Gonfiore da morso di zecca - Cane in Viaggio

Il tuo cane ha gonfiore dopo il morso di una zecca? Ecco cosa fare

Salute del cane
Dic
1

Non andare nel panico se noti gonfiore dopo il morso di una zecca sul tuo amico a quattro zampe. Ci sono una serie di accortezze che puoi mettere in atto per evitarlo o alleviarne le conseguenze.

L’incubo per tutti coloro che hanno un cagnolino in casa è che questi venga colpito da un parassita. Purtroppo però, nonostante tutte le tue attenzioni e i prodotti appositi, un incidente può sempre capitare. Cosa fare, quindi, se Fido viene colpito da una zecca? Prima di tutto cerca di stare tranquillo.

La prima operazione da compiere è togliere la zecca dal mento peloso del nostro amico a quattro zampe. Se sei inesperto o il cane è molto agitato, però, questa potrebbe rimanere attaccata al cucciolo e provocare gonfiore. Noi di Cane in Viaggio siamo qui per spiegarti perché ciò accade e come puoi rimediare.

Puntura di zecca sul cane e gonfiore: cosa succede?

Quando una zecca si posa sul manto di un cane non protetto, utilizza il cosiddetto rostro, ovvero una sorta di uncino presente nel suo apparato boccale, per morderlo. Dopo la puntura di zecca il gonfiore è sintomo del fatto che il rostro è rimasto attaccato al cucciolo. Insomma, non hai rimosso correttamente il parassita e si è creato il granuloma da puntura di zecca.

Si tratta di una risposta immunitaria. Il sistema immunitario del cane reagisce al corpo estraneo che gli è rimasto attaccato alla pelle e forma il granuloma da puntura di zecca per fagocitarlo. Quindi la comparsa di gonfiore dopo il morso di una zecca è di fatto una cosa positiva: il sistema immunitario del tuo cucciolo sta reagendo correttamente e nel giro di un mese i segni della puntura dovrebbero sparire.

Se il gonfiore da morso di zecca persiste

Il problema si verifica quando il gonfiore dopo un morso di zecca si infetta, si ingrandisce o comunque non scompare in poche settimane. Diventa quindi un vero e proprio ascesso e va asportato da un veterinario o trattato con antibiotici. Se l’intervento non è risolutivo, potrebbe essere necessario fare delle analisi del sangue a Fido.

Attraverso gli esami, il professionista riconoscerà o escluderà la presenza di una di queste malattie: 

  • Ehrlichiosi;
  • Piroplasmosi;
  • Malattia di Lyme;
  • Encefalite da zecche;
  • Rickettsiosi;
  • Anaplasmosi;
  • paralisi da zecche.

Sono tutte infezioni che possono verificarsi all’interno di un granuloma da puntura di zecca e che vanno trattate in maniera opportuna.

La prevenzione è la cosa più importante

Sappiamo che ami il tuo cucciolo e che solo sentir parlare di malattie legate a lui ti fa star male. Non temere: con la giusta prevenzione il tuo cane sarà al sicuro da tutti i parassiti e, nel malaugurato caso in cui dovesse incontrarli, non avrà gravi conseguenze.

Così come negli umani, la prevenzione dalle malattie e degli attenti controlli periodici sono un must per chi ha un animale in casa. Evitare il problema del gonfiore da morso di zecca sul cane è semplice. Usa gli appositi antiparassitari, cura l’igiene del tuo amico a quattro zampe, stai sempre attento ai luoghi in cui lo porti al di fuori del giardino di casa. Parchi, montagne, strade di campagna possono nascondere delle insidie.

Tieni sempre aggiornate le vaccinazioni del tuo animale domestico, affidati a un veterinario per i controlli di routine e usa i prodotti naturali per tenere lontani insetti e parassiti dal tuo giardino. Ricorda che queste precauzioni sono importanti anche per il resto della famiglia. La puntura di zecca può avere infatti conseguenze serie anche per gli umani e va evitata a tutti i costi. Se ti capitasse una cosa del genere, consigliamo di recarti subito al pronto soccorso.

 

Condividi:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Resta aggiornato

Iscriviti alla nostra newsletter, resta sempre aggiornato sulle novità di Cane in Viaggio


    Dichiaro di aver preso visione della Privacy Policy