Eliminare l'odore di pipì del cane dal giardino - Cane in Viaggio

Eliminare l’odore di pipì del cane in giardino o sul prato: 5 consigli

Senza categoria
Set
15

Un’annosa questione per chi ha un amico a quattro zampe: come eliminare l’odore di urina del cane dal giardino? Ecco 5 consigli utili.

Che si tratti della propria abitazione principale, di una seconda casa oppure di un affitto per le vacanze, scoprire che il nostro cane lascia sgradevoli ricordini in giro è sempre una spiacevole sorpresa. Soprattutto se la casa non è nostra oppure il giardino è in comune con altri ospiti.

Per mantenere sempre in ordine e profumati gli spazi all’aperto, Cane in Viaggio ha raccolto 5 consigli per eliminare l’odore di pipì del cane in giardino. E magari evitare che lo spiacevole evento capiti ancora!

  1. Asciugare il prima possibile

Appena ti accorgi che il tuo amico a quattro zampe ha lasciato un ricordino, agisci! Eliminare l’odore dell’urina di cane dal giardino è più semplice se asciughi il luogo del misfatto appena possibile. Indossa i guanti e munisciti di tovaglioli di carta assorbente. Fai attenzione a non strofinare l’urina nel tentativo di asciugarla, perché potrebbe penetrare più in profondità ed essere ancora più difficile da pulire.

  1. Non usare la candeggina

L’istinto potrebbe suggerirti di usare la candeggina per la pipì di cane. Si tratta di un prodotto disinfettante, giusto? Giusto, ma non è adatta al giardino o ai luoghi aperti. Trattandosi di un prodotto chimico altamente irritante, rischieresti di uccidere le piante e i piccoli animali sul prato o, peggio ancora, di mettere in pericolo il tuo stesso cane o i bambini che giocano all’aperto. Ci sono tanti rimedi naturali altrettanto efficaci e non dannosi.

  1. L’aceto bianco è un disinfettante naturale

Il forte profumo dell’aceto bianco è ideale per eliminare l’odore di pipì del cane in giardino. In effetti, quella bottiglia che si trova già nella tua dispensa è utile a tantissimi scopi. Sapevi che disinfetta in maniera naturale, ammorbidisce i tessuti e addirittura aiuta a tenere lontane le zecche? Puoi mescolarla allo shampoo di Fido durante il bagnetto perché anche lui sia sempre profumato e protetto.

  1. Il profumatissimo limone

Eliminare l’odore di urina del cane dal prato con il limone è un’ottima idea. Non solo coprirà le sgradevoli tracce del passaggio del cucciolo, ma lascerà l’intera zona fresca e profumata. Per una soluzione facile e immediata, mescola 100 millilitri di succo di limone, 50 millilitri di acqua e 2 cucchiai di bicarbonato. Spruzza la mistura sulla zona con un nebulizzatore, lasciala agire e poi risciacqua. Oltre a profumare delicatamente il prato, l’odore del limone è utile anche a dissuadere il cane dal tornare in quella zona.

  1. I detergenti enzimatici per animali

Sono dei prodotti ecologici a base di enzimi, che trovi online e nei negozi per animali. La loro funzione principale è proprio quella di dissolvere gli odori spiacevoli che gli animali domestici naturalmente emettono, e quindi anche eliminare l’odore di pipì del cane. Puoi usare i detergenti enzimatici per animali senza problemi sulle aree verdi di casa senza paura per le piante perché sono ecologici e naturali.

Altri consigli per tenere la pipì del cane lontana dal tuo giardino

Quando il cane è ancora cucciolo oppure ha cambiato casa da poco, può comportarsi in maniera “poco educata”. Per esempio, questo avviene nel caso di un cagnolino appena adottato, oppure del tuo amico a quattro zampe che si trova per la prima volta in vacanza. L’ambiente nuovo e sconosciuto lo porta a voler marcare il territorio. Se è un cucciolo, poi, ha bisogno del giusto addestramento per imparare a fare i propri bisogni nei luoghi e nei momenti designati.

Per tutti questi motivi, ti sconsigliamo di rimproverarlo aspramente. Sta imparando, magari è confuso, oppure nel suo ambiente avvengono dei cambiamenti che lo innervosiscono. Molto meglio insegnargli con pazienza a comportarsi bene in casa e fuori. Se hai bisogno, chiedi l’aiuto di un addestratore professionista o rivolgiti al tuo veterinario se ti sembra che la vescica del cane “ceda” in momenti anomali.

In ogni caso, ricorda che è importante eliminare l’odore di pipì del cane in giardino affinché non ritorni sul luogo del delitto: il suo olfatto è molto più sensibile del tuo e potrebbe continuare a sentire la traccia olfattiva anche se pensi di aver pulito. Usa i nostri consigli per tenere un cane in giardino senza problemi.

 

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy