
24
Probabilmente molti non lo sanno, ma esistono delle regole per tenere un cane in giardino che devono essere rispettate per farlo stare bene ed evitare inconvenienti.
Se avete la fortuna di avere un giardino e volete metterlo a disposizione del vostro cane, dovete sapere che ci sono delle regole da rispettare affinché il vostro amico possa usufruire dei benefici del vivere all’aria aperta.
Il giardino è un ottimo luogo per il peloso e gli permette di muoversi meglio, con maggiore libertà, ma se lasciate il cane sempre in giardino da solo potrebbe sentire la mancanza d’affetto.
E allora, come fare per sfruttare questo spazio esterno senza trascurare l’animale? Ecco alcune regole fondamentali per tenere il cane in giardino in sicurezza e abituarlo a stare anche da solo.
Come abituare il cane a stare solo in giardino
Sappiamo bene che il cane è un animale socievole e che stare troppo da solo, soprattutto per alcune specie, può rappresentare un dramma. Per abituarlo a stare in giardino bisogna fargli capire che si tratta di una situazione temporanea.
Una via di mezzo per fargli capire che non lo avete abbandonato è quella di lasciarlo nello spazio outdoor quando dovete uscire e poi, quando rientrate, farlo entrare in casa insieme a voi. E’ il modo migliore per farlo sentire parte della famiglia e vi dimostrerà sempre la sua gratitudine.
Se invece non volete che il cane entri in casa e volete fare del giardino la casa permanente dell’animale potete scegliere una razza di cane da giardino, come ad esempio il Pastore Tedesco, il Pastore maremmano, il Border Collie, il Pastore dei Pirenei e molte altre. In questo caso, sarà bene anche imparare come eliminare l’odore di urina del cane per eventuali incidenti.
Guinzaglio negli spazi comuni e se necessaria anche la museruola
Se avete un giardino in condominio, o comunque uno spazio esterno anche condiviso con altre persone, oppure vi recate in un giardino pubblico insieme al vostro cane, è indispensabile tenerlo con il guinzaglio corto, in modo che non si avvicini troppo agli altri.
La legge obbliga il proprietario a vigilare sul cane per evitare che arrechi danni alle persone. Inoltre, è anche obbligatorio portare il sacchetto e la paletta per raccogliere i suoi bisogni. La museruola, invece, va fatta indossare all’animale nel caso se ne presenta la necessità.
Infine, la legge impone che nei giardini condominiali o condivisi è obbligatorio evitare che i rumori dovuti all’abbaiare del cane possano dare fastidio agli altri, oppure impedire loro di svolgere altre attività.
Come deve essere la cuccia da posizionare in giardino
Quando si ha a disposizione un giardino personale è possibile sbizzarrirsi a proprio piacimento e organizzare lo spazio esterno per renderlo comodo e confortevole per il cane. La prima cosa a cui pensare ovviamente è la cuccia, che potete costruire da soli oppure potete comprare già pronta, basandovi naturalmente sulle misure dell’animale. Come materiale è consigliato il legno o il materiale composito, oppure, materiale plastico coibentato che assicura in ogni stagione il massimo comfort termico. Queste cucce sono progettate per sopportare i cambiamenti della temperatura esterna, per non far sentire al cane il freddo rigido dell’inverno o il caldo eccessivo dell’estate.
Per mantenere la cuccia isolata dal freddo invernale la soluzione ideale è quella di rialzarla, in maniera tale che non sia a contatto diretto con il suolo. Se invece la si vuole riscaldare esistono delle lampade termiche, a basso consumo, che rendono la cuccia ancora più confortevole durante la stagione fredda.
In ogni caso, la cuccia deve essere sempre posizionata in una zona del giardino al riparo dal vento, dalle intemperie e dal caldo eccessivo, dove non c’è troppo rumore e lontana da eventuali stimoli che potrebbero spaventare il cane.
Bisogna anche consentire all’animale di accedere all’abitazione o perlomeno alla zona dell’ingresso, magari quando il freddo o il caldo sono troppo eccessivi e vi sono rischi per la sua salute. Rispettando tutte queste semplici regole è possibile per fare vivere tranquillamente i cani in giardino tutto l’anno.
Le ciotole vanno riempite di acqua ogni mattina
L’acqua a disposizione del cane non deve mai mancare e bisogna adottare alcuni accorgimenti per avere la certezza che, anche quando è da solo, possa berla tranquillamente. Una raccomandazione è quella di riempire la ciotola tutte le mattine con acqua pulita.
Non solo, ancora prima di riempirla la ciotola va lavata con cura, per eliminare batteri e germi che vi si accumulano, e per garantire all’animale la possibilità di bere da un contenitore pulito. Inoltre, la ciotola va posizionata in un punto riparato del giardino, dove il cane può recarsi facilmente per andare a bere.
In questo modo l’acqua, in qualsiasi stagione, si mantiene alla temperatura giusta evitando di far bere all’animale acqua troppo calda o troppo fredda. Le ciotole migliori sono quelle in metallo, perché non si rompono, si lavano facilmente e sono molto più igieniche.
Cancelli sicuri e a prova di Fido
Uno dei principali rischi di lasciare il cane in giardino è il pericolo che possa fuggire da cancelli o eventuali cancelletti che in genere chiudono lo spazio esterno dell’abitazione. Tuttavia, se il cancello è lontano dalla sua area di svago è improbabile che il cane possa cercare di scappare, perché non è tentato da rumori o odori nuovi.
E’ comunque fondamentale verificare che nel cancello non vi siano pericoli, che non abbia le sbarre troppo larghe dalle quali il cane potrebbe passare e bisogna controllare che sia sempre chiuso. Una adeguata protezione per l’animale è rappresentata da una copertura in materiale resistente che va applicata alla parte inferiore del cancello fino ad una certa altezza, per evitare che il cane possa introdurvisi con le zampe.
La recinzione si rivela molto utile per impedire al cane di vedere all’esterno. In questo modo sarà meno tentato dal desiderio di scoprire cosa c’è fuori. Inoltre, la recinzione si può applicare anche sbarre della ringhiera che di solito si trova installata sul muretto che circonda il giardino. E’ importante scegliere una recinzione che impedisca di vedere all’esterno, così da far stare tranquillo l’animale.
ho un vicino che tiene gabbie con poi di 10 cani che annoiano giorno e notte, cosa osso fare ,non sente ragioni.
Gentile Francesco,
Bisogna capire bene la situazione. Se i cani restano sempre in gabbia e poveretti abbaiano tutto il giorno, può inizialmente cercare di parlare con il suo vicino, spiegando che disturbano il vicinato. Se dopo aver spiegato del disturbo che arrecano e la situazione dei poveri pelosi non cambia. Può rivolgersi alle autorità e sporgere denuncia.
Vi consigliamo però di provare prima con le buone. A volte è solo questione. Di fare capire che ci deve essere il rispetto per tutti. Sopratutto per i nostri amici pelosi.
buon giorno mia suocera ha un setter inglese di circa quattro anni, ha un bel giardino dove il cane e libero di correre e giocare nonostante cio mostra segni di disagio facedo disastri in giardino rovesciando vasi scavando buche ed e molto iper attiva a volte mangia le sue feci, leggendo qualche articolo ho pensato che si sentisse sola e lo sta manifestando cosi che ne penate?
Ciao Giuseppe,
Potrebbe essere una delle cause.
Ti consigliamo di valutare un addestratore, almeno per capire le cause del disagio del cane e cercare di intervenire nel modo più appropriato.
I cani sono bravissimi a comunicare, bisogna però imparare ad ascoltarli nel modo giusto, è un addestratore potrebbe aiutarti proprio in questo.
Grazie di averci scritto, speriamo che possa risolversi tutto al meglio! 🐶
È un animale, non una pianta da tenere sempre in giardino. Ha bisogno di andare in giro e incontrare altri cani. Mi sembra una cosa ovvia.
il mio vicino ha un cane fuori in giardino ma senza una cuccia gli è consentito dalla legge?
Potrebbe provare a consigliare al suo vicino di creare uno spazio coperto dedicato al cane.
Purtroppo non c’è una legge che lo vieta, la legge vieta di tenere un cane fuori legato ad una catena.
Esiste una legge che imponga le passeggiate esterne dal giardino, al guinzaglio, anche se il giardino è molto grande?
Purtroppo non esiste una legge, sta al senso morale/civico delle persone.
Buonasera, un mio vicino tiene un cane a pelo corto sempre nel giardino, anche nelle giornate fredde d’inverno. Il cane sta nel suo lettino , non camina , trema sempre e ha il pelo alzato lungo la schiena. Questo estate era un cucciolo allegro e giocarellone. Ora vedo chiari segnali che sta soffrendo. Devo chiamare alla Difesa degli Animali?
Buongiorno,
Non esiste una legge che vieti di tenere fuori il cane. Il cane però NON deve essere legato a catena e deve avere uno spazio riparato dalle intemperie.
Se questo non è, può ricorrere a segnalazioni. Ma le consiglio prima di cercare un dialogo con il suo vicino.
Salve il mio vicino ha un cane di piccola taglia in un cortile cementato e umidissimo, vive tra le sue feci, scodelle inesistenti, del cibo se si ricorda bene se no, mangia ogni 2 o tre giorni, per l’acqua ha un piccolo contenitore, se e fortunato solo acqua piovana, cosa posso fare per aiutare questo piccolo sfortunato pelosetto?
Ho già provato varie volte e far notare che la piccolina stava senza acqua.
Grazie per chi mi può aiutare.
Grazie Leon per il suo messaggio e per il suo interessamento a questa piccola creatura.
Se ha già segnalato al proprietario e non è stato ascoltato può raccogliere il consenso anche degli altri vicini e assieme fare una segnalazione. In questo modo usciranno per un controllo ed eventualmente agiranno con denunce e sequestro del povero animale.
Buongiorno vivo in un condominio, ogni condomino del piano terra ha un piccolo giardino di cirna 20/25 mq. Il mio vicino ha un cane Akita ( non sono sicuro di aver scritto bene) che é sempre solo, non lo fanno entrare in casa e non lo portano mai a passeggio. Ogni sera, ma spesso anche di giorno, il cane ulula. Siamo dispiaciuti per il cane, secondo voi ci sono gli estremi per informare la protezione animale? Grazie mille
Buongiorno,
Il nostro consiglio è di raccogliere delle firme tra i suoi vicini e fare la segnalazione tutti assieme. In questo modo ha più probabilità che le autorità competenti intervengano.
Speriamo vada a buon fine per il cagnolino. Ci faccia sapere!
Salve io sono valerio. Io e la mia compagnia abbiamo preso da due mesi un cucciolo. Incrocio tra pastore tedesco e segugio. Adesso ha quasi 4 mesi e quasi 14kg, cresce a vista d’occhio! 🙂
Vorrei chiedere un consiglio per come iniziare a farlo stare fuori in giardino. La nostra casa è di quasi 60mq e anche il giardino della stessa grandezza. Io immagino che un pastore tedesco stia meglio in uno spazio all’aperto. Una parte del giardino è coperta e gia abbiamo provveduto a comprare una bella cuccia, ma comunque stiamo avendo difficolta a farlo stare fuori, o meglio a non farlo stare con noi 24h anche perche quando uno sei due sta fuori lui sta benissimo. Grazie mille.
Buonasera Valerio!
Grazie di averci scritto. Il nostro consiglio è di affidarsi ad un addestratore, sopratutto ora che il cane è ancora cucciolo. Lui saprà darvi i consigli necessari per approcciarsi al vostro amico a 4 zampe e per abituarlo a stare solo nel modo più appropriato.
Il mio vicino ha un pittbull che ha già sbranato dei gatti uno dei quali l’ha fatto apposta sono stata testimone si è salvato ma ha perso una gamba adesso ha tolto la recinzione al giardino non posso più fare uscire i miei gatti posso denunciarlo ai carabinieri
Salve, ho dei vicini con un husky di grossa taglia, ci separa una rete alta poco più di 1 MT. È sicuro? Non sarebbe un loro obbligo prevedere una recinzione più adeguata? Il cane è sempre libero in giardino
Buongiorno..abito in una casa al piano primo e cn un signore che abita al piano terra..con un grande giardino.il signore non vuole che il cane giri per il giardino nonostante lo faccia uscire quando lui non c’è. La pensa cosi anche la figlia dei proprietari anziani entrambi mi hanno aggredito alzando la voce e il signore anche minacciando me e il cane. Vogliono che faccia un recinto..seppur grande..e che metta li dentro il cane..con loro non si può parlare perché vogliono solo aver ragione loro. cosa faccio?
buonasera , io ho due cani che ho di giorno in giardino, la notte dormono dentro perché fuori non ho le cucce. Se piove stanno dentro. Mi è capitato di tardare nel rientro a casa e li ho lasciati fuori, putroppo ha iniziato a piovere e i vicini di casa hanno chiamato i carabinieri e li hanno fotografati fuori mentre pioveva.Le premetto che è stato un episodio sporadico, vorrei capire però se sono nel giusto o no, dovrei mettere delle coperture anche fuori o posso tranquillamente dimostrare che appunto solitamente non succede perché stanno dentro.