
22
I giochi di attivazione mentale cane, oltre che essere un piacevole passatempo, hanno tra i vantaggi quello di ridurre l’agitazione e di migliorare l’autonomia nel peloso. Ecco quali scegliere.
Particolarmente indicati per stimolare le capacità cognitive dei nostri cani, i giochi di attivazione mentale per cani permettono loro di acquisire nuove competenze e sono anche dei validi alleati nell’insegnamento dei primi comandi. Divertenti e colorati, sono progettati in maniera tale da sviluppare delle abilità diverse a seconda dell’obiettivo per il quale sono stati realizzati. La maggior parte di essi sono adatti per cani di tutte le razze, anche se alcuni sono per istinto più orientati verso l’apprendimento.
Giochi stimolanti che procurano benessere al cane
La scelta del gioco di attivazione mentale per il cane deve essere fatta per assicuragli un maggiore benessere, fattore importante per farlo crescere serenamente soprattutto se si tratta di un cucciolo. Un gioco intelligente stimola positivamente le capacità cognitive del cane e contribuisce a infondergli equilibrio e sicurezza, due elementi fondamentali per fargli affrontare le differenti situazioni in cui si viene a trovare in maniera adeguata. Ma come scegliere i giochi intelligenti migliori per cani? Non sempre è facile fare la scelta giusta, in quanto l’ampia gamma di proposte presenti sul mercato spesso fa entrare in confusione. Vediamo su quali criteri basare la nostra scelta.
Come scegliere i migliori giochi intelligenti per cani
Il gioco di attivazione mentale per cani è un mezzo molto importante per aiutarlo a socializzare, a capire meglio i comandi, e ad imparare l’educazione mentre si sta divertendo. Oltre che stimolare la sua naturale intelligenza, aumenta la sua capacità di autocontrollo e concentrazione e contribuisce ad accrescere la sua autostima. Come capire se un gioco è valido ed efficace per garantire tutti i benefici elencati al cane? I criteri da tenere in considerazione nella scelta dei giochi di attivazione mentale, per assicurare il massimo benessere al peloso, sono i seguenti:
Razza del cane – A volte le razze influiscono su alcuni aspetti del carattere e alcuni cani sono più portati per il gioco mentre altri pensano di più al cibo. Nella scelta bisogna quindi valutare le preferenze del proprio animale.
Taglia del cane – Il gioco va scelto in base alla taglia del cane, infatti esistono giochi di attivazione mentale per cani piccoli, medi e grandi, da scegliere a seconda delle proprie esigenze.
Tipologia di gioco – I giochi per cani possono essere masticabili e consentire di aggiungere del cibo, oppure componibili e presentare dei problemi da risolvere, o ancora a puzzle, in cui il cane ha il compito di spostare gli elementi presenti.
Livelli di abilità – I giochi variano in base a dei livelli che stabiliscono le difficoltà nel risolverli. Si parte da un livello più semplice per far abituare il cane e poi è possibile aumentare le difficoltà.
Un altro criterio da tenere in considerazione è il prezzo, che va anche valutato e rapportato in base al gioco da acquistare. Per facilitare la scelta ecco una serie di giochi di intelligenza molto efficaci e validi per sviluppare le capacità cognitive del tuo amico peloso.
Kuiji Animale Domestico Intelligenza Giocattolo Interactive
Kuiji è un giocattolo Interattivo progettato per sviluppare l’intelligenza dell’animale domestico. Realizzato in legno, materiale eco-friendly di prima qualità, è molto resistente, non è nocivo ed è resistente agli strappi. Ideato per eliminare ansie e preoccupazioni del cucciolo, scaccia la depressione ed è un ottimo stimolo per scrollare il cane dalla solitudine e .òò,llkfkldmantenerlo attivo. Progettato con numerosi compartimenti, il giocattolo ha una formazione puzzle con 12 caverne nascoste e stimola l’animale a cercare il cibo, migliorando la sua intelligenza durante l’alimentazione e il gioco. Educativo e ideale per far trascorrere all’animale momenti molto piacevoli e gratificanti, contribuisce a mantenerlo in forma mentalmente e fisicamente.
Trixie Gioco per Cani, 29 cm
Trixie è un gioco di strategia per cani progettato per stimolare la loro intelligenza. Realizzato in plastica dura, misura 30,5 cm in diametro ed è composto da una serie di coni colorati che nascondono i dolcetti. I coni devono essere sollevati anziché rovesciati e il cane dovrà usare l’olfatto per identificare e scoprire sotto quali coni sono nascoste le delizie. Dotato di piedini in gomma antiscivolo, la base rimane in posizione mentre il cane esplora. Il gioco Trixie è perfetto per i principianti, permette al cane di giocare da solo e di annusare l’odore da un piccolo foro in cima ad ogni cono. Per avere la delizia l’animale dovrà impegnarsi a sollevare il cono. Il posizionamento dei coni può essere variato per aumentare il livello di difficoltà. Il gioco include un libretto d’istruzioni con consigli e trucchi per educare i cani di tutte le età attraverso il gioco, la lingua italiana però non è garantita. Adatto per cani di tutte le età, Trixie ha la base marrone e i coni sono di colore rosso e giallo.
KONG – Classic Gioco Cani, Gomma Naturale Resistente
Kong Classic è un gioco per cani che stimola la mente e soddisfa in maniera egregia i suoi bisogni istintivi. Realizzato in gomma rossa completamente naturale, questo oggetto è estremamente durevole e perfetto per i cani che amano masticare e desiderano soddisfare il loro bisogno di giocare. Kong ha rimbalzo irregolare per i giochi di lancio e riporto ed è altamente consigliato da veterinari e addestratori di cani di tutto il mondo per la sua validità ed efficacia. Per prolungare il tempo di gioco è possibile riempire l’oggetto di croccantini stuzzicanti e aggiungere un po’ di burro d’arachidi per renderlo più irresistibile.
Come abbiamo visto, l’offerta di giochi mentali per cani è ampia e variegata e scegliere non è difficile, basta tenere conto se il tipo di gioco scelto è adatto per l’età del tuo peloso. Fai anche attenzione al materiale, che non deve essere tossico, e deve essere adatto per finire nella bocca, poiché, il cane è portato ad addentare qualsiasi gioco. Se il gioco è davvero stimolante a beneficiarne sarà il suo ingegno e il suo fisico, visto che l’animale, spinto dalla curiosità del gioco, sarà costantemente in movimento.