Dog sitter: come trovare quello giusto | Cane In Viaggio

Dog sitter: come trovare quello giusto per il tuo amico

Consigli per viaggiare con il cane
dogsitter tiene al guinzaglio un cane
Mag
1

Hanno cambiato i turni lavorativi, è arrivato il momento delle vacanze e non è consentito portare anche il nostro cane o semplicemente una situazione imprevista non ci permette di prenderci cura temporaneamente del nostro amico peloso. Ecco quindi che entrano in gioco i dog sitter! Chi sono però queste figure? Dove possiamo trovarle e come possiamo scegliere il o la dogsitter ideale per il mostro cane?

Il Dog sitter cosa fa esattamente?

Quella del dogsitter è una figura professionale che impiega il suo tempo e la sua attenzione per dare assistenza agli animali altrui, provvedendo ai loro bisogni per una durata di tempo variabile.

Molto spesso possono essere persone certificate o con molta esperienza pregressa, oppure giovani che si prestano a dare questo aiuto per la prima volta.

Per affidare il nostro cane ad un’altra persona è importante prima di tutto stabilire che tipo di dog sitter cerchiamo in base alle caratteristiche del nostro amico peloso e delle sue esigenze.

Il o la dog sitter, infatti, non necessita di una licenza o di una certificazione per poter svolgere la mansione Esistono però dei corsi di formazione professionalizzanti facoltativi da seguire presso organizzazioni o associazioni cinofile. Sono corsi che oltre a dettare le basi dell’educazione del cane, permettono di avere una conoscenza relativa alle assicurazioni da stipulare e alle questioni legali vigenti in merito.

In ogni caso, per il dog sitting la referenza maggiore è data dall’esperienza pregressa e dalle valutazioni positive dei clienti precedenti.

Inoltre, esistono decine di dog sitting app in cui trovare persone qualificate. Qui potrai leggere il parere di chi ha già avuto modo di avvalersi della collaborazione del dog sitter in questione e valutare se si tratta della persona giusta per te ed il tuo peloso!

Come scegliere il dogsitter giusto?

Nel momento in cui si stabilisce un primo contatto con una dog sitter, ci sono alcuni punti da considerare per verificare se è la persona adatta per il nostro cane.

Innanzitutto dobbiamo spiegare le esigenze del nostro amico specificandone sia le caratteristiche fisiche, che la personalità.

Se, ad esempio, il nostro cane è una taglia grande, molto forte o con un temperamento eccessivamente vivace o aggressivo, avremmo bisogno di una persona assertiva che sappia tenere sotto controllo la situazione anche di fronte agli imprevisti.

Dopodiché sarà necessario dettagliare le mansioni in modo chiaro, spiegando quindi ciò di cui abbiamo bisogno: dal numero di volte in cui portare fuori il cane, a quello delle dosi di cibo giornaliero; dal tipo di giochi che preferisce ai metodi per tranquillizzarlo fino alle questioni riguardanti gli orari e la tariffa imposta.

È bene instaurare e mantenere un rapporto basato sulla fiducia e sulla chiarezza, per questo è importante fare molte domande inerenti alle esperienze passate e se è possibile comprovarle, parlare chiaramente dei propri dubbi e delle incertezze per evitare in seguito che si verifichino spiacevoli situazioni.

Per quanto riguarda,ad esempio, gli orari e i metodi di pagamento, anche per il dog sitting il consiglio è sempre quello di mettere tutto per iscritto, così da creare un documento attestante e allo stesso tempo un memorandum per entrambe le parti.

Una volta trovato il dog sitter giusto, ricorda di osservare e controllare gli stati d’animo del tuo cane per capire se la persona che hai scelto è quella giusta e se il tuo amico non soffre per la vostra separazione temporanea. Non è così insolito che il cane possa vivere con preoccupazione i cambiamenti nella sua routine, anche quando si tratta di piccoli momenti all’interno di una giornata.

Se ti preoccupa la salute del tuo cane in questo caso, possono esserti utili i suggerimentiper superare l’ansia da separazione del cane.

Inoltre, se vuoi essere informato sulle principali aree cani della tua zona, o avere altri suggerimenti su come affrontare facilmente nuove avventure di viaggio con il tuo amico a quattro zampe, non puoi certo perderti l’App Cane In Viaggio!

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy