa veloce, ma altrettanto gustosa, infine, è rappresentata da speciali croccantini e dolcetti appositamente studiati per la loro alimentazione e che si possono trovare nella maggior parte dei negozi specializzati in pet food.
Tre idee gustose per Fido e per la nostra famiglia, facili da preparare e che si prestano ad essere adattate senza troppi problemi alle esigenze di tutti. Ricordate solo di non utilizzare aglio e cipolla per la loro preparazione.
Insomma, con un po’ di fantasia è possibile superare il problema di cosa possono mangiare i cani durante le festività natalizie senza rinunciare a condividere con Fido il piacere delle feste.
Io ho salvato da morte certa ,secondo il veterinario,la mia cagnolona con una nefrite fulminante e le zampe posteriori paralizzate con una dieta di brodo di cipolle cotte ,in poche ore si è ripresa e guarita. Anche l’aglio si è sempre dato ai cani per evitare vermi e altre patologie .??????